INDICE
Il Bromo: che cos’è
Il Bromo è un cono piroclastico attivo dell’Indonesia facente parte della caldera di Tengger, sull’isola di Java. La sua cima si trova a 2392 metri s.l.m..
Le sue ultime eruzioni di una certa importanza nel 2011 e nel 2015.
Il vulcano è compreso nel territorio del Parco nazionale di Bromo Tengger Semeru.
La nostra esperienza sul Bromo
Dopo una giornata di viaggio arriviamo nell’unico hotel della zona, Bromo Cottage, un hotel distante circa 40 min dal vulcano Bromo.
L’hotel è immerso completamente nella natura, le stanze sono un po’ datate e non troppo confortevoli, ma la posizione è davvero ottima.
Dopo una cena frugale immersi in questo posto sospeso nel tempo e nel verde decidiamo di andare a dormire, l’indomani la sveglia suona alle 4!
Per le 4.30 am dopo una notte piuttosto breve ci ritroviamo nella hall dell’hotel a bere the caldo, ma subito ci fanno salire su una vecchia Jeep e si parte per una delle più belle avventure di questo viaggio.
Dopo un percorso molto intenso, sfrenato ed al cardiopalma nella Jeep, tra curve e buio, ci ritroviamo sul Bromo, pronti ad aspettare quella che sarebbe diventata la mia alba più bella, che ha spalancato la porta della bellezza infinita del mondo nel mio cuore.
Il freddo è molto intenso e se riesco a scaldarmi lo devo all’ex boyscout che è in Fabio (che ha portato felpa e giubbino)ed alla signora che vende il thè che si trova proprio lì dove tutti siamo pronti a fotografare ed assistere allo spettacolo più democratico e giusto che solo la natura sa donare con tanta generosità.
Ed arriva l’alba, i suoi colori e la sua magia creano un silenzio surreale attorno a noi, siamo increduli di essere davvero lì e di poter toccare quasi il cielo, e di sentirci in completa estasi davanti a tanto splendore.
L’alba sul Bromo: non sapevo che un’alba potesse essere “così” meravigliosa e sbalorditiva.
Siamo rimasti folgorati quando è sorto il sole.
È stata la migliore rivelazione di sempre.
Il Bromo se ne sta lì a fumare nel mezzo di questo incredibile paesaggio dall’aspetto antico, come se venisse da un passato molto remoto, circondato da altre strane strutture vulcaniche e tutto nel mezzo della caldera di un antico vulcano, pieno di sabbia nera e nebbia.
Commuovermi e rimanere estasiata mi è sembrato il minimo.
Di nuovo ci rimettiamo in macchina credendo che non avremmo potuto chiedere di meglio e di più, perlomeno non quella stessa mattinata, ma ci sbagliavamo.
Siamo giunti al “cosiddetto mare di sabbia”, una specie di deserto, in piccolo.
E siamo arrivati a scalare il nostro secondo vulcano, beh proprio scalare forse non è il termine più appropriato.
L’autista della nostra jeep – le uniche auto adatte al paesaggio montuoso e segnato dalla lava nel Parco Nazionale Bromo Tengger Semuru – ci lascia il più vicino possibile al vulcano, solo pochi metri e poi 250 gradini per arrivare al cratere del Bromo.
Ci sono persino cavalli che dovrebbero aiutare a compiere l’arduo viaggio , ovviamente riteniamo queste pratiche crudeli e siamo dispiaciuti per gli animali che ansimano percorrendo senza sosta avanti ed indietro il tragitto, e poco ci manca che ne vediamo qualcuno stramazzare al suolo.
[Mi raccomando, non sfruttare gli animali nei tuoi viaggi, quello che ti sembra un innocuo passaggio tale non è, gli animali sono ridotti allo stremo e vivono in condizioni assurde, quasi sempre gli animali del circuito turistico sopravvivono in condizioni terribili ed hanno vita breve.]
Le scale valgono la pena, si arriva ad una vista incredibile dall’alto sul cratere del Bromo.
Fumo denso e bianco fuoriesce, l’odore di zolfo è avvolgente ed anche un po’ nauseabondo.
Il rumore è sbalorditivo, è forte ed incisivo, ci accompagna anche dopo aver lasciato questo luogo, rimane dentro come una melodia che si manifesta nel silenzio interiore.
È una sensazione molto strana essere a così pochi passi da un cratere fumante che già al primo e superficiale sguardo ti mostra e racconta tutta la sua potenza e forza.
Stare vicino alla terra e respirare fuoco e fumo è una sensazione potente.
Il Bromo fuma permanentemente, ed a volte ha anche eruzioni significative, l’ultima piuttosto violenta fu nel 2011, e poi 2015.
Ad un certo punto ci sono offerte sul lato del cratere: banane, riso, fiori, biscotti, se sei stato a Bali sai cosa sono queste offerte. Gli abitanti del villaggio che vivono in cima alla montagna intorno al Bromo sono induisti, mentre la maggioranza della popolazione a Java è di religione musulmana.
Il Bromo è molto importante per gli induisti locali che qui tengono cerimonie regolari, ma questo posto è venerato da tutti gli indonesiani – si diceva che i presidenti Soekarno e Suharto venissero entrambi a Bromo per il ristoro spirituale.
Io e Fabio siamo davvero stupiti ed anche un po’ scossi di essere così vicini al cratere di un vulcano, da quando ci siamo svegliati ci sembra di vivere un sogno, delle esperienze così fantastiche e spettacolari che non potevamo nemmeno immaginarci così grandi.
Se hai una lista di desideri ti consiglio di aggiungere una visita sul Bromo, credo non te ne pentirai.
Il viaggio a Java volge al termine, ora è il momento di salutarla e di fare amicizia con un posto che resterà per sempre nel nostro cuore, Bali stiamo per arrivare a te, incomincia la nostra storia d’amore più struggente.
INFORMAZIONI UTILI
- Ti consiglio di non fare questa escursione in autonomia perché sono posti molto difficili da raggiungere di notte ed in solitaria per vedere l’alba.
- Le strutture vicino che ti permettono di arrivare a piedi sono abbastanza scadenti.
- Secondo me in alcuni posti la guida ed un tour organizzato sono necessarie per vivere un’esperienza piena e sicura, anche se preferisco dove e quando posso muovermi in autonomia non sempre lo trovo funzionale per ogni occasione.
- Mi raccomando di portare una felpa + un giubbino di medio peso ed anche un cappello per vedere l’alba dal punto panoramico.
- Non ti sporgere troppo sul Bromo poiché il perimetro completo del cratere non è interamente in sicurezza.
- In qualsiasi hotel della zona non ti aspettare molta acqua calda e troppi comfort.