fbpx
America

Come organizzare un viaggio in Repubblica Dominicana

Pinterest LinkedIn Tumblr

Stai cercando una destinazione da sogno che abbia mare, palme, sole, divertimento, colori intensi e tutte le sfumature del blu?

L’hai trovata nella Repubblica Dominicana che racchiude in sé tutto questo ed anche di più, un’isola caraibica che  trasformerà il tuo desiderio di viaggio in una esperienza indimenticabile.

Se vuoi organizzare un viaggio da sogno in Repubblica Dominicana segui i miei consigli e vivrai una vacanza spensierata dove saprai trarre il massimo da ogni momento e potrai sperimentare le più belle avventure.

Come arrivare in Repubblica Dominicana dall’Italia?

Il modo per arrivare in Repubblica Dominicana è sicuramente l’aereo, ci sono ben 6 aeroporti internazionali dislocati in tutta l’isola.

E questi sono:

  • Aeroporto Las Americas di Santo Domingo

L’aeroporto di Las Americas, a Santo Domingo che è il più importante, qui arrivano e partono ogni giorni tantissimi voli verso quasi tutte le destinazioni.

  • Aeroporto Pop Gregorio Luperon di Puerto Plata

L’Aeroporto Pop Gregorio Luperon è il secondo aeroporto più importante dell’isola.

  • Aeroporto Sti Cibao di Santiago de lo Caballeros

L’aeroporto di Santiago è un altro aeroporto internazionale che però non ha voli che arrivano dall’Europa.

  • Aeroporto La Romana

L’aeroporto La Romana è stato costruito per far arrivare i turisti attraverso  nel sud-est della Repubblica Dominicana, puoi atterrare qui  per andare a: Bayahibe, Boca Chica, e Punta Cana.

  • Aeroporto Punta Cana

Si trova nel lato est dell’isola, aeroporto utile per andare a Punta Cana, Bavaro e Bayahibe.

  • Aeroporto El Catey di Samanà

Si trova nella zona nord-est dell’isola ed è utile per chi va in vacanza a Las Terrenas, Las Galeras, Samanà.

Per un volo dall’Italia che sia abbastanza economico ti consiglio di prenotare con anticipo ed evitare i periodi di alta stagione come Natale e Capodanno. Dall’Italia puoi prendere voli con Air Europa, Iberia, KLM, ITA Airways che fanno scala a Madrid o in USA,  oppure con la compagnia Neos Air c’è un volo diretto che ti porta direttamente nell’aeroporto de La Romana.

Il visto per la Repubblica Dominicana

Per entrare in Repubblica Dominicana è necessario il passaporto in corso di validità per tutto il periodo di permanenza nel Paese.
Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per soggiorni  per turismo inferiori a 30 giorni, però bisogna compilare ed inviare un formulario online fino a 72h prima del viaggio, compilare il modulo, stamparlo o acquisire uno screenshot del codice QR e mostrarlo al banco del check-in in partenza e alle Autorità di dogana in arrivo.
Questo formulario è necessario sia per i passeggeri in arrivo che per i passeggeri in partenza, qui puoi trovare altre  informazioni https://viajerodigital.mitur.gob.do/ e https://eticket.migracion.gob.do/

Il periodo di 30 giorni per turismo può essere prorogato di altri 30 giorni (per un totale massimo di 60 giorni) presentando (prima della scadenza dei 30 giorni) una richiesta alla Direccion General de Migracion, e dopo il pagamento della tassa richiesta.

In Repubblica Dominicana è prevista una Tassa d’ingresso, per soggiorni fino a 30 giorni per motivi turistici, l’ingresso viene consentito previo pagamento della tessera turistica, Tarjeta de Turista che, a partire dal 25 aprile 2018, è inclusa come sovrapprezzo nel costo del biglietto aereo. Il costo della tassa è di 10 USD o 10 EURO. Terminati i 30 giorni, è possibile estendere la permanenza fino ad un massimo 60 giorni pagando una tariffa a seconda del numero di giorni che si intende restare.

Inoltre è prevista anche una Tassa d’uscita: 20 USD o 20 EURO, questa tassa è stata inglobata per tutti all’interno della tariffa del biglietto aereo.

Quando andare: il periodo migliore per una vacanza in Repubblica Dominicana

 La Repubblica Dominicana si trova in una zona a clima umido subequatoriale. Il periodo migliore per visitarla è durante la stagione secca, da gennaio ad aprile. Le precipitazioni più alte sono tra marzo e ottobre.

In particolare sulle coste orientali e meridionali c’è una stagione piovosa da fine aprile ad ottobre, mentre la costa settentrionale, è piovosa tutto l’anno.
Le temperature nella Repubblica Dominicana si aggirano sempre intorno ai 26°/30°, nel periodo tra agosto ed ottobre c’è la possibilità di uragani anche se di lieve entità.

Quanto costa un viaggio in Repubblica Dominicana

Il costo del viaggio in Repubblica Dominicana dipende sicuramente dal periodo di vacanza prescelto e dalla località in cui si desidera soggiornare, oltre che allo stile di soggiorno che si ha in mente.

Una ulteriore ed importante variabile è data dal costo del volo che non possiamo trascurare, ma che non possiamo neanche prevedere, poiché specie nell’ultimo periodo ci sono delle oscillazioni così grandi che non ci permettono di fare previsioni affidabili e veritiere. Possiamo però comunque ipotizzare che un volo andata e ritorno in un periodo di bassa stagione non può costare meno di €500/600€.

Un hotel di fascia media nella zona di Santo Domingo/ Bayahibe per 6 notti oscilla tra i 300€ e i 1800€  nel periodo di dicembre.

Per quanto riguarda il cibo il costo medio in un ristorante si aggira sui 15/20€, affittare una macchina ha un costo di circa 20€ al giorno.

In definitiva un viaggio in Repubblica Dominicana può costare (minimo)per una settimana dai 1000€ ai 1500€ circa a persona.

Moneta in Repubblica Dominicana

La valuta locale è il peso dominicano (DOP), il tasso di cambio dipende dal periodo e dal mercato.
In linea generica si può dire che
100 DOP = circa 2€

I dollari e gli Euro sono accettati presso le banche e gli uffici di cambio, ed in molti sportelli automatici delle banche locali è possibile prelevare pesos dominicani in maniera sicura e con tassi di cambio vantaggiosi.

Le carte di credito accettate sono Visa, Mastercard ed American Express.

 

 

Fuso Orario in Repubblica Dominicana

Il fuso orario è di meno 5 ore rispetto all’Italia e meno 6 ore quando in Italia c’è l’ora legale.

Repubblica Dominicana: cosa vedere

In Repubblica Dominicana ci sono molte cose da fare e da vedere oltre le spiagge caraibiche, si tratta di uno dei paesi dei Caraibi più variegati con i suoi paesaggi montani, le architetture coloniali, le cascate, le aree desertiche.

Ti consiglio di passare una settimana a Bayahibe e dedicarti al mare, fare sicuramente un’escursione nella splendida ed incontaminata isola di Saona tra stelle marine giganti e piscine naturali e poi prenderti 2 giorni per esplorare anche Santo Domingo e la sua bellissima zona Colonial.

Inoltre se hai a disposizione più tempo potrai anche esplorare la zona di Las Terrenas e Las Galeras per le spiagge e le immersioni/snorkeling, e se sei nel periodo giusto anche Samanà per l’osservazione delle balene che si fa nel periodo tra gennaio e marzo.

Cosa mangiare in Repubblica Dominicana

La cucina dominicana fonde ingredienti e sapori spagnoli con quelli africani ed autoctoni, gli ingredienti più ricorrenti sono banane, riso, pesce, manioca e fagioli. Qui la dieta vegetariana non gode di molta considerazione, ma avrai comunque modo di mangiare i contorni privi di carne come riso, insalata, platano, melanzane, fagioli e nei ristoranti troverai spesso tra le offerte un piatto vegetariano, o anche pizze e pasta.

Le specialità dominicane sono:

La Bandera un piatto che raffigura i colori della bandiera dominicana (rosso, blu e bianco). Gli ingredienti principali sono fagioli rossi, riso bianco dominicano e manzo o pollo. Di solito è abbinato a un’insalata e tostones (patatine fritte di platano).

Il Pescado del Dia pesce che viene servito o fritto o alla plancha,  oppure viene servito sotto forma di filetto e preparato in 4 varianti, all’aglio, al cocco, con un salsa di pomodoro leggera, o con salsa di pomodoro piccante.

Il Sanchoco piatto nazionale della Repubblica Dominicana con carne, patate, platani e mais che solitamente viene servito con riso bianco.

I Tostones cibo tradizionale a base di fette di platano che vengono schiacciate e fritte due volte, servite con sale.
Empanadas e pastelitos fagottini fritti farciti con un ripieno di prosciutto e formaggio oppure  ripieni di carne, pollo, mango e altri condimenti.

Crema dolce di Fagioli  Habichuelas con dulce è un dolce, sono fagioli bolliti e passati con latte condensato,  patata dolce, latte di cocco, cannella, burro, zucchero, chiodi di garofano, anice, uvetta e noce moscata.

Telefono e internet in Repubblica Dominicana

In molti ristoranti, negozi e alberghi è disponibile la rete wi-fi ed è ben funzionante ed utilizzabile. Puoi acquistare una SIM di un operatore locale come Orange o Claro, con tariffe a partire da 10 dollari. Puoi acquistarla in aeroporto o negli appositi negozi e ricorda che serve anche il passaporto per l’attivazione.

Cosa portare in valigia in Repubblica Dominicana

I primi capi fondamentali da mettere in valigia sono i costumi, il cappello, gli occhiali da sole, tutte le calzature per gli sport acquatici.

Se puoi porta anche la maschera per fare snorkeling e l’adattatore per la corrente elettrica.

Inoltre non dimenticare anche una maglia/golfino per la sera anche per proteggerti dall’aria condizionata ed un abbigliamento un po’ più pesante se farai delle escursioni in quota. Importantissimo non dimenticare il repellente per insetti e soprattutto quello per le zanzare

Considera anche che i domenicani specialmente nelle grandi città e per la sera tengono molto alla all’abbigliamento, quindi al di fuori delle spiagge e delle piscine scegli pantaloni lunghi, maglie e camicie abbastanza formali e per le donne tacchi alti e vestiti lunghi.

Porta un kit con le medicine che utilizzi più frequentemente, e non dimenticare di stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire. Se hai bisogni di info e consigli su quale fare clicca qui.

Dove andare al mare in Repubblica Dominicana

Il posto migliore sicuramente è Bayahibe che si trova a 22 km a est di La Romana, fu fondata nel XIX secolo da un gruppo di pescatori, oggi è un bellissimo villaggio di mare con un bel flusso di turisti.

La peculiarità di questa località è la sua autenticità, anche se molto frequentata ha conservato il suo carattere ed è un vero e proprio villaggio dominicano.

Inoltre uno dei vantaggi di andare al mare a Bayahibe è che qui c’è la possibilità di praticare qualsiasi attività acquatica direttamente sul posto evitando lunghi spostamenti.

Bayahibe è anche la località migliore del paese per le immersioni e lo snorkeling per il suo mare caraibico, le barriere coralline rigogliose e l’abbondanza di fauna marina, poi qui le immersioni sono anche più facili perché i fondali sono più regolari.

I siti di immersione in mare aperto sono circa 20 e qui c’è anche la possibilità di vedere l’imponente relitto lungo 85 m.

Come muoversi in Repubblica Dominicana

In Repubblica Dominicana nonostante le dimensioni del paese modeste a causa delle condizioni delle strade gli spostamenti in auto o con i mezzi pubblici sono comunque lunghi.

Le due compagnie principali di autobus offrono collegamenti comodi e frequenti tra le località più importanti. L’automobile è sicuramente la soluzione più pratica per esplorare le zone meno turistiche ma fai attenzione.

Non dimenticare che ci sono anche i guagua, piccoli autobus o minivan presenti ovunque che sono mezzi comodi ma meno costosi e spesso sono l’unica forma di trasporto presente.

 

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

Write A Comment