fbpx
Italia

Cosa vedere ad Orvieto

Pinterest LinkedIn Tumblr

Oggi ti porto con me in un viaggio esplorativo nella splendida città di Orvieto, un vero gioiello incastonato nel cuore dell’Umbria. Prima di immergerci nelle sue bellezze, vediamo insieme come raggiungerla a e alcune informazioni che potrebbero essere utili.

Come Arrivare a Orvieto

Raggiungere Orvieto è piuttosto semplice, sia che decidi di viaggiare in treno che in auto. La città è ben collegata con le principali reti ferroviarie e stradali. Una volta arrivati, ti consiglio di perderti nelle sue stradine acciottolate, dove ogni angolo racconta una storia. Ma prima di iniziare il nostro giro, assicurati di avere con te una macchina fotografica per catturare la bellezza di questo luogo e scarpe comode per esplorare ogni angolo di questa città incantevole.

 Da Nord Italia:

Autostrada A1: Se vieni dal Nord Italia, per esempio da Milano o Firenze, dovrai percorrere l’Autostrada A1 in direzione sud verso Roma. Prendi l’uscita per Orvieto e segui le indicazioni per il centro della città. La segnaletica stradale è chiara e ti guiderà direttamente alla destinazione.

Da Sud Italia:

Autostrada A1: Per chi proviene dal Sud Italia, ad esempio da Napoli o da altre località meridionali, l’itinerario consigliato è sempre l’Autostrada A1. In questo caso, percorrerai l’autostrada in direzione nord verso Firenze. Anche in questo caso, prendi l’uscita per Orvieto e segui le indicazioni per raggiungere il centro della città.

Da Centro Italia:

Da Roma: Se parti da Roma o da altre località del centro Italia, puoi prendere l’Autostrada A1 in direzione nord verso Firenze. Uscendo a Orvieto, segui le indicazioni stradali che ti condurranno al centro della città.
Da Perugia: Se vieni da Perugia o altre località dell’Umbria, puoi percorrere la E45 e poi prendere la SS448 in direzione di Todi e proseguire per Orvieto. Le indicazioni stradali sono ben segnalate e ti guideranno fino alla destinazione.

Parcheggi a Orvieto:
Una volta arrivato a Orvieto, troverai diversi parcheggi sia gratuiti che a pagamento. Alcuni parcheggi sono situati nelle immediate vicinanze del centro storico, mentre altri un po’ più distanti, ma collegati al centro tramite ascensori o scale mobili.

Principali Parcheggi di Orvieto:

  • Parcheggio di Orvieto Scalo

Ubicazione: Piazza della Pace, conosciuto come “parcheggio della funicolare”
Costo: Gratuito per le auto

  • Parcheggio di Via Roma

Ubicazione: Centro storico
Costo: A pagamento
Note: Coperto

  • Parcheggio Campo della Fiera (ex Foro Boario)

Ubicazione: Centro storico
Costo: A pagamento
Note: Coperto

Alternativa in Treno:
Se preferisci evitare il traffico o desideri un’alternativa alla macchina, Orvieto è ben collegata anche con il servizio ferroviario. La stazione di Orvieto si trova a breve distanza dal centro storico e offre collegamenti frequenti con le principali città italiane.

Ora, preparati a scoprire le meraviglie che Orvieto ha da offrire!

Il Duomo

Iniziamo dal Duomo di Orvieto, una vera meraviglia architettonica che ti lascerà senza fiato con la sua facciata intricata e gli interni maestosi. Questa cattedrale, dedicata all’Assunzione di Maria, è un esempio splendido di architettura gotica italiana. La sua costruzione iniziò nel 1290 e ci vollero quasi tre secoli per completarla. La facciata, adornata con mosaici scintillanti e statue imponenti, è un’opera d’arte in sé. All’interno, sarete accolti da colonne striate e soffitti a cassettoni che racchiudono una serie di cappelle laterali, ognuna con la sua storia unica da raccontare.

Orario
Novembre-Febbraio 9.30 – 17.00 (Domenica 13.00 – 16.30)
Aprile-Settembre 9.30 – 19.00 (Domenica 13.00 – 17.30)
Marzo ed Ottobre 9.30 – 18.00 (Domenica 13.00 – 17.30)

Prezzo
Ingresso: € 5,00
Bambini sotto i 10 anni gratis

La Cappella di San Brizio

All’interno del Duomo, non perdere la Cappella di San Brizio, famosa per i suoi affreschi mozzafiato che narrano storie bibliche con una vividezza sorprendente. Realizzati da artisti come Fra Angelico e Luca Signorelli, questi affreschi ti porteranno in un viaggio attraverso scene del Giudizio Universale, offrendo una visione dettagliata e colorata della vita e della morte.

La Cappella del Corporale

Un altro gioiello nascosto all’interno del Duomo è la Cappella del Corporale, che custodisce preziose reliquie e opere d’arte sacra. Qui potrete vedere il Corporale del miracolo di Bolsena, un pezzo di lino che, secondo la leggenda, fu macchiato dal sangue di Cristo durante una messa celebrata nel 1263. Questa cappella è anche casa di altri tesori artistici, inclusi bellissimi affreschi che narrano la storia del miracolo.

Il Museo dell’Opera del Duomo

Proseguiamo l’esplorazione culturale visitando il Museo dell’Opera del Duomo, dove  ammirare una vasta collezione di opere d’arte e manufatti storici. Questo museo ospita una serie di oggetti preziosi, tra cui paramenti sacri, sculture e dipinti che risalgono a varie epoche. Un’occasione unica per immergersi nella storia religiosa e artistica di Orvieto.

Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio è una struttura ingegneristica impressionante, con una doppia elica che ti porterà in un viaggio sotterraneo indimenticabile.
Costruito per volere di Papa Clemente VII nel XVI secolo, questo pozzo profondo 53 metri era destinato a fornire acqua in caso di assedio. I suoi 248 scalini ti condurranno in un viaggio attraverso la storia e l’ingegneria, offrendo una vista unica sulle profondità della terra.

Orari

  • GEN. FEB. NOV. DIC.
    APERTO TUTTI I GIORNI
    10.00-16.45
  • MAR. APR. SET. OTT.
    9.00-18.45
  • MAG. GIU. LUG. AGO.
    9.00-19.45

Prezzo
Intero 5€
Ridotto 3.50€

Biglietto GRATUITO per:
-Bambini under 6;
-Accompagnatore del diversamente abile.
-ammessi solo cani di piccola taglia

Il Quartiere Medievale

Passeggiare nel quartiere medievale, dove il tempo sembra essersi fermato, offre un assaggio della vita di un tempo. Qui, le strade strette e tortuose, le case in pietra e le botteghe artigiane creano un’atmosfera che sembra uscita da un libro di storia. Non dimenticare di visitare alcuni dei negozi locali per acquistare prodotti artigianali unici, dai tessuti fatti a mano ai gioielli intricati.

Via della Cava

Una delle strade più antiche e suggestive di Orvieto, dove il tempo sembra essersi fermato.
Da non perdere: Le piccole botteghe artigianali e la Grotta della Cava, un luogo misterioso scavato nell’antichità.

Torre del Moro

Non solo un simbolo della città, ma un punto di osservazione che offre una vista mozzafiato su Orvieto.
Consiglio: Salite i 250 gradini per ammirare un panorama a 360 gradi sulla città e sulla valle sottostante.

Via Filippeschi

Una strada caratteristica del quartiere, dove potrete passeggiare ammirando l’architettura medievale e visitare piccole botteghe artigiane.
Da non perdere: Le botteghe di artigiani locali, dove potrete acquistare souvenir autentici e fatti a mano.

Chiesa di San Giovenale

La chiesa, risalente al 1004 d.C., è un gioiello di arte e storia, con affreschi medievali che adornano le sue pareti.
Consiglio: Prenditi un momento per la riflessione e ammira la semplicità e la bellezza dell’arte medievale.

Il quartiere medievale di Orvieto è un libro aperto che racconta storie di epoche lontane, un luogo dove ogni pietra, ogni vicolo, ha qualcosa da narrare. Perdendosi tra le sue strade, si può quasi sentire il respiro del passato e vivere un’esperienza che va oltre il semplice turismo.

Orvieto Sotterranea

Si possono scoprire i segreti di Orvieto sotterranea, una rete di grotte e tunnel che raccontano storie di epoche passate. Questi passaggi sotterranei, scavati nel tufo su cui sorge la città, erano usati per una varietà di scopi, dalle cantine per la conservazione del vino alle colombaie. Un tour guidato ti accompagnerà attraverso queste grotte, offrendo una visione unica della vita sotterranea di Orvieto.

La Fortezza di Albornoz e Porta Rocca

La Fortezza di Albornoz e Porta Rocca sono testimonianze della potenza militare di Orvieto, offrendo panorami mozzafiato sulla città e i dintorni. Costruita nel XIV secolo per volere di Papa Innocenzo VI, la fortezza serviva come punto di difesa strategico. Oggi, i suoi giardini ben curati e le mura imponenti sono un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla con viste spettacolari.

La Torre del Moro

Non perdere l’occasione di salire sulla Torre del Moro, da dove si può godere di una vista a 360° gradi sulla città. Questa torre, alta 47 metri, è uno dei punti più alti di Orvieto, offrendo una prospettiva unica sul paesaggio urbano e rurale circostante. Una salita di 250 gradini ti porterà alla cima, dove poter ammirare la bellezza di Orvieto da un punto di vista privilegiato.

Orario
Marzo-Aprile / Settembre-Ottobre 10.00 – 19.00
Novembre-Febbraio 10.30 – 16.30
Maggio-Agosto 10.00 – 20.00

Prezzo
Ingresso: € 3,80
Gratuito per bambini 0-10 anni

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo è il cuore pulsante di Orvieto, un luogo dove potrete assaporare l’atmosfera locale e goderti un caffè in uno dei suoi accoglienti caffè. Questa piazza, circondata da edifici storici come il Palazzo del Popolo e il Palazzo del Capitano del Popolo, è un luogo di ritrovo popolare per gli abitanti locali e i turisti. Qui puoi anche trovare il mercato settimanale, dove acquistare prodotti freschi e prodotti artigianali locali.

Pozzo della Cava

Un altro sito affascinante è il Pozzo della Cava, una struttura antica che racconta storie di ingegneria e arte. Questo pozzo, scavato nel tufo, serviva una volta come fonte di acqua per la città. Oggi, è un sito archeologico che offre una visione della storia geologica e umana di Orvieto. Un tour guidato ti porterà attraverso le varie fasi della sua storia, offrendo una prospettiva unica sul passato della città.

Orario

  • continuato dalle 10,00 alle 20,00 | lunedì chiuso – se non festivo
  • Presepe nel pozzo: dal 23 dicembre alla domenica dopo l’Epifania aperti tutti i giorni dalle 10,00 alle 20,00
  • chiusura annuale: dalla domenica dopo l’Epifania al 2 febbraio esclusi

Prezzo biglietto

intero: € 4,00 a persona
ridotto: € 2,50 a persona *
omaggio per bambini fino a 5 anni

* Hanno diritto ad una riduzione sull’ingresso alle grotte del Pozzo della Cava [€ 2,50 ]:

  • i bambini [da 6 anni in su]
  • gli studenti
  • gli anziani [over 65]
  • i gruppi di almeno 10 persone [con un unico pagante]
  • i possessori dei biglietti di: Funicolare, Parcheggio di Campo della Fiera, Pozzo di San Patrizio, «Orvieto Underground», Narni Sotterranea, Oasi di Alviano, Castello di Alviano o Museo Naturalistico di Lubriano
  • i soci di: Touring Club Italiano, FAI o Centro Turistico Studentesco
  • i possessori di Onetcard

PRENOTA UN TOUR DEL POZZO DELLA CAVA QUI

Museo Archeologico e Museo Claudio Faina

Immergiti nella storia locale visitando il Museo Archeologico e il Museo Claudio Faina, che ospitano collezioni impressionanti di reperti storici. Il Museo Archeologico offre una visione della preistoria e della storia etrusca di Orvieto, con una vasta collezione di oggetti che vanno dalle ceramiche ai gioielli. Il Museo Claudio Faina, invece, è dedicato all’arte e alla cultura etrusca, con una collezione notevole di statue, monete e altri oggetti antichi.

Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica è un altro punto di ritrovo popolare, circondato da edifici storici che offre un’atmosfera vivace e accogliente. Questa piazza, che una volta serviva come forum romano, è oggi un luogo di ritrovo per gli abitanti locali e i turisti. Qui ci sono una serie di caffè e ristoranti dove gustare la cucina locale e l’atmosfera vivace della città.

Chiesa di San Giovenale

Non mancare una visita alla Chiesa di San Giovenale, un edificio sacro che vanta una storia lunga e affascinante. Costruita nel 1004, questa chiesa è una delle più antiche di Orvieto, ed offre una visione della storia religiosa della città. All’interno, puoi ammirare una serie di affreschi medievali che raccontano storie bibliche e santi patroni.

Dove Dormire a Orvieto

Orvieto offre una vasta gamma di opzioni per il pernottamento, dai lussuosi hotel storici ai più accoglienti bed & breakfast. Troverai sicuramente qualcosa che si adatta al tuo stile e budget. Se cerchi un’esperienza autentica, ti consiglio di soggiornare in uno dei caratteristici agriturismi della zona, dove poter godere della tranquillità della campagna umbra e gustare prodotti locali freschi.

Qui ti lascio i nostri consigli

Locanda Orvieto Agriturismo

La Locanda Orvieto Agriturismo, si trova vicino al Duomo di Orvieto in Umbria, ha alloggi con WiFi gratuito e parcheggio privato.
Ogni sistemazione è dotata di TV a schermo piatto e bagno privato con accappatoi e asciugacapelli. La locanda ha anche un ristorante che cucina piatti tipici italiani. La struttura si trova a 19 km da Civita di Bagnoregio, 38 km dal Parco dei Mostri di Bomarzo e 76 km dall’Aeroporto San Francesco d’Assisi di Perugia, l’aeroporto più vicino.
Prenota qui

Hotel Etruria

L’Hotel Etruria, è un albergo 3 stelle ed è situato a soli 500 metri dall’uscita dell’autostrada A1 e appena fuori dal centro di Orvieto, rappresenta una scelta comoda per viaggi in auto grazie alla sua posizione strategica. La struttura offre connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree e permette di raggiungere il centro storico di Orvieto in 5 minuti, sia in auto che con la vicina funivia. Da qui, è facile esplorare le principali attrazioni di Orvieto, i caratteristici vicoli e il maestoso Duomo. L’Hotel Etruria assicura un soggiorno confortevole grazie alle sue camere pulite e ben attrezzate, alcune delle quali dispongono di balcone. La struttura mette a disposizione anche un parcheggio gratuito. Ogni mattina viene servita una colazione dolce all’italiana. Prezzi medio bassi

Guarda qui le disponibilità e i prezzi

Hotel Umbria

L’Hotel Ristorante Umbria, ha 3 stelle, gode di una posizione strategica vicino ai centri commerciali, all’autostrada A1, alla stazione ferroviaria e alla funicolare che conduce al centro storico di Orvieto. Offre connettività Wi-Fi gratuita in tutte le aree e dispone di 15 camere, distribuite su 3 piani, ciascuno caratterizzato da differenti colorazioni e dotate di arredi essenziali, aria condizionata e bagno privato. Il ristorante propone un’ampia scelta culinaria, tra cui specialità locali, grigliate di carne e pesce, piatti tradizionali e menù adatti anche a bambini e vegetariani, oltre a pizza per cena e una colazione a buffet varia ogni mattina. L’hotel offre inoltre l’opportunità di partecipare a tour in bicicletta, guidati o meno, attraverso le vie della città e percorsi campestri.

Guarda qui se trovi posto in questo hotel 

Cosa vedere nei dintorni di Orvieto

Orvieto è una città incantevole situata in Umbria, una regione con una ricca storia e una natura mozzafiato. Ecco alcune attrazioni e luoghi da visitare nei dintorni di Orvieto:

  1. Civita di Bagnoregio: Un antico borgo situato su una collina, noto come “la città che muore” a causa dell’erosione della collina su cui è situata. È raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale.
  2. Lago di Bolsena: Un bellissimo lago vulcanico circondato da colline e piccoli paesi. È un luogo ideale per pic-nic, nuoto e passeggiate in barca.
  3. Viterbo: Una città con un centro storico ben conservato, noto per le sue terme e il Palazzo dei Papi.
  4. Parco Fluviale del Tevere: Un parco naturale che segue il corso del fiume Tevere, offrendo opportunità per escursioni, birdwatching e pic-nic.
  5. Todi: Una pittoresca città collinare con una bella piazza centrale, circondata da edifici storici e chiese.
  6. Montefiascone: Conosciuto per la sua cattedrale e il vino Est! Est!! Est!!!, è un bel posto per una gita di un giorno.
  7. Narni: Una città con una storia che risale all’epoca romana, con attrazioni come la Rocca Albornoz e il Ponte di Augusto.
  8. Grotte di Castro: Un piccolo borgo caratteristico, noto per le sue grotte e le tracce di insediamenti etruschi.
  9. Tarquinia: Una città costiera con un importante sito archeologico etrusco e un bel centro storico.
  10. Orvieto Sotterranea: Anche se non è esattamente “nei dintorni”, vale la pena esplorare le grotte e i tunnel scavati nel tufo sotto la città di Orvieto stessa.
  11. Giardino dei Tarocchi: Situato un po’ più lontano, vicino a Capalbio, è un parco artistico creato dall’artista Niki de Saint Phalle, ispirato ai tarocchi.

Ricorda di verificare gli orari di apertura prima di pianificare la tua visita

Dove Mangiare a Orvieto

Non puoi lasciare Orvieto senza aver assaggiato la sua cucina locale! Dai ristoranti gourmet alle trattorie più rustiche, c’è l’imbarazzo della scelta per gustare piatti deliziosi e vini squisiti. La cucina di Orvieto è nota per i suoi sapori robusti e terrosi, con piatti che vanno dalle pappardelle agli umbrichelli, una tipica pasta fatta a mano. E non dimenticare di provare alcuni dei vini locali, come l’Orvieto Classico, un bianco frizzante che si abbina perfettamente con i piatti della zona.

Spero che questa guida ti sia stata utile e ti abbia ispirato a scoprire le meraviglie di Orvieto.

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

Write A Comment