fbpx
Spagna

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni

Pinterest LinkedIn Tumblr

Siviglia è il capoluogo e la città più grande dell’Andalusia. Si trova sul corso del fiume Guadalquivir, nel sud-ovest della penisola iberica ed è la quarta città più grande della Spagna.

Se non sei mai stato in Andalusia, arrivare a Siviglia sarà una completa scoperta di colori e di elementi arabi, una totale immersione in una città con un’atmosfera frizzante, ricca di storia e pronta a travolgerti con tutte le sue possibilità.

Anche passeggiare nei viali in cui si susseguono senza sosta gli alberi di arance carichi di questi frutti succosi e lisci sarà esotico e millenario al tempo stesso, ogni tanto sarai sconvolto da tutti gli elementi che ti circondano, pieno di stimoli in giornate ricche di luce ma capaci di regalarti anche relax e benessere.

Siviglia ti incanterà e ti porterà in tutti i suoi vicoli e piazze da mattina e sera e ti farà percepire che non è mai abbastanza, perché in fondo per essere testimoni della bellezza il tempo è sempre troppo poco.
Come noi  lascerai Siviglia e diventerai senza sforzi un suo ambassador, prometterai di tornare in città per ripercorrere nuovamente le strade della bellezza e della cultura sevillana.

cosa vedere a siviglia

Come arrivare a Siviglia

Noi siamo arrivati a Siviglia  in auto direttamente  da Cordoba che dista solamente 140 km, quindi in un’ora e mezza siamo giunti a destinazione.

Il nostro tour nelle terre andaluse in macchina è stato condizionato dalla volontà di andare a trovare alcuni amici expat vicino Valencia, ma se così non fosse stato avremmo preso dall’Italia l’aereo per Siviglia ed avremmo cominciato il nostro tour andaluso proprio da qui.

Le compagnie aeree che effettuano voli diretti dallItalia a Siviglia sono Ryanair e Vueling e l’aeroporto si trova a 10 chilometri dal centro della città.

Dall’aeroporto di Siviglia puoi raggiungere il centro in 15 minuti con un taxi, e in 35 minuti con l’autobus, la linea speciala Aeropuerto con €4 solo andata o 6€ andata e ritorno.(il biglietto si fa a bordo)

In treno

A Siviglia  c’è l’alta velocità, quindi è possibile arrivare alla Stazione di Santa Justa con linee ad alta velocità da Cordova, Madrid, Saragozza e Barcellona nella linea sudest-nordest della AVE e da Malaga con i treni AVANT.

Storia della città

Il nucleo originario della città di Siviglia risale all’VIII secolo aC, e in epoca romana era conosciuto come Hispalis, e si sviluppò in uno dei grandi centri commerciali e industriali della Hispania.

Più tardi Siviglia fu presa dai Mori nel 712. Dall’VIII al XIII secolo fu sotto il dominio arabo di cui la città anche oggi ne è la piena dimostrazione.
Nel 1248 il re cristiano Ferdinando III di Castiglia conquistò Siviglia, e alcuni anni dopo la città divenne una delle più importanti al mondo, in seguito alla spedizione di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo del 1492.

Con tutta questa storia alle spalle, Siviglia è ora un grande centro turistico in Spagna grazie alla sua cultura, monumenti,  e a ben 4 patrimoni Unesco,  che rendono la città una meta unica per oltre 2,5 milioni di viaggiatori e turisti ogni anno.

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni

viaggio a siviglia

Una volta scoperta questa città noi in realtà non volevamo più andarcene e saremo rimasti altri giorni, se non fosse che Granada e l’Alhambra ci aspettavano (ma anche il deserto di Tabernas ed i nostri amici a Benidorm) avremo cercato di prolungare con piacere il nostro bellissimo soggiorno in città.

La prima cosa ad accoglierci in città, dopo il traffico abbastanza corposo, e la scarsità di parcheggi, è stata la Cattedrale con la Giralda e la sua piazza immensa, eravamo quasi senza parole.

Da lì in poi ogni giorno è stato un vero salto nel cuore della regione andalusa, che si è dimostrata coinvolgente e carismatica e ci ha aperto le sue porte senza remore e senza velleità mostrandosi così com’è, autentica e bellissima.

Ti voglio portare con noi alla scoperta dei magici luoghi di Siviglia, ecco tutte le cose da vedere assolutamente in 3 giorni a Siviglia.

Mappa dei luoghi da vedere a Siviglia

Real Alcazar

 

La prima esperienza da fare assolutamente a Siviglia è quella di entrare nel favoloso Real Alcazar, uno dei  patrimoni Unesco della città. All’inizio era una fortezza, fu costruita nel 913, la sua storia è piena di ampliamenti e ricostruzioni nel corso dei secoli. L’intervento più grandioso che ha interessato l’Alcazar risale al XIV secolo che impreziosì di molto la struttura con la costruzione del Palacio Don Pedro.

Ecco gli ambienti che troverai dentro all’Alcazar:

Patio del Leon

È il primo ambiente in cui ti ritroverai dopo l’ingresso da Plaza del Triunfo, qui la Sala de la Justicia con splendidi soffitti in travi di legno e rilievi ornamentali dallo stile arabo-cristiano.

Patio de la Monteria

Si tratta del Cortile della Caccia dove si radunavano i cavalieri prima delle battute di caccia. Una delle parti più importanti qui è La Casa de Contratación (Casa del Commercio) costruita nel 1503 per regolare il commercio con il Nuovo Mondo. La “Casa” includeva anche una cappella in cui i Colombo incontrarono Ferdinando e Isabella dopo il secondo viaggio nel Nuovo Mondo.

Cuarto Real Alto

Si tratta degli Appartamenti Reali Superiori che ancora oggi sono usati dalla famiglia reale spagnola durante le loro visite a Siviglia.

Palacio de Don Pedro

Qui non perdere assolutamente il Patio delle fanciulle con azulejos incantevoli e bellissimi archi, una visione incredibile, è uno tra gli elementi più belli dell’Alcazar di Siviglia.

Palacio Gotico

Questo palazzo fu costruito da Alfonso X il Saggio (1252-1284), è composto da due sale rettangolari parallele longitudinalmente e da due sale minori trasversali.

I quattro ambienti erano coperti da volte a crociera, sostenute da pilastri nel muro.

Nel XVI secolo fu restaurato e furono aperte grandi finestre sul giardino, molto bello qui il Salone di Carlo .

Patio del Crucero

Il Patio del Crucero è una parte di ciò che resta del Palazzo Almohade del XII secolo. Un tempo era su due livelli sotto una piscina centrale circondata da gallerie e giardini sotterranei (Giardini d’Estate), e in alto due piattaforme percorribili che si incrociano (Giardino d’Inverno).  Dopo il terremoto del 1755 il patio fu livellato e riempito di terra.

I Giardini

I giardini sono coltivati ​​da più di mille anni, ed hanno un’area di quasi 100.000 mq, qui ci sono più di 20.000 piante che appartengono a circa 187 specie diverse.

Il paesaggio del giardino appare come un insieme con influenza islamica, rinascimentale e romantica.

Di origine araba, i giardini hanno subito  molte trasformazioni, e durante l’epoca rinascimentale si sono arricchite del della magnifica Galleria del Grottesco e di diversi altri splendidi giardini (Danza, delle Dame)

Indirizzo: Patio de Banderas, s/n, 41004 Siviglia

ORARI Alcazar: 

Dal 29 Ottobre al 31 Marzo:  lun – dom 09:30 a 17:00h

Del 1 Aprile al 28 Ottobre:  lun- dom 09:30 a 19:00h

CONSIGLI IMPORTANTI:

  • fai il biglietto online altrimenti sarai costretto a file chilometriche
  • rispetta l’orario d’entrata indicato al momento dell’acquisto, (o rischi di non entrare)
  • non togliere mai la mascherina
  • l’entrata avviene  in Puerta del León a Plaza del Triunfo

PER ACQUISTARE—> REAL ALCAZAR 

PREZZO PER BIGLIETTO SEMPLICE €14.50

Plaza Espana

Plaza de Espana, è tra i miei posti preferiti a Siviglia, la sua grandezza, le sue proporzioni, colori e la pace che qui si respira resteranno per sempre marchiati a fuoco nel mio cuore, nei miei occhi e nelle mie immagini mentali.

Fu progettata da Aníbal González, la piazza ha la forma di una mezzaluna, e rappresenta l’abbraccio della Spagna e delle sue antiche colonie; con edifici lungo il bordo ed un’ampiezza di 50.000 mq. C’è un fossato con 4 bellissimi ponti che lo attraversano, che simboleggiano i 4 antichi regni spagnoli, purtroppo quando ci siamo stati noi il fossato era senz’acqua e quindi non abbiamo potuto fare il giro in barca.

flamenco siviglia

La Plaza de Espana fu costruita per l’Esposizione Universale Iberoamericana del 1929, uno dei punti più belli del parco è il Padiglione spagnolo, l’ampia struttura a semicerchio con edifici in mattoni.

La Plaza de Espana si trova all’interno del Parque di Marie Luise, qui sarai stregato da tanti colori e ricche decorazioni.

Inoltre qui appoggiata alle pareti si trovano una serie di panche e di ornamenti in ceramica che richiamano le 48 province spagnole messe in ordine alfabetico, su di esse sono rappresentate mappe e gli stemmi dei 48 capoluoghi di provincia. Delle favolose panche in maioliche dove è d’obbligo fare almeno una foto!

plaza espana siviglia

Curiosità: In questa piazza sono stati girati i film Lawrence d’Arabia e Star Wars, l’attacco dei Cloni.

Consiglio: ti servono almeno 90 minuti per godere dell’immensità della Piazza e non perdere gli spettacoli gratuiti di flamenco, un vero teatro all’aperto, emozionante!

Indirizzo: Avenida de Isabel la Católica 41013 Siviglia

Aperto: sempre

Cattedrale e Giralda

cattedrale siviglia

La cattedrale di Siviglia è la più grande cattedrale gotica al mondo ed è ovviamente patrimonio UNESCO, è anche la terza chiesa cattolica più grande al mondo dopo San Pietro a Roma e St. Paul di Londra.  Fu costruita sui resti della principale moschea cittadina di Almohadi, la Cattedrale custodisce anche la tomba di Cristoforo Colombo.
Il nome ufficiale è Catedral de Santa Maria de la Sede.

L’esterno della Cattedrale di Siviglia è composta dalla Giralda che un tempo era il minareto dell’antica moschea oggi torre e  campanile. La  Giralda è alta 104 metri, percorrendo 35 larghe rampe (che un tempo permettevano al muezzin di salire a cavallo) ed alcuni gradini puoi godere di una significativa e poetica vista sulla città.

La facciata principale della Cattedrale ha tre portali: la Puerta de la Asunción, la Puerta del Nacimiento e la Puerta del Bautismo, se vuoi osservare alcuni elementi rimasti della moschea originale fermati davanti alla Puerta del Perdon in Calle Alemanes.

La chiesa ha dei numeri sorprendenti, 135 m di lunghezza, 100 mdi larghezza, 25 cappelle interne e tantissime opere d’arte al suo interno capolavori di Murillo, Goya e tanti altri.

All’interno la chiesa è a 5 navate che formano una pianta rettangolare, la navata centrale ospita due parti: il coro e la Cappella Maggiore con l’altare maggiore.
L’altare è riccamente dettagliato e rifinito in oro. Sui lati, ci sono tante cappelle da esplorare. Qui tante guglie e rilievi raffiguranti eventi biblici dedicati ai santi.

Stupendo il Patio de los Naranjos all’esterno della cattedrale che ha 66 alberi di arance ed una fontana al centro e che prima era il cortile principale della moschea.

Indirizzo: Av. de la Constitución, s/n, 41004 Siviglia
Orari: Da lunedì a sabato: 10:45 alle 17:00
Domenica: 14:30 alle 18:00

Prezzo: 11 € ONLINE / 12 € BIGLIETTERIA

Il biglietto include la visita alla Cattedrale gotica, alla sacrestia e Sala del Capitolo rinascimentali, al Tesoro, alla Giralda, al Patio degli aranci. Se hai la Seville Card puoi saltare la fila.

Per non fare la fila o acquisti il biglietto online qui https://www.catedraldesevilla.es/ oppure puoi andare alla Iglesia Colegial del Divino Salvador e comprare qui il biglietto cumulativo per questa stessa chiesa, Cattedrale e Giralda.

Metropol Parasol (las setas)

las setas siviglia

Il Metropol Parasol chiamato anche Las Setas (i funghi) è stato inaugurato nel 2011 , è stato costruito dall’architetto tedesco Jürgen Mayer per riqualificare la zona della piazza Encarnacion.
Si chiama “i funghi” per la sua forma bizzarra. Il design è stato ispirato dalle volte della Cattedrale di Siviglia e dagli alberi di ficus in Plaza de Cristo de Burgos.

Ha dimensioni di 150 metri di lunghezza, 70 metri di larghezza e un’altezza approssimativa di 26 metri ed  è la struttura di legno più grande al mondo.

Organizzato su quattro livelli, Metropol Parasol raffigura un enorme parasole, con gli ascensori puoi arrivare fino alla passerella sul tetto. Da qui una suggestiva vista di Siviglia, ti consigliamo di prendere il biglietto per il tramonto e siamo sicuri che ti emozionerai come noi.

metropol parasol siviglia

Al piano interrato si trova il Museo Antiquarium, dove si possono vedere gli antichi resti romani e moreschi scoperti per caso durante la sua costruzione, la struttura ha anche un bar, un mercato ed una sala per concerti.

Indirizzo: Plaza de la Encarnacion, 41003 Siviglia,

Orario: da novembre a marzo: da lun a dom 09:30 a 00:00h
Da aprile a ottobre: da lun a dom 09:30 a 00:30 h

Prezzo:

  • 5€ di giorno
  • 8€ per il tramonto
  • 10€ di notte

Per acquistare i biglietti SETASDESEVILLA

Parque de Maria Luisa

Quando hai finito di ammirare Plaza Espana, proprio dall’altra parte della strada c’è il bellissimo Parco Maria Luisa. Il parco è il più grande spazio verde e parco cittadino di Siviglia, distribuito su 340.000 mq

È decorato con giardini lussureggianti, panchine bellissime, fontane, statue e stagni.

Nel parco puoi anche affittare un risciò per scoprire il parco e Plaza de Espana.

Indirizzo: tra Avda. de Portugal, Avda. de la Borbolla, Avda. de Eritaña, Paseo de las Delicias e Avda. de María Luisa.

Orario: dalle 8:00 alle 22:00

Torre de Oro

torre de oro siviglia

La Torre d’Oro è una torre di avvistamento del XII secolo situata lungo il fiume Guadalquivir, ed è uno dei punti di riferimento iconici di Siviglia.
La torre faceva parte dell’antica cinta muraria moresca ed è stata l’ultima opera fatta dai musulmani. Le fu dato il nome per il bagliore dorato che proiettava sul fiume Guadalquivir.

All’interno, c’è un piccolo museo marittimo e sopra una piattaforma panoramica.

Indirizzo: Paseo de Cristóbal Colón

Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 9:30 alle 18:45,
sabato e domenica: dalle 10:30 alle 18:45

Prezzo: il lunedì l’ingresso è gratuito, da mar a dom€3

Plaza de Toros de la Real Maestranza

Si tratta dell’arena più antica di Spagna dove si svolge la Corrida, qui furono combattute le prime corride.
Se vuoi puoi scoprirla con una visita guidata,(senza assistere ad una corrida) inutile ribadire che io e Fabio profondamente contrari a questo genere di spettacoli cruenti e che puntano tutto sullo sfruttamento e dolore degli animali, non ci siamo interessati a sovvenzionarlo in alcun modo.

Il quartiere Triana

triana siviglia

 

Il ponte di Triana, collega il centro di Siviglia al quartiere alternativo di Triana. Il ponte offre una vista mozzafiato sulla città dalla sponda opposta.

Una volta superato il ponte Isabel II, sarai nel colorato quartiere di Triana che assomiglia molto ad piccolo villaggio dominicano, un tempo era l’antico quartiere gitano di Siviglia.

È un quartiere carino ed autentico, un tempo qui vivevano i migliori ballerini di flamenco e toreri spagnoli.

Indirizzo: Puente de Isabel II, 30

Barrio de Santa Cruz

Barrio Santa Cruz era l’antico quartiere ebraico di Siviglia, oggi è un quartiere molto carino all’interno della città: una massa di strade acciottolate e piccole, bellissimi patii coperti di azulejos e casette bianche.

Anche qui tantissimi alberi d’arancio e balconi pieni di fiori, perditi e passeggia senza meta tra piazze  chiese e bar.

Il Barrio de Santa Cruz si trova a est di Plaza del Triunfo, puoi partire anche da Plaza de Santa Cruz.

Dove dormire a Siviglia

La zona migliore dove dormire a Siviglia è sicuramente il centro storico, dove potrai comodamente girare a piedi e godere di favolose passeggiate immerso nella storia.

Ti consiglio di dare un’occhiata al nostro appartamento, ottimi prezzi, zone centrali e grande professionalità e disponibilità, Boutikesevilla. 

Si tratta di alloggi con WiFi gratuito, vista sulla città, camere climatizzate caldo e freddo, TV a schermo piatto, una cucina completamente attrezzata con zona pranzo, un bagno privato, asciugacapelli e set di cortesia. Ci sono anche  un frigorifero, un piano cottura, un tostapane, un bollitore e una macchina da caffè.

Ma oltre al centro storico ci sono altre zone dove soggiornare è un altro buon compromesso per ottenere una buona qualità-prezzo.

Ecco le zone consigliate:

  • Centro Storico 
  • Barrio Santa Cruz 
  • El Arenal
  • Triana

Cosa vedere a siviglia in un giorno

Se hai solamente un giorno per vedere Siviglia ti consiglio questo itinerario:

  • vai subito a vedere il Real Alcazar
  • poi goditi la Cattedrale e la Giralda e se ti va sali sulla torre
  • fermati per un pranzo a base di tapas in zona Cattedrale
  • raggiungi Plaza Espana, passeggia qui e fermati a guardare lo spettacolo di flamenco gratuito che c’è ogni giorno
  • vai a vedere il tramonto sul Metropol Parasol

Cosa vedere a siviglia in 2 giorni

  • Comincia la mattinata in Plaza Espana e fai un giro nel Parque de Maria Luisa
  • pranzo in centro
  • vai a vedere la Torre de oro e fermati un po’ sul fiume (se puoi fai una mini crociera)
  • e poi fai un giro nel quartiere Triana

Il secondo giorno

  • visita il Real Alcazar
  • fermati per una pausa pranzo vicino la cattedrale
  • visita la Cattedrale e sali sulla Giralda
  • e la sera al tramonto vai sul Metropol Parasol

Dove mangiare a Siviglia

In centro trovi tantissimi ristoranti e locali di tapas, tra i più rinomati:

  • El Rinconcillo uno dei locali storici di Siviglia Calle Gerona 40
  • lacava.bar Calle Hernando Colon 12
  • Casa Tomate Calle Mateos Gago 24
  • Bodega de Santa Cruz Calle Rodrigo Caro.1
  • Bar Alfalfa per le tapas Calle Alfalfa
  • Cerveceria Giralda C. Mateos Gago, 1

Se invece vuoi dei ristoranti italiani ti consiglio la zona  Alameda de Hercules

  • ad esempio Al Solito Posto, ristorante italiano  in via Alameda de Hércules, 16,
  • oppure il ristorante L’Oca Giuliva in Calle Mateos Gago.

Clima a Siviglia

Il clima a Siviglia è caldo e temperato.
L’inverno non è per nulla rigido, infatti la temperatura media annuale di Siviglia è 18 °C. Invece in estate il caldo è abbastanza torrido, quindi per un viaggio ti consiglio il periodo autunnale o primaverile.
Noi siamo stati a Siviglia i primi di Febbraio ed abbiamo trovato una temperatura di circa 14-16°.

Quando andare a Siviglia?

Una delle occasioni più belle potrebbe essere durante la Feria De Abril che si svolge a Siviglia durante la seconda metà di Aprile.
Sei notti di festeggiamenti in cui si celebra la primavera indossando costumi, sfilando in carri e ballando fino all’alba.
La festa si svolge nel quartiere del Los Remedios.
In questo periodo i prezzi sono più alti, ma il divertimento è garantito!

Consigli utili per visitare Siviglia

Siviglia è una città abbastanza semplice da visitare, ma ci sono alcuni consigli da tenere presente.

La città è molto popolosa ed i turisti ci sono sempre, durante tutto l’anno, se vuoi evitare la folla non viaggiare a Siviglia tra luglio ed agosto e durante la Feria De Abril.
I parcheggi gratuiti per le macchine sono veramente pochi, ed è scomodo girare per le vie trafficate intorno al centro, meglio a piedi così puoi goderti anche di più la città e le sue bellezze.
Prenota in anticipo tutti i biglietti per le attività principali per evitare code chilometriche.
Se puoi impara prima qualche parola utile di spagnolo perché l’inglese è parlato pochissimo, anzi quasi per niente.
Nelle zone turistiche e presso la Cattedrale non accettare il rametto di rosmarino che alcune signore cercheranno con insistenza di lasciare nelle tue mani, perché poi vorranno essere pagate e non poco!
Il Mio consiglio: Non prendere le carrozze con i cavalli, gli animali non se la passano bene (specie in estate sotto il sole cocente) e la città si presta benissimo ad essere girata a piedi.

Dove parcheggiare l’auto a Siviglia

Se come noi arrivi a Siviglia in auto ed hai un alloggio al centro ti consiglio alcune zone dove parcheggiare:

Parcheggio a pagamento

  • Imagen Parking C/ Santa Ángela de la Cruz, 2, circa €25 al giorno
  • Parking Escuelas Pias, Plaza Ponce de León, 11  Prezzi: circa €24 al giorno

Oppure due parcheggi gratuiti:

  • Plaza Cristo de Burgos dove però ci sono pochissimi parcheggi e quasi sempre occupati
  • Santa Justa Station che è distante circa 1 km dal centro città e dove ci sono diversi posti auto free

Come muoversi a Siviglia

A Siviglia è consigliato muoversi a piedi o al massimo in bici, i monumenti, bar e ristoranti sono quasi tutti nel centro storico.

Ad ogni modo ci sono anche

  • bus dalle 6 alle 23.30
  • tram che va da San Bernardo fino a Plaza Nueva,
  • 3 linee metro che attraversano tutta la città . Da lunedì a giovedi: dalle 6.30 alle 23.00 Venerdì e festività speciali  dalle 6.30 alle 2.00, Domenica e festivi dalle 7.30 alle 23.00
  • il taxi non costa molto, per chiamarlo puoi telefonare al 954 58 00 00 o scaricare l’applicazione “Pide Taxi” o chiamare Tele Taxi al numero 954622222

Quanto costa stare 3 giorni a Siviglia?

I prezzi degli hotel variano da min 50€ a €250 per un 4 stelle (prezzi per una doppia), i bar e ristoranti hanno prezzi medio-bassi.

Noi per 3 notti in centro in un monolocale abbiamo speso circa €140 

I biglietti per i siti culturali e per tapas e birre costano:

  • 14.50€ Real Alcazar
  • €11 Cattedrale e Giralda
  • €8 Metropol per il tramonto
  • tapas €15
  • birre €7.50
  • €2.50 caffè
  • €3 spremuta d’arancia
  • €1.50 pastel de nata (lo so non c’entra ma Fabio lo mangia ovunque nel mondo!)

Siviglia non è una città particolarmente cara, ma sicuramente è quella meno economica dell’Andalusia, ma con qualche piccolo accorgimento è possibile anche qui una vacanza con un budget medio-basso.

Buon viaggio!

 

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

Write A Comment