INDICE
Stai cercando una destinazione da sogno che abbia mare, palme, sole, divertimento, colori intensi e tutte le sfumature del blu?
L’hai trovata nella Repubblica Dominicana che racchiude in sé tutto questo ed anche di più, un’isola caraibica che trasformerà il tuo desiderio di viaggio in una esperienza indimenticabile.
Se vuoi organizzare un viaggio da sogno in Repubblica Dominicana segui i miei consigli e vivrai una vacanza spensierata dove saprai trarre il massimo da ogni momento e potrai sperimentare le più belle avventure.
Come arrivare in Repubblica Dominicana dall’Italia?
Il modo per arrivare in Repubblica Dominicana è sicuramente l’aereo, ci sono ben 6 aeroporti internazionali dislocati in tutta l’isola.
E questi sono:
Repubblica Dominicana: cosa vedere
In Repubblica Dominicana ci sono molte cose da fare e da vedere oltre le spiagge caraibiche, si tratta di uno dei paesi dei Caraibi più variegati con i suoi paesaggi montani, le architetture coloniali, le cascate, le aree desertiche.
Ti consiglio di passare una settimana a Bayahibe e dedicarti al mare, fare sicuramente un’escursione nella splendida ed incontaminata isola di Saona tra stelle marine giganti e piscine naturali e poi prenderti 2 giorni per esplorare anche Santo Domingo e la sua bellissima zona Colonial.
Inoltre se hai a disposizione più tempo potrai anche esplorare la zona di Las Terrenas e Las Galeras per le spiagge e le immersioni/snorkeling, e se sei nel periodo giusto anche Samanà per l’osservazione delle balene che si fa nel periodo tra gennaio e marzo.
Cosa mangiare in Repubblica Dominicana
La cucina dominicana fonde ingredienti e sapori spagnoli con quelli africani ed autoctoni, gli ingredienti più ricorrenti sono banane, riso, pesce, manioca e fagioli. Qui la dieta vegetariana non gode di molta considerazione, ma avrai comunque modo di mangiare i contorni privi di carne come riso, insalata, platano, melanzane, fagioli e nei ristoranti troverai spesso tra le offerte un piatto vegetariano, o anche pizze e pasta.
Le specialità dominicane sono:
La Bandera un piatto che raffigura i colori della bandiera dominicana (rosso, blu e bianco). Gli ingredienti principali sono fagioli rossi, riso bianco dominicano e manzo o pollo. Di solito è abbinato a un’insalata e tostones (patatine fritte di platano).
Il Pescado del Dia pesce che viene servito o fritto o alla plancha, oppure viene servito sotto forma di filetto e preparato in 4 varianti, all’aglio, al cocco, con un salsa di pomodoro leggera, o con salsa di pomodoro piccante.
Il Sanchoco piatto nazionale della Repubblica Dominicana con carne, patate, platani e mais che solitamente viene servito con riso bianco.
I Tostones cibo tradizionale a base di fette di platano che vengono schiacciate e fritte due volte, servite con sale.
Empanadas e pastelitos fagottini fritti farciti con un ripieno di prosciutto e formaggio oppure ripieni di carne, pollo, mango e altri condimenti.
Crema dolce di Fagioli Habichuelas con dulce è un dolce, sono fagioli bolliti e passati con latte condensato, patata dolce, latte di cocco, cannella, burro, zucchero, chiodi di garofano, anice, uvetta e noce moscata.
Telefono e internet in Repubblica Dominicana
In molti ristoranti, negozi e alberghi è disponibile la rete wi-fi ed è ben funzionante ed utilizzabile. Puoi acquistare una SIM di un operatore locale come Orange o Claro, con tariffe a partire da 10 dollari. Puoi acquistarla in aeroporto o negli appositi negozi e ricorda che serve anche il passaporto per l’attivazione.
Cosa portare in valigia in Repubblica Dominicana
I primi capi fondamentali da mettere in valigia sono i costumi, il cappello, gli occhiali da sole, tutte le calzature per gli sport acquatici.
Se puoi porta anche la maschera per fare snorkeling e l’adattatore per la corrente elettrica.
Inoltre non dimenticare anche una maglia/golfino per la sera anche per proteggerti dall’aria condizionata ed un abbigliamento un po’ più pesante se farai delle escursioni in quota. Importantissimo non dimenticare il repellente per insetti e soprattutto quello per le zanzare
Considera anche che i domenicani specialmente nelle grandi città e per la sera tengono molto alla all’abbigliamento, quindi al di fuori delle spiagge e delle piscine scegli pantaloni lunghi, maglie e camicie abbastanza formali e per le donne tacchi alti e vestiti lunghi.
Porta un kit con le medicine che utilizzi più frequentemente, e non dimenticare di stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire. Se hai bisogni di info e consigli su quale fare clicca qui.
Dove andare al mare in Repubblica Dominicana
Il posto migliore sicuramente è Bayahibe che si trova a 22 km a est di La Romana, fu fondata nel XIX secolo da un gruppo di pescatori, oggi è un bellissimo villaggio di mare con un bel flusso di turisti.
La peculiarità di questa località è la sua autenticità, anche se molto frequentata ha conservato il suo carattere ed è un vero e proprio villaggio dominicano.
Inoltre uno dei vantaggi di andare al mare a Bayahibe è che qui c’è la possibilità di praticare qualsiasi attività acquatica direttamente sul posto evitando lunghi spostamenti.
Bayahibe è anche la località migliore del paese per le immersioni e lo snorkeling per il suo mare caraibico, le barriere coralline rigogliose e l’abbondanza di fauna marina, poi qui le immersioni sono anche più facili perché i fondali sono più regolari.
I siti di immersione in mare aperto sono circa 20 e qui c’è anche la possibilità di vedere l’imponente relitto lungo 85 m.
Come muoversi in Repubblica Dominicana
In Repubblica Dominicana nonostante le dimensioni del paese modeste a causa delle condizioni delle strade gli spostamenti in auto o con i mezzi pubblici sono comunque lunghi.
Le due compagnie principali di autobus offrono collegamenti comodi e frequenti tra le località più importanti. L’automobile è sicuramente la soluzione più pratica per esplorare le zone meno turistiche ma fai attenzione.
Non dimenticare che ci sono anche i guagua, piccoli autobus o minivan presenti ovunque che sono mezzi comodi ma meno costosi e spesso sono l’unica forma di trasporto presente.