fbpx
Praga

Il castello di Praga: consigli utili per la visita

Pinterest LinkedIn Tumblr

Siamo in uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di Praga: il suo celebre Castello.

Nel cuore pulsante di Praga, si erge una struttura che non è solo un capolavoro architettonico, ma un vero e proprio crocevia della storia europea: il Castello di Praga.
Fondato nel IX secolo, il Castello di Praga iniziò la sua esistenza come residenza dei principi di Boemia.
Da quel momento, divenne testimone e protagonista di un susseguirsi di eventi cruciali: qui si sono intrecciate le vite di re e imperatori, si sono combattute guerre, si sono svolte rivoluzioni, e si sono incontrati artisti e scienziati.
Ogni epoca ha lasciato il suo segno, trasformando il castello in un eccezionale mosaico di stili architettonici, dal romanico al gotico, dal rinascimento al barocco.
Il Castello di Praga non è semplicemente una costruzione imponente; è un simbolo vivente della storia ceca.
Residenza dei re di Boemia, sede degli imperatori del Sacro Romano Impero e ora dimora del presidente della Repubblica Ceca, ogni suo angolo narra una parte della storia nazionale.
Dalle grandiose cerimonie nella Sala Vladislav alla quiete del Vicolo d’Oro, ogni spazio del castello è un libro aperto sul passato.
Scopri la magnificenza architettonica del Castello di Praga, ed anche il suo ruolo come testimone e protagonista di eventi storici. Attraversando le sue epoche, scoprirai come questo luogo abbia influenzato e sia stato influenzato dalla storia, diventando un simbolo indissolubile di Praga e della nazione ceca.
Una visita al castello di Praga è un viaggio affascinante attraverso il tempo, dove ogni elemento architettonico, ogni affresco, racconta la storia di un luogo che è stato al centro della vita politica, religiosa e culturale dell’Europa per oltre un millennio.

Ecco alcuni consigli pratici e suggerimenti per esplorare al meglio questo incredibile sito.

Informazioni Pratiche: Biglietti e Orari

Per visitare al meglio il Castello di Praga, è fondamentale conoscere alcune informazioni pratiche.
Il castello è aperto tutti i giorni, ma gli orari variano a seconda della stagione, quindi controlla sempre il sito ufficiale prima della visita.

I biglietti possono essere acquistati online o direttamente in loco, ma ti consiglio l’acquisto anticipato per evitare lunghe attese.

Esistono diverse opzioni di biglietti, che includono l’accesso a vari edifici all’interno del complesso, quindi puoi scegliere in base ai tuoi interessi.

Ci sono 2 tipi di biglietti che si possono acquistare:

  • tour breve che comprende la cattedrale di San Vito, l’Antico Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio, la Daliborka e il Vicolo d’oro
  • tour lungo che comprende la cattedrale di San Vito, Storia del Castello di Praga, la Basilica di San Giorgio, la Torre delle Polveri, il Vicolo d’Oro, la Daliborka, la Pinacoteca del Castello di Praga, e il Palazzo Rosenberg.

Il complesso è aperto tutti i giorni dalle 6 alle 23 tutto l’anno, i giardini dalle 10 alle 18 da aprile a ottobre.

Il complesso è gratuito, ma molti edifici si possono visitare solo con il biglietto, ecco qui una panoramica delle tue possibilità di visite.

Castello di Praga – Circuito principale Castello di Praga

  • Antico Palazzo Reale
  • Basilica di San Giorgio
  • Vicolo d’oro
  • Cattedrale di San Vito

Il costo per il biglietto intero è di 450 CZK, e 950 CZK per il biglietto famiglie (da 1 a 5 bambini  no a 16 anni e max. 2 adulti)

Castello di Praga- Esposizioni permanenti

  • Esposizione Storia del Castello di Praga
  • Esposizione della Guardia del Castello
  • Pinacoteca del Castello di Praga
  • Palazzo di Rosenberg

Il costo per il biglietto intero è di 300 CZK, e 700 CZK per il biglietto famiglie (da 1 a 5 bambini  no a 16 anni e max. 2 adulti)

Pinacoteca del Castello di Praga

Il costo per il biglietto intero è di 200 CZK, e 500 CZK per il biglietto famiglie (da 1 a 5 bambini  no a 16 anni e max. 2 adulti)

Torre panoramica della Cattedrale

Il costo per il biglietto intero è di 200 CZK, e 500 CZK per il biglietto famiglie (da 1 a 5 bambini  no a 16 anni e max. 2 adulti)+

Info generali sulle visite sul castello di Praga

L’audioguida costa 350 CZK / 3 ore + cauzione 500 CZK.

Le Visite guidate del Castello di Praga costano 250 CZK / persona / 1 ora.

I biglietti sono validi per 2 giorni.

Ogni monumento si può visitare con biglietto valido solo una volta.

Come arrivare al Castello di Praga

Il Castello di Praga, situato nell‘area di Hradčany, è facilmente accessibile con vari mezzi di trasporto. Ecco una guida dettagliata su come raggiungerlo a piedi, in tram e con la metro.

A Piedi

Se ti trovi nel centro storico di Praga, una passeggiata verso il castello può essere un’esperienza piacevole e pittoresca. Partendo dal Ponte Carlo, puoi seguire la via Malostranské un percorso che ti porterà direttamente al castello. La camminata dura circa 20-25 minuti e ti permette di ammirare il fascino della città.

In Tram

I tram sono un modo comodo e veloce per arrivare al Castello di Praga. Le linee di tram 22 e 23 ti porteranno vicino all’ingresso principale. Scendi alla fermata “Pražský hrad” e da lì avrai solo una breve camminata verso l’entrata del castello. Un’altra opzione è scendere alla fermata “Pohořelec” e goderti una passeggiata un po’ più lunga in discesa, ma suggestiva attraverso il quartiere di Hradčany.

Con la Metro

La metro è un’altra opzione per avvicinarsi al Castello di Praga. La linea A (verde) è quella che ti porterà più vicino. Scendi alla stazione “Malostranská” e da lì puoi prendere il tram 22 o 23 per due fermate fino a “Pražský hrad”, oppure puoi camminare per circa 15 minuti. La camminata include una salita piuttosto ripida attraverso la scalinata che porta al castello, quindi potrebbe non essere l’opzione migliore per tutti.

Informazioni Aggiuntive

  • Se scegli di andare a piedi o in tram, preparati a una salita, poiché il castello si trova su una collina.
  • I biglietti per i mezzi pubblici possono essere acquistati alle stazioni della metro, in alcuni tabaccai, o tramite l’app DPP (Dopravní podnik hlavního města Prahy).
  • Ricorda che il Castello di Praga è uno dei siti più visitati della città, quindi considera di partire con un po’ di anticipo per evitare le folle, specialmente durante l’alta stagione turistica.

Seguendo queste indicazioni, potrai raggiungere il Castello di Praga con facilità e iniziare la tua esplorazione di questo storico e affascinante sito.

Quanto tempo dedicare alla visita del Castello di Praga

Per visitare il Castello di Praga in modo soddisfacente, consiglio di dedicare almeno mezza giornata, ovvero circa 3-4 ore.
Questo tempo ti permetterà di esplorare le principali attrazioni come la Cattedrale di San Vito, il Vecchio Palazzo Reale, il Vicolo d’Oro e la Basilica di San Giorgio, senza fretta.
Se sei particolarmente interessato alla storia o all’arte, o se desideri visitare anche i musei interni, considera di estendere la visita a un’intera giornata.

Se cerchi una Visita guidata al castello di Praga clicca qui

Cosa vedere nel Castello di Praga

La Pinacoteca del Castello

La Pinacoteca, con le sue opere d’arte di inestimabile valore, è una tappa obbligata per gli amanti dell’arte. Da Tiziano a Rubens, si tratta di un viaggio nella storia dell’arte europea.

Il Monolite di Plečnik

Il Monolite di Plečnik rappresenta un interessante contrasto moderno all’interno del castello.  Un monolite in granito dedicato alle vittime della prima guerra mondiale.

Il Vicolo d’Oro

Il Vicolo d’Oro, con le sue case colorate, ti porta in un mondo fiabesco. Le case erano state costruite per i tiratori scelti della guardia del castello, poi furono occupate da artisti, qui abitò  anche Kafka nella casa della sorella per un anno.

Palazzo Lobkowicz

Il Palazzo Lobkowicz offre una collezione privata che include arte, quadri, mobili e strumenti musicali.

Palazzo Rosenberg 

Il Palazzo Rosenberg, situato all’interno del complesso del Castello di Praga, è un gioiello di architettura rinascimentale. Originariamente costruito per la nobile famiglia Rosenberg, il palazzo si distingue per la sua elegante facciata e gli interni riccamente decorati.
Oggi ospita mostre e eventi culturali, continuando a essere un testimone della ricca storia e dell’arte che caratterizzano il Castello di Praga.

Giardino Reale

Il Giardino Reale è un’oasi di pace, perfetta per una pausa riflessiva. Costruito nel 1534 in stile rinascimentale. Nel giardino trovi La Casa della Pallacorda e il Palazzo d’Estate.

La Cattedrale di San Vito

La Cattedrale di San Vito, poi, è un capolavoro gotico che non può essere omesso da nessun itinerario. La Cattedrale di San Vito, situata nel cuore del Castello di Praga, è un’imponente costruzione gotica.
Questa maestosa cattedrale, iniziata nel 1344 e completata solo nel XX secolo, è un simbolo della fede e della storia ceca.
Famosa per i suoi intricati vetri colorati, la tomba di San Venceslao, la Cattedrale di San Vito è un luogo di profonda spiritualità e arte.
È anche sede della corona boema, custodita nella Cappella di San Venceslao, aggiungendo un ulteriore strato di significato storico e culturale.

Loreta

Loreta, situata nei pressi del Castello di Praga, è un importante luogo di pellegrinaggio e un capolavoro dell’architettura barocca. Questo complesso religioso, costruito nel XVII secolo, è celebre per la sua “Santa Casa”, una replica della casa della Vergine Maria di Nazareth. All’interno, i visitatori possono ammirare la ricca decorazione, tra cui il sole di Praga, un ostensorio in oro massiccio con 6222 diamanti. Questo luogo non solo offre spiritualità, ma anche un’immersione nella storia e nell’arte barocca.

Monastero di Strahov

Il Monastero di Strahov è un’istituzione storica fondata nel 1143, famosa soprattutto per la sua straordinaria biblioteca. Questa biblioteca, una delle più antiche e preziose del mondo, custodisce una vasta collezione di manoscritti medievali, incunaboli e libri antichi. Gli interni della biblioteca sono un trionfo dell’arte barocca, con soffitti affrescati e scaffalature in legno finemente intagliate. Oltre ai libri, la biblioteca ospita anche una ricca collezione di artefatti storici e scientifici. La visita al Monastero di Strahov offre un’esperienza unica, unendo la bellezza architettonica con il fascino della conoscenza antica.

 Palazzo Sternberg e Quartiere di Nový Svět

Concludi la visita con Palazzo Sternberg, per un tuffo nell’arte barocca e rinascimentale, e una passeggiata nel tranquillo quartiere di Nový Svět.

Consigli per una Visita al castello di Praga

Per godere al meglio della tua visita, indossa scarpe comode e preparati a camminare molto. Considera la possibilità di acquistare un tour guidato per approfondire al meglio la storia di questo luogo, oppure valuta almeno l’audioguida.
Inoltre, prendi abbastanza tempo per esplorare senza fretta: il Castello di Praga merita di essere vissuto pienamente, senza correre.

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

Write A Comment