fbpx
Lazio

Mostra Emotion a Roma nel chiostro del Bramante

Pinterest LinkedIn Tumblr

Roma, la città eterna, non smette mai di stupire e di offrire ai suoi visitatori e ai cittadini esperienze culturali di alto livello. Tra queste, spicca la mostra “Emotion” presentata nel suggestivo Chiostro del Bramante.
Questa esposizione, unica nel suo genere, ha  un percorso immersivo e interattivo attraverso l’arte coinvolge i visitatori in un viaggio sensoriale e emotivo senza precedenti. A noi è piaciuta molto e quindi te la raccontiamo e ti lasciamo delle indicazioni utili se vorrai visitarla anche tu.

Emotion, la mostra nel Chiostro del Bramante

Questa mostra è un invito ad esplorare le emozioni⁣, dalla gioia alla rabbia, la passione , la nostalgia, la tensione⁣, in un modo di sentire che va al di là delle parole⁣.
Grazie alle opere l’universo si svela attraverso i sentieri delle sensazioni più profonde⁣, potrai abbandonarti alle correnti delle tue emozioni⁣.
Nella suggestiva cornice del chiostro del bramante ⁣l’arte contemporanea racconta le emozioni⁣ in modo innovativo.

Il Chiostro del Bramante: una cornice storica

La mostra è ospitata  nel Chiostro del Bramante.
Situato nel cuore di Roma, vicino a Piazza Navona, il Chiostro è un capolavoro del Rinascimento, progettato dall’architetto Donato Bramante intorno al 1500.
Questo luogo, ricco di storia e bellezza, si presta magnificamente come sede per esposizioni d’arte, coniugando il fascino dell’antico con le espressioni dell’arte contemporanea. Gli spazi espositivi si sviluppano in circa 1000 mq su 2 piani.
Nel percorso espositivo anche un Bookshop, uno store, una caffetteria nel loggiato superiore con annessa la suggestiva sala delle Sibille di Raffaello. Nel Chiostro del Bramante oggi si tengono diverse attività culturali come convegni, seminari, presentazioni di libri, concerti, performances teatrali.
Una mostra che arriva dopo i successi delle precedenti esposizioni, «Love» (2016-17), «Enjoy» (2017-18), «Dream» (2018-19) e «Crazy» (2022-23).

Il Ruolo dell’Emozione nell’Arte

La mostra “Emotion” si caratterizza per il suo approccio innovativo. L’idea alla base dell’esposizione è quella di esplorare le emozioni umane attraverso l’arte, creando un dialogo tra le opere e i visitatori. L’esposizione ha visto la partecipazione di artisti contemporanei di fama internazionale, i quali hanno interpretato le emozioni umane attraverso diverse forme d’arte: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’installazione interattiva.


La mostra a cura di Danilo Eccher che, attraverso più di venti opere porta il visitatore in un viaggio di emozioni.

Ecco le emozioni che si possono esplorare nella mostra EMOTION, a Roma

  • VIBRAZIONI⁣
  • STUPORE⁣
  • PAURA E CORAGGIO⁣
  • GIOIA E DELIRIO⁣
  • ASPETTATIVA⁣
  • DESIDERIO CAMBIAMENTO⁣
  • SOGGEZIONE SOLLIEVO⁣
  • ANSIA DELUSIONE⁣
  • RABBIA⁣
  • TUTTE LE EMOZIONI DEL MONDO, emozioni contraddittorie⁣
  • SPERANZA⁣

Esperienze Uniche nella Mostra Romana “Emotion”

La mostra “EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni” nel Chiostro del Bramante a Roma dal 29 novembre 2023 al 1 aprile 2024. Curata da Danilo Eccher, la mostra ha coinvolto più di venti artisti internazionali che hanno presentato opere d’arte contemporanea focalizzate sul tema delle emozioni.

La mostra esplora il rapporto tra arte ed emozioni, secondo Eccher, l’obiettivo era creare percorsi che permettessero al pubblico di immergersi nelle opere, con interpretazioni sempre diverse e un coinvolgimento più ampio.

Le 20 installazioni di “Emotion” -Interattività e Immersione

Carsten Höller: La sua opera è stata descritta come un fungo alto tre metri, che accoglie i visitatori in un viaggio fiabesco attraverso l’arte.

Luigi Mainolfi: Ha esposto figure super alte che sembrano camminare sul fondo dell’oceano, collocate nella parte esterna del chiostro.

Piero Pizzi Cannella: Ha presentato cattedrali immaginarie che creano un senso di disorientamento, oltre a un’opera  la Camera Picta ispirata a Raffaello.

Alessandro Sciaraffa: La sua installazione interattiva ricreava le luci e i suoni dell’Aurora Boreale.

Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni): hanno proposto una video installazione su una foresta infestata.

Paolo Scirpa: Le sue opere sono ludoscopi al neon, ipnotici e concentrici.

Gregor Schneider: Ha creato un ambiente che stimola la relazione e l’interazione tra i visitatori.

Kimsooja: L’artista coreana ha costruito un universo di colori attraverso prismi modulari.

Tony Oursler: Ha presentato un microcosmo onirico riguardante visioni possibili e utopiche.

Adrian Tranquilli: Ha rivisitato figure di grandi supereroi.

Nedko Solakov: Ha realizzato un progetto site specific che riporta alla dimensione della narrazione in chiave ironica e spiritosa, i bramantedoodles, disegni e testi nascosti lungo le scale che portano dal piano terra al piano superiore del Chiostro.

Pietro Ruffo: Ha creato un ambiente immersivo con una foresta di rovi e libellule.

Luigi Ontani: Ha esposto le sue Erme, invitando i visitatori a immaginare di farne parte.

Laure Prouvost: Ha presentato una video-installazione e un grande lampadario meccanico per evocare un’estasi paradisiaca.

Matt Collishaw: Ha esplorato il tema delle nature morte, anche con l’uso dell’intelligenza artificiale.

Eva Jospin: Ha trasformato le sue emozioni in paesaggi e architetture di cartone.

Annette Messager: Ha dedicato le sue opere al corpo umano, utilizzando reti da pesca, forme colorate e un grande Pinocchio.

Subodh Gupta: Ha utilizzato oggetti vari per evocare ricordi.

Paul Morrison: i suoi disegni neo-romantici e pop-naturalisti conducono attraverso paesaggi ed emozioni inaspettati.

AES + F: Il collettivo ha rivelato e esplorato i valori, i vizi e i conflitti della cultura globale contemporanea attraverso la rappresentazione video del mondo sottosopra. Una delle installazioni più belle e significative.

Consigli per Visitare le Mostre a Roma

Il consiglio è di prenotare sempre le mostre qualche giorno prima, specialmente se la visita sarà nel weekend.
Se puoi porta uno zainetto per riporre la giacca perché in alcuni spazi espositivi non è possibile lasciarla in guardaroba.
Se puoi non vestirti troppo pesante perché c’è sempre molto caldo in questi ambienti chiusi e molto frequentati. Porta le cuffie perché così potrai usufruire dell’audioguida.
Se preferisci goderti la mostra con più calma scegli gli orari meno frequentati come l’apertura la mattina sul presto.
Una mostra da esplorare anche con i bambini che possono usufruire anche delle spiegazioni semplificate delle installazioni.

 Biglietti

ACQUISTO BIGLIETTI—> clicca qui

BIGLIETTO INTERO ADULTI:

  • Dal lunedì al venerdì, € 15
  • Sabato e domenica, festivi € 18
  • N.B. Dal 23 dicembre al 7 gennaio (compresi) verrà applicata tutti i giorni la tariffa festiva.

BIGLIETTO JUNIOR (6-14 ANNI):

valido tutti i giorni compresi i festivi € 10

Accessibilità

Per i visitatori in sedia a rotelle, è consigliato l’accesso da via Arco della Pace, 5, dove è possibile installare una pedana mobile. L’edificio è dotato di un ascensore per raggiungere il primo piano, per assistenza e informazioni sull’utilizzo, rivolgersi al personale.
Tuttavia alcune opere della mostra Emotion potrebbero non essere completamente accessibili.
Inoltre, a causa delle dimensioni di alcune opere, il percorso è fruibile solo con sedie a rotelle manuali, non con quelle elettriche. È disponibile una sedia a rotelle di cortesia su richiesta.

Artisti che hanno contribuito ad “Emotion”- Artisti Italiani e Artisti Internazionali

Gli artisti presente nella mostra Emotion:

  • AES+F
  • Mat Collishaw
  • Subodh Gupta
  • Carsten Höller
  • Eva Jospin
  • Kimsooja
  • Luigi Mainolfi
  • Masbedo
  • Annette Messager
  • Paul Morrison
  • Luigi Ontani
  • Tony Oursler
  • Piero Pizzi Cannella
  • Laure Prouvost
  • Pietro Ruffo
  • Alessandro Sciaraffa
  • Gregor Schneider
  • Paolo Scirpa
  • Nedko Solakov
  • Adrian Tranquilli.

Orari mostra “Emotion” a Roma

Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00 [la biglietteria chiude alle 19.00]
Sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 21.00 [la biglietteria chiude alle 20.00]

Indirizzo: Arco della Pace, 5, 00186 Roma
L’ingresso al Chiostro del Bramante è gratuito, indipendentemente dalle mostre in corso, ci sono altri spazi molto belli da vedere e sono:

  • Caffetteria Bistrot: Ingresso libero. Non è necessaria la prenotazione per consumare all’interno della Caffetteria, lungo il loggiato al primo piano o all’interno della Sala delle Sibille.
  • Bookshop. Ingresso libero.
  • Sala delle Sibille. Ingresso libero. All’interno della Sala delle Sibille è possibile ammirare da una veduta particolare l’affresco di Raffaello presente nella Chiesa di Santa Maria della Pace.
  • Chiostro: Ingresso libero.⁣

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

Write A Comment