INDICE
Granada è sicuramente una tappa fondamentale in un viaggio alla scoperta dell’Andalusia, l’Alhambra e la storia ed arte di questa città sono un patrimonio a cui non si può rinunciare.
Cosa vedere a Granada: i luoghi più belli
Granada si trova ai piedi delle montagne della Sierra Nevada. Si tratta di una delle città che ci ha più colpito nel nostro on the road in Andalusia, colorata e soleggiata, piena di storia, ti regalerà non solo la meravigliosa esperienza dell’Alhambra ma anche tanto altro e lo farà con la sua semplicità e gioia, svelandosi con generosità e grande accoglienza.
Quando visiti la città, ci sono alcune attrazioni che non puoi assolutamente perdere. In questo articolo ti darò tutte le informazioni sulle principali attrazioni più degne di nota da visitare a Granada, che è ampiamente conosciuta come il luogo della favolosa architettura moresca.
Mappa turistica di Granada
Visitare Granada: tutti i nostri consigli
L’Alhambra
Alhambra è una delle attrazioni più famose dell’Andalusia e della Spagna. Originariamente fu costruita come una piccola cittadella ma poi fu trasformata in Palazzo Reale. È una delle più grandi testimonianze dell’epoca in cui Granada fu sotto il dominio degli arabi. L’attrazione si trova in cima a una collina, così da poter sorvegliare l’intera città. Oltre ad un bellissimo e gigantesco complesso, una vera e propria città, Alhambra ha anche dei maestosi ed affascinanti giardini dove puoi passeggiare e scoprire i fiori più incredibili.
L’Alhambra è molto grande, ed è facile perdersi, ecco qui un aiuto per te, tutti i palazzi e luoghi d’interesse da visitare.
- Alcazaba
- Alameda
- Iglesia de Santa Maria de la Alhambra
- Mexuar
- Palacio de Carlos V
- Palacio de Generalife
- Palacio del Partal
- Palacio Nazaries
I palazzi più belli sono il Palacio de Generalife ed il Palacio Nazaries, ricorda che sul biglietto che acquisterai ci sarà indicato un orario preciso per visitare questi palazzi ed il regolamento è molto rigido, se non ti presenti dovrai rifare il biglietto e non potrai accedere, quindi ti consiglio di arrivare all’Alhambra con largo anticipo, entrare e poi orientarti per l’ingresso al Palacio Nazaries.
Parcheggio
Puoi lasciare la tua auto nel parcheggio ufficiale dell’Alhambra per circa €2.35 all’ora, l’ingresso è molto vicino. Ad ogni modo ricorda che il parcheggio della Alhambra dispone di 500 posti mentre l’Alhambra vede circa 6000 visitatori al giorno, quindi i posti si possono esaurire facilmente e non ci sono altri parcheggi in zona, cerca di arrivare in zona la mattina presto.
Indirizzo: C. Real de la Alhambra, s/n, 18009 Granada, Spagna
Orario Aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 20:00
Prezzo 14€ intero, solo Giardini €7 (puoi visitare l’intero complesso tranne Palacio Nazaries.
CONSIGLIO: prenota online il prima possibile e rispetta l’orario
Per comprare i biglietti online CLICCA QUI
Mirador di San Nicola
Qui al Mirador de San Nicolas è d’obbligo la macchina fotografica per immortalare una delle viste più belle. Dedica l’ora del tramonto a questo mirador, qui avrai come con sfondo l’Alhambra, e la Sierra Nevada. È considerato il punto panoramico più famoso di Granada. Puoi arrivarci da Callejon de San Cecilio ed è un posto molto frequentato.
Indirizzo: Plaza de San Nicolas
Prezzo: gratuito
Plaza Nueva
Plaza Nueva è la piazza più antica di Granada, dove si svolgevano le corride, sotto di essa scorre il fiume Darro.
El Carrera del Darro è un percorso pedonale lungo il fiume che puoi attraversare grazie ai ponti di pietra.
Paseo de Los Tristes è la strada più famosa e trafficata di Granada piena di bar, hotel e ristoranti, da qui passeggiando puoi arrivare verso i quartieri El Albaícin e il quartiere delle grotte di Sacromonte.
Indirizzo Plaza Nueva
Orari sempre
Prezzo gratuito
La Cattedrale di Granada e la Cappella Reale
Una cattedrale, la Catedral de Encarnaciòn, magnificente e monumentale, un edificio un tempo moschea cittadina, mescola stili gotico, rinascimentale e barocco. Il complesso, che comprende la Cappella Reale, mausoleo dei re cattolici, rappresenta una delle maggiori opere del rinascimento spagnolo.
La cappella reale che si trova vicino alla cattedrale, conserva nella sua cripta i resti dei Re Cattolici Ferdinando II di Aragona e Isabella di Castiglia, di Giovanna la Pazza.
Fu costruita nel 1506 su ordine dei Re Cattolici, l’edificio gotico, venne eretto su progetto di Enrique Egas.
Dentro una navata unica con molte cappelle laterali, molto bello il retablo che adorna la Cappella Maggiore, opera del 1522 che raffigura Episodi della Presa di Granada e della Passione.
Nella sacristia c’è anche il il museo della Cappella Reale.
Indirizzo Plaza de las Pasiegas
Orari lun-sab 10-18.30, domenica 15-18
Prezzo €5
Il quartiere di Albayzin
In questo quartiere Granada dimostra e sventola tutto il suo passato moresco medievale. Ogni angolo qui racconta la sua antica storia: le immagini, i suoni, gli odori; siriani, marocchini, libanesi, libici; i ristoranti, il cibo Halal, i negozi di pelletteria su ripide passerelle; l’incenso; ingredienti colorati selvatici, spezie ed erbe aromatiche. L’arabo si fonde con lo spagnolo e alle altre lingue europee. Passeggiare in questa zona è molto affascinante, ti senti catapultato in oriente, nelle ripide vie acciottolata troverai bellissime sale sa tè dove degustare non solo una bevanda calda ed aromatica, ma anche fumare narghilè.
Indirizzo parti da Calle Elvira
Orari sempre
Prezzo gratis
Quartiere Sacromonte
Si tratta dello storico quartiere gitano di Granada, è famoso per i suoi locali di flamenco, un tempo qui furono scavate le abitazioni rupestri nel XV secolo. Se fai una passeggiata qui puoi godere di alcune viste molto belle sull’Albayzin e sull’Alhambra.
In cima al colle trovi l’Abadia de Sacromonte, un’abbazia dove esplorare le catacombe ed alcune cappelle rupestri.
Qui trovi anche il Museo Cuevas del Sacromonte, dove conoscere meglio la storia del quartiere e scoprire le tradizionali case nelle grotte.
Indirizzo puoi partire dal Museo Cuevas in Barranco de los Negros
Orari sempre
Prezzo gratis
Piazza Bib-Rambla e il mercato di Alcaiceria
È una bellissima piazza pedonale circondata da palazzi signorili e bar, al centro una fontana settecentesca con una statua del Nettuno.
Il nome Alcaicería significa “Il luogo di Cesare, si tratta del mercato moresco della seta, nel VI secolo fu dato il diritto esclusivo agli arabi di vendere la seta. Un tempo si estendeva fino a Plaza Bib-Rambla.
L’Alcaicería fu costruita nel XV secolo, ma venne distrutta da un incendio nel XIX secolo, l’unica parte rimasta del bazar è la Calle Alcaicería. Una zona ricca di storia e cultura dove fare acquisti molto interessanti, belle le stradine strette ricche di botteghe e negozietti, si respira un’atmosfera molto bella.
Indirizzo Piazza Bib-Rambla
Orari sempre
Prezzo gratis
Il Bañuelo e i bagni arabi di Granada
Il Banuelo è uno dei bagni arabi o vecchie terme arabe di Granada che è possibile visitare, si trova sul fiume lungo Carrera del Darro.
Il bagno arabo non è altro che un Hammam dove si andava per fare le proprie abluzioni necessarie per conseguire la purezza spirituale e poi potersi recare nel luogo di culto per pregare.
Le terme arabe sono composte da tre stanze:
- la “stanza fredda” che si trova all’entrata
- la “stanza tiepida” più ampia e decorata con archi
- “stanza calda” con bagni veri e propri decorata con archi, colonne e pavimenti di piastrelle di marmo.
Indirizzo Carrera del Darro, 31
Orari tutti i giorni 10-17
Prezzo gratis
Cosa visitare vicino Granada
Se decidi di soggiornare più giorni a Granada o di tenerla come base per il tuo viaggio in Andalusia, ci sono diverse cose da esplorare nelle zone limitrofe.
La Sierra Nevada
La catena montuosa alle spalle di Granada, si estende per circa 75 km, Qui si trova il comprensorio sciistico più a sud d’Europa. Nel Parque Nacional Sierra Nevada che si estende per circa 859 kmq puoi trovare gli stambecchi e tantissime specie di piante. Tra Luglio e Settembre qui si possono fare dei bellissimi trekking.
Malaga
Una piccola cittadina sul mare ricca di storia, street art e divertimento. Una sosta qui è obbligatoria per una visita al Museo di Pablo Picasso.
Cordoba
Cordoba è una delle città più antiche della Spagna, la sua storia ricca e unica la rendono una meta unica da esplorare.
SCOPRI COSA FARE A CORDOBA —> CLICCA QUI
Come arrivare a Granada?
Granada è raggiungibile in aereo, treno o autobus a seconda di dove si parte.
La città ha un aeroporto, anche se piccolo, per voli diretti dall’Italia si può atterrare agli aeroporti vicini di Malaga e Siviglia.
Da Siviglia puoi raggiungere Granada tramite il treno che impiega circa 3 ore e mezza.
In auto
- Da Malaga: 132 km. Circa 1.45 ore.
- Da Siviglia: 253 km. Circa 3 ore
- Da Madrid: 430 km. Circa 4 ore 4
- Da Barcellona: 870 km circa 10 ore
Come raggiungere Granada da Cordoba
Come raggiungere Granada da Malaga
Da Malaga puoi prendere l’autobus che impiega circa 2 ore e costa €12, oppure per un viaggio in auto ci vogliono circa 90 minuti e 130 km.
Quanti giorni servono per visitare Granada?
Due giorni a Granada sono sufficienti per scoprire l’Alhambra e visitare le zone di maggior interesse, al di sotto di due giorni e due notti credo sia un peccato lasciare inesplorata la città e limitarsi solamente all’attrazione principali. A Granada è bello passeggiare, fare shopping, scoprire nuovi locali, cenare in ristoranti arabi e perdersi nella storia e architettura della città.
Il nostro consiglio è quindi di trascorrere a Granada minimo 2 giorni, fino ad un massimo di 4 giorni per apprezzare al meglio la città.
Come muoversi a Granada
Se c’è una cosa molto difficile a Granada è quella di trovare parcheggio, nonostante i tantissimi garage a pagamento noi a Febbraio (momento di bassa stagione) abbiamo trovato difficoltà immense, quindi non oso immaginare cosa possa essere nei momenti di maggior affluenza.
I consiglio sono di trovare un albergo in zona centrale (con parcheggio se avete l’auto) oppure di muoversi con i mezzi. Gli autobus rossi, tratto distintivo qui a Granada, collegano in modo efficiente la città ai punti di maggior interesse. Ci sono 28 linee che sono in servizio dalle 6.30 di mattina fino a tarda sera, ed i costi sono esigui, circa €1.50 a biglietto.
Dove mangiare a Granada
Granada è costellata di piccoli e grandi ristoranti dove mangiare cibo di ogni tipo, tapas, cibo messicano, ma quello che ti raccomandiamo di fare è di concederti una ricca e succulenta cena o pranzo in un ristorante arabo nel quartiere dell’Albayzin.
Noi siamo stati in un ristorante libanese buonissimo che vogliamo consigliarti, si chiama Fairuz restaurant e qui abbiamo trovato un menù ricco e pieno di prelibatezze, un ambiente caldo ed accogliente ed il personale molto gentile e discreto.
Abbiamo assaggiato tante cose e non avremmo mai voluto smettere di mangiare, è stata la cena più buona durante il nostro viaggio in Andalusia.
Ecco le pietanze che abbiamo mangiato.
- Muhammara: crema siriana di peperoni e noci
- Hummus
- Dahl di lenticchie
- Tabbuleh
Indirizzo C. Elvira, 22,
Orari tutti i giorni dalle 13 alle 23.30
Prezzo medio-basso
Dove dormire a Granada
Hotel nel centro di Granada
La zona migliore per alloggiare a Granada è senza dubbio il centro storico della città anche per non avere problemi di parcheggio e per potersi spostare comodamente a piedi, infatti , da qui potete raggiungere a piedi o in autobus tutti i luoghi principali della città. Il centro è una zona piena di servizi e con una grande scelta di alberghi e B&B, sicuramente il budget per una sistemazione in queste zone è medio /alto.
Dormire nell’Albayzín
Il quartiere Albayzín è molto carino ed è il più antico di Granada, qui puoi trovare buone soluzioni ad ottimi prezzi. Tuttavia alloggiare qui non è proprio il massimo del comfort viste le sue strade ripide, è una zona autentica, un vero e proprio quartiere arabo dove si respira un’atmosfera decisamente diversa dal centro città.
Il quartiere è molto ben collegato con il centro di Granada mediante un autobus, si può anche andare a piedi.
Dormire in periferia a Granada
Noi abbiamo scelto un albergo fuori dal centro a circa 10 min di auto, dove non abbiamo avuto difficoltà a parcheggiare e che è stato comodo sia per raggiungere Alhambra che per il centro città.
Si tratta di Gala Placida 1923, un hotel a 3 stelle, nel quartiere Genil di Granada, a 1,1 km dall’Alhambra e a 1,6 km dalla Cattedrale di Granada.
Tutte le camere sono climatizzate e dotate di TV a schermo piatto. Alcune camere dispongono di un’area salotto, tutte le camere sono dotate di bagno privato.
I prezzi sono molto interessanti e medio/bassi, l’hotel ha un sistema di check-in automatico fai da te molto semplice e comodo.
CLICCA QUI SE VUOI SOGGIORNARE ANCHE TU IN QUESTO HOTEL A GRANADA