fbpx
Asia

Hanoi: cosa vedere, le principali attrazioni

Pinterest LinkedIn Tumblr

Hanoi è sempre stata una delle più importanti città del Vietnam, in passato era capitale del Vietnam del Nord e dopo la vittoria della guerra contro gli americani e le forze militari del Vietnam del sud, con la caduta di Saigon fu nominata capitale dell’intero paese.
Hanoi è situata sulle riva destra del fiume Rosso, il territorio intorno alla città è caratterizzato dalla presenza di numerosi laghi ed è proprio questa geografia ricca di specchi e corsi d’acqua che ha dato spunto al nome della città, il nome Hanoi significa letteralmente “la città tra i corsi d’acqua”.

Hanoi ospita circa 7 milioni di abitanti ed è la seconda città vietnamita per numero di abitanti
dopo Ho Chi Minh city (la vecchia Saigon).
L’aeroporto internazionale di Noi Bai mette in comunicazione Hanoi con tutto il mondo e ovviamente il resto del paese, il Vietnam è molto esteso e non ha vie di comunicazione che permettono di raggiungere velocemente tutte le sue città, valutare quindi alcuni spostamenti sfruttando dei voli interni è sicuramente un’ottima idea.

La città sta conoscendo un veloce sviluppo economico, tuttavia conserva numerosi edifici religiosi antichi e interi quartieri in stile coloniale, ereditato dai francesi che occuparono il paese dal 1887 fino alla guerra di Indocina terminata nel 1954.

Cosa Vedere ad Hanoi: i nostri consigli

1. Lago Hoan Kiem (lago della spada restituita)

Il Lago Hoan Kiem è situato nel centro storico di Hanoi nel punto focale delle vita pubblica. È piacevole e rilassante
passeggiare sulle sponde del lago dove potrai visitare il suggestivo ponte Huc, percorrendolo avrai la possibilità di visitare un piccolo isolotto che ospita un tempio ed una pagoda che offre un ottimo spunto per fotografie memorabili. Al centro del lago si erge l’affascinante torre della tartaruga raggiungibile solo con piccole imbarcazioni.
Ti consiglio di visitare la zona del lago anche in serata, potrai soffermarti a bere un the, un tipico caffè all’uovo o sorseggiare una delle tante birre vietnamite seduto su uno dei caratteristici sgabellini in uno dei tanti bar che incontrerai a bordo strada, oppure potrai piacevolmente unirti alle danze dei numerosi gruppi di ballo che si formano spontaneamente in piazza. Ballare in piazza è molto diffuso in città sia tra i giovani che tra i meno giovani, le persone si aggregano attorno a degli amplificatori improvvisati, i gruppi si suddividono spontaneamente in base al genere musicale, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le fasce d’età. Noi personalmente ci siamo lasciati trasportare e ci siamo divertiti come dei pazzi.

Tutte le mattina alle 6 gli abitanti della zona vengono qui a fare t’ai chi.

2. Train Street

Ti è mai capitato di osservare delle abitazioni ubicate troppo vicino alla ferrovia e pensare al disagio di convivere costantemente con il rumore del treno? Bene, apparentemente in Vietnam non sembra essere un problema, il treno passa nel bel mezzo della città, esattamente in Train Street, a pochi centimetri da abitazioni e attività locali. Alcuni bar, o ristoranti sono costretti a ritirare velocemente tavolini e sedie ogni qualvolta risuona nell’aria il segnale del treno, per poi rimettere tutto in ordine dopo il suo passaggio. Per fortuna i cittadini sono anche molto attenti ai turisti, il treno passa
veramente molto vicino ed è fondamentale ascoltare i consigli sapienti degli abitanti.
L’esperienza del passaggio del treno è sicuramente affascinante ed insolita!

train street hanoi

Quando ci siamo stati nel giro di una 30ina di minuti sono passati 2 treni, erano circa le 19 di sera!

Indirizzo Trần Phú, Hàng Bông, Hoàn Kiếm, Hà Nội 100000, Vietnam

3. Pagoda ad un solo pilastro (Chùa Một Cột )

La pagoda più antica della città, ha una forma pressoché unica perché l’intera struttura è appunto sorretta da un unico pilastro. L’intera architettura rimanda simbolicamente al fiore di Loto, un simbolo sacro di purezza ed equilibrio, molto diffuso nelle religioni orientali. Il loto simboleggia la perfetta armonia tra gli elementi naturali in quanto è un fiore (elemento di terra) che ha le radici in acqua, lo stelo in aria e la forma e spesso il colore del fuoco. Come molti preziosi monumenti in città anche la Pagoda ad un solo pilastro è stata completamente distrutta dai francesi durante la guerra di Indocina e quel che potrai osservare è una sua ricostruzione, nonostante questo rispecchia quasi totalmente la struttura originaria, a parte il pilastro centrale che in origine era di legno, mentre oggi è in cemento. I vietnamiti sono convinti che la pagoda sia dotata di un estremo potere che dona fertilità e solitamente si riuniscono li per pregare, all’interno della struttura infatti sono presenti un altare sacro ed un piccolo tempio.

Indirizzo Chùa Một Cột, Đội Cấn, Ba Đình, Hà Nội 100000, Vietnam
Costo 25.000 dong

4. Cittadella di Thang long

La Cittadella di Thang Long è stata nominata patrimonio dell’Unesco dal 2010 il nome Thăng Long non indica solo la cittadella ma è utilizzato sia in letteratura che in poesia per designare la città di Hanoi, significa letteralmente “volo del drago”, in contrapposizione ad Ha Long (“discesa del drago”). I palazzi reali e gli edifici sono stati distrutti per la maggior parte nel diciannovesimo secolo e dal 1954 al 1975 i vietcong hanno usato la cittadella come quartier generale. Esiste ancora un tunnel sotterraneo situato nella parte nord del sito che permetteva una via di fuga delle truppe vietcong in caso di attacco americano. Come ho detto la cittadella è molto danneggiata, ma vale la pena di vederla, uno degli edifici meglio conservati è la torre della bandiera, uno dei simboli della città di Hanoi i gradini del palazzo di Kinh Thien, caratterizzati da corrimano a forma di draghi, la porta monumentale di Doa Mon all’entrata sud e il palazzo della principessa Hậu Lâu.

Indirizzo 19C Hoàng Diệu, Điện Bàn, Ba Đình, Hà Nội 100000, Vietnam

Costo 30.000 dong

5. Tempio della letteratura (Hưng Yên)

Il tempio della Letteratura è dedicato a
Confucio ed è la sede della prima università vietnamita. La sua costruzione risale al 1070 per volontà dell’imperatore Lý Thánh Tông. L’intera architettura del tempio si ispira molto fedelmente al Tempio cinese di Qufu , nella provincia di Shandong, luogo di nascita di Confucio.

tempio letteratura hanoi
Il tempio della letteratura è decisamente il monumento di Hanoi che ci ha affascinati di
più, visitarlo a mio avviso è un’esperienza imperdibile che ti fa perdere dolcemente la cognizione del tempo e immedesimare con i tanti studenti che negli anni hanno studiato e vissuto al suo interno, è assolutamente consigliabile acquistare per pochi spiccioli in più l’audio guida in italiano che ti illustrerà con estrema precisione non solo ogni monumento ma ti racconterà anche interessanti storie e leggende associate al tempio.

L’interno del TEMPIO DELLA LETTERATURA

Il Grande Portico

Questa è un’entrata a due registri di pietra locale, simil marmo sulla quale si aprono tre cancelli, custodita da allegorici cani – leone posti a difesa della cultura e delle anime complesso dalla forma rettangolare composto da 5 cortili concatenati tra loro e racchiusi da un alto muro perimetrale di mattoni scuri. I primi due blocchi che lo compongono sono giardini meravigliosi che conducono ai restanti tre segmenti del Tempio con pavimenti piastrellati. È qui che si trovano la sala di Confucio e la sala Thai Hoc, dedicata a tre grandi Re vietnamiti, che sono il vero cuore del Tempio della Letteratura di Hanoi.
Un’oasi verde con uno specchio d’acqua centrale, il Pozzo della Celeste Chiarezza, sul quale si affacciano 2 grandi porticati simmetrici che ospitano le Stele della Tartaruga. Queste sono lastre di pietra incise con i nomi degli studenti dell’antica università che superavano brillantemente gli esami. Delle 112 stele ne sono giunte fino a noi solamente 82.

Khue Van Cac

In questo segmento del Tempio della Letteratura di Hanoi, molto suggestiva è la porta che si apre sul Pozzo della Chiarezza Celeste denominata Khue Van Cac. Una struttura di legno laccato rosso con finiture color oro sul quale si aprono quattro finestre circolari che rappresentano il sole.
Grande Casa delle Cerimonie del tempio della letteratura di Hanoi.
La parte successiva del complesso è il vero e proprio nucleo del Tempio della Letteratura di Hanoi, la Grande Casa delle Cerimonie. La stanza più importante della Grande Casa delle Cerimonie è quella dedicata a Confucio, la Bai Duong, dove la statua del filosofo tiene eterna corte circondato dalle statue dei suoi quattro discepoli più fedeli.
Salendo al piano di sopra si possono ammirare le statue dei re che hanno dato il loro maggior contributo allo splendore del tempio ed alla grandezza dell’università, dalle finestre godrai di un ampia vista panoramica sull’intero sito.

Indirizzo
Il Tempio  della Letteratura si trova a  58 Quốc Tử Giám, Văn Miếu, Đống Đa, a circa 1,5 km dal mausoleo
di Ho Chi Minh.
Costo 
Il Tempio della Letteratura di Hanoi ha un costo di ingresso di 20k dong (circa 1 euro) ed
è aperto dalle 8:00 alle 17:00

Mausoleo di Ho Chi Minh

Si tratta di un luogo molto importante per la storia (abbastanza recente) del paese e quindi per i vietnamiti, però noi non abbiamo fatto in tempo a visitarlo.

Nel Mausoleo è ovviamente conservata la salma di Ho Chi Minh chiamato dai vietnamiti “Zio Ho” e ci sono anche fotografie e reperti storici.

Ricorda che è un luogo sacro quindi niente foto ed abbigliamento sobrio.

Indirizzo 2 Hùng Vương, Điện Bàn, Ba Đình, Hà Nội 100000, Vietnam

Costo gratuito

Informazioni Utili

Dove Mangiare ad Hanoi

Il centro della città offre numerosi ristorantini per tutti i gusti e le necessità oltre alle classiche e sempre presenti bancarelle per lo street food che vi offriranno specialità locali che vanno dai dolci ripieni di frutta tropicale, agli involtini, agli insetti alla brace. La zona più viva è senz’altro quella dell’old quarter e le sponde del lago Hoan Klem, dove avrai l’imbarazzo della scelta.

Dove alloggiare ad Hanoi

Hanoi offre numerose soluzioni per l’alloggio, in ogni caso ti consiglio di prenotare un hotel o un b&b nella zona dell’old quarter, centro storico della città, o comunque nei pressi del Lag Hoan Klem. Come tutte le città del sud est asiatico è molto caotica e poter raggiungere il centro città semplicemente passeggiando non ha prezzo.

Noi abbiamo soggiornato in un hotel molto comodo e con una posizione fantastica!

hanoi albergo

Si tratta dell’hotel HANOI STELLA VIETNAM, semplice, ma con tutti i comfort ed anche abbastanza economico, per 5 notti circa 150€! ( e pulito)

La colazione non è super ricca ma c’è frutta, pancake, uova, ed anche una piccola selezione di piatti vietnamiti salati.

Il personale dell’albergo è molto disponibile e cordiale.

 

 

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

2 Comments

  1. Mi piacerebbe molto poter visitare il Vietnam; è uno dei paesi asiatici che vorrei spuntare dalla mia lista. Complimenti per i bellissimi scatti!

    • admin Reply

      Grazie mille Karen,
      spero che presto potremo tornare in Asia!

Write A Comment