fbpx
Maldive

Alla scoperta delle Maldive: Natura, Mare e Storie alla Conferenza Storytellers 2023 di Visit Maldives”

Pinterest LinkedIn Tumblr

“La vita è un libro, e se non viaggi, ne leggi solo una pagina”. (cit.)

Questo è il motivo per cui abbiamo scelto di inviare la  candidatura per lo Storytellers Conference 2023 di Visit Maldives.
Cercavamo l’opportunità di arricchire il nostro libro della vita con un capitolo scritto nelle acque cristalline e sulle spiagge bianche delle Maldive.

Visit Maldives Storytellers’ Conference 2023

La conferenza, organizzata da Visit Maldives è stata un’esperienza unica nel suo genere.
Ha riunito oltre 70 creatori di contenuti, giornalisti, blogger e professionisti del settore in un’esperienza immersiva per scoprire e condividere le meraviglie delle Maldive.

Le sessioni di discussione e i workshop interattivi, condotti da esperti rinomati nel campo, sono stati stimolanti ed illuminanti, hanno affrontato vari argomenti come il turismo sostenibile, il viaggio responsabile, la conservazione culturale e il potere del racconto per ispirare e promuovere le destinazioni.

Questi panel ci hanno fornito nuove prospettive e ci hanno permesso di approfondire la nostra comprensione delle sfide e delle opportunità nel settore del turismo.

Abbiamo potuto approfondire ogni tematica da angolazioni e punti di vista differenti, raccogliere idee sulle aree di miglioramento e fare luce sui punti comuni su cui noi addetti ai lavori possiamo contribuire, ognuno con il proprio bagaglio e competenza per creare prospettive ancor più efficaci e coinvolgenti.

Breakout Session: Naviga nei mari del tempo: migliaia di anni di storia maldiviana

Nel pomeriggio dopo la conferenza ed un pranzo luculliano ci siamo diretti verso le nostre “Breakout Session”.

Grazie a questo laboratorio all’aperto abbiamo esplorato il patrimonio culturale e dei costumi locali, e siamo entrati ancora di più in contatto con la vibrante cultura delle Maldive.

Partecipare al workshop culturale di Visit Maldives Storytellers Conference è stata un’esperienza affascinante e illuminante, che ci ha permesso di immergerci completamente nella ricca e antica cultura delle Maldive. Questo viaggio alla scoperta delle tradizioni uniche delle Maldive è stato un’opportunità incredibile per connetterci con l’essenza di questa destinazione esotica.

Una delle prime cose che ci ha colpito è stata l’accoglienza tradizionale con le danze Dhandi Jehun, un’esperienza viscerale che ha subito catturato la nostra attenzione e stimolato la curiosità.
Seduti su cuscini e stuoie sulla spiaggia di Crossroads Maldives, siamo stati trasportati in un altro tempo, un tempo in cui la vita era più semplice e in sintonia con la natura.

Ci è piaciuto molto come il laboratorio fosse allestito per rappresentare l’antico e pacifico stile di vita degli antichi maldiviani. La vista di una casa di paglia con alcuni joali, e le dimostrazioni di intreccio di corde di cocco, hanno dato un senso tangibile della vita quotidiana nelle Maldive di un tempo.

Un altro punto culminante è stata l’opportunità di assistere all’arte dell’antica tessitura del ricamo maldiviano, o Kasabu Viyun. Questa dimostrazione di artigianato senza tempo è stata affascinante, così come l’esibizione di abiti tradizionali maldiviani, che ci ha permesso di apprezzare le differenze tra il vecchio e il nuovo dhivehi libaas utilizzato per le cerimonie speciali.

Forse l’aspetto più toccante del workshop è stato l‘ascolto della storia degli amanti sfortunati Dhon Hiyala e Alifulhu, una delle storie popolari più amate delle Maldive. Questa narrazione dal vivo ha aggiunto un tocco personale ed emotivo all’esperienza.

Infine, l’opportunità di partecipare a un rituale tradizionale sui desideri è stata un’esperienza unica. Scrivere un desiderio sulle foglie di palma e piantarla sulla battigia è stato un modo potente di connetterci con l’energia delle Maldive.

Questo workshop ci ha fornito uno sguardo approfondito sulla ricca cultura delle Maldive, lasciandoci con una comprensione più profonda e un amore ancor più viscerale per questa destinazione unica.

Verso l’atollo di Ari tra avventura e natura

Con l’arrivo della conclusione della conferenza e delle esperienze attinenti previste nel pomeriggio, tutti noi partecipanti abbiamo iniziato il nostro viaggio verso 8 regioni uniche e affascinanti delle Maldive, noi ci siamo diretti verso l’Atollo di Ari, uno dei gioielli nascosti di queste isole paradisiache.

Il nostro viaggio alle Maldive è stato un’esperienza indimenticabile. Ogni giorno un’avventura, piena di scoperte e storie da raccontare.

Il viaggio all’atollo di Ari ha inizio con un volo in idrovolante da Malé, un’avventura in sé. L’emozione dell’ascesa, la vista aerea delle isole come gemme sparse nell’oceano azzurro e infine l’atterraggio morbido sulle acque del LUX* South Ari Atoll sono state un’esperienza incredibile che ha suscitato in noi un senso di meraviglia e di stupore.
Il resort accoglie i suoi ospiti con un senso di lusso elegante, tutto lo staff era lì sul pontile per salutarci.

Qui sono iniziati i nostri giorni tra natura, lusso e scoperta continua.

Il workshop sulla piantagione di coralli è stata un’esperienza educativa che ci ha aperto gli occhi sulla bellezza e la fragilità dei nostri ecosistemi marini. Un momento di scoperta, ma anche di consapevolezza della nostra responsabilità verso la natura.

La cena al Beach Rouge è stata poi un ulteriore viaggio culinario, con sapori mediterranei che deliziano il palato. La serata si è conclusa con un film sotto le stelle, un’esperienza che unisce l’emozione del cinema con la bellezza naturale dell’atollo.

Il secondo giorno porta con sé l’eccitazione di un incontro ravvicinato con gli squali balena. Nuotare accanto a questi giganti gentili ci ha riempito il cuore di rispetto e meraviglia per le creature del mare.

Nel pomeriggio il laboratorio di cura di sé alla LUX* ME Spa, un momento di puro piacere, una pausa dal mondo esterno per rigenerarsi e prendersi cura di sé.

Il terzo giorno si apre con la pace dello yoga mattutino, una pratica che calma la mente e risveglia il corpo. Molto bella e stimolante la visita all’isola di Dhigurah che ci ha offerto un’opportunità in più per connetterci con la cultura locale e parlare con le persone per scoprire meglio il loro stile di vita, sogni e ambizioni.

L’ultimo giorno, il volo di ritorno a Malé è stato un momento di riflessione, un’occasione per guardare indietro all’esperienza vissuta e portare con sé i ricordi di un viaggio indimenticabile.

L’atollo di Ari, con la sua bellezza naturale, la ricchezza di attività e la dedizione alla sostenibilità, lascia un’impressione duratura, un ricordo di un luogo dove la natura, l’avventura e il lusso si incontrano in perfetta armonia.

Abbiamo scelto di partecipare alla Storytellers Conference di Visit Maldives  perché le Maldive sono sempre state un luogo che desideravamo esplorare, soprattutto per la sua ricchezza naturale.

Questo arcipelago paradisiaco, con le sue acque cristalline e la sua ricca biodiversità, rappresenta un sogno per ogni viaggiatore.  La conferenza ci ha offerto l’opportunità non solo di visitare questo luogo magico, ma anche di imparare come raccontare efficacemente le sue storie attraverso le nostre parole ed immagini.
La conferenza è stata un’esperienza di apprendimento incredibilmente arricchente.

Le sessioni sono state condotte da esperti nel campo del turismo e del racconto, offrendo preziosi spunti su come coniugare la responsabilità ecologica con l’industria del turismo.

Le sessioni laterali, invece, ci hanno permesso di scoprire le meraviglie nascoste dell’arcipelago, dalle sue bellezze naturali alla sua cultura e gastronomia uniche.
Da questa conferenza abbiamo portato con noi molti insegnamenti.
Prima di tutto, abbiamo imparato quanto sia importante raccontare le storie dei luoghi che visitiamo in modo responsabile e rispettoso.
Abbiamo anche riconfermato quanto sia cruciale mettere in luce le questioni di sostenibilità nel settore del turismo.
Infine, abbiamo ridato luce all’importanza della connessione con le persone locali e della comprensione della loro cultura e storia.

Il nostro viaggio alle Maldive è stato un’esperienza indimenticabile. Ogni momento passato sull’atollo di Ari è stato ricco di scoperte e di emozioni. Dal nuoto con gli squali balena alla scoperta della cucina locale, ogni esperienza ha lasciato un’impressione duratura.

Ecco le cinque cose che abbiamo imparato sulle Maldive e che hanno arricchito il nostro bagaglio di viaggio:

Esperienze uniche: Le Maldive offrono un’ampia varietà di esperienze, dall’esplorazione dei suoi affascinanti fondali marini alla scoperta delle sue isole incontaminate. Ogni isola ha la sua storia da raccontare, la sua bellezza unica da scoprire.

Cultura: La cultura maldiviana è un meraviglioso amalgama di influenze, un mosaico di tradizioni che si riflettono nelle sue musiche, nelle sue danze e nel suo artigianato.

Storia: Le Maldive hanno una storia ricca e affascinante, che risale a migliaia di anni fa e che è fortemente  in simbiosi con la storia dell’ambiente naturale in cui sono immerse.

Gastronomia: La cucina delle Maldive è un’esplosione di sapori. Il cibo maldiviano è un’esperienza gastronomica da non perdere, con sapori freschi e spezie esotiche. Scoprire l’Addu Bon’di è stato molto piacevole  per noi ed il nostro palato! Un finto sigaro, uno dei dessert più famosi alle Maldive, una sfoglia di cocco gratinato e sciroppo di canna da zucchero ambrato, il tutto amalgamato con acqua di gelsomino o di rose.

Ospitalità: Infine, non possiamo non menzionare l’ospitalità delle persone delle Maldive. L’accoglienza calorosa, la generosità e la cortesia che abbiamo trovato hanno reso il nostro soggiorno ancora più speciale.
L’ospitalità maldiviana è incomparabile. La gentilezza e l’accoglienza della gente locale ci hanno fatto sentire come a casa.

In conclusione, la  Storytellers Conference 2023 è stata un’esperienza straordinaria che ci ha permesso di scoprire le Maldive in un modo che non avremmo mai immaginato. Ci ha permesso di guardare oltre le immagini da cartolina e di capire la vera essenza di questo paradiso terrestre. Con ogni storia che abbiamo ascoltato, ogni esperienza che abbiamo vissuto, abbiamo lasciato un pezzo dei nostri cuori alle Maldive.

E non vediamo l’ora di tornare per scoprire ancora di più.

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

Write A Comment