fbpx
Consigli di viaggio

Green Pass europeo per viaggiare: come ottenerlo

Pinterest LinkedIn Tumblr

Dal 1° luglio è diventato  operativo il Green Pass, il documento che permette di viaggiare tra gli Stati membri dell’Unione europea e, in ambito nazionale, di partecipare a cerimonie, feste e  di spostarsi tra regioni di colore diverso.

Come funziona, come si richiede il Green Pass

Il Green Pass è il passaporto vaccinale, ovvero il documento che consente a chi è vaccinato in modo completo con le due dosi o la unica dose, o a chi è già guarito dal Covid-19 di muoversi liberamente in Italia e in Europa (nei paesi che hanno aderito al Green Pass, questo non è possibile in UK).

I requisiti per  il Green Pass sono tre:

  1. essersi vaccinati contro il Covid-19 con le due dosi
  2. essere guariti dal Covid-19
  3. aver effettuato un tampone molecolare negativo da meno di 48 ore

Come scaricare il Green Pass

La Certificazione viene notificata via mail o  via SMS. E da quel momento puoi scaricarla dalle piattaforme digitali dedicate. Riceverai l’email da “Ministero della Salute” o il messaggio SMS da “Min Salute”.

Una volta ottenuto il codice, si possono scegliere tra queste opzioni:
– Andare sul sito https://www.dgc.gov.it/ e accedere tramite Tessera Sanitaria o identità digitale (Spid/Cie)
– Scaricare AppImmuni
– Scaricare App IO
– Presto sarà possibile accedere al Green pass anche dal sito del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale

E se non arriva sms o mail per il Green Pass?

Chi non ha ricevuto sms email con il codice per scaricare il certificato verde può chiamare il 1500 per richiederlo o scrivere a codice.dgc@sanita.it.

Servirà il

  • codice fiscale
  • la data della vaccinazione o del tampone negativo o la data primo tampone positivo per i guariti
  • e l’email a cui si vuole ricevere il codice per scaricare il pass.

Per chi invece è guarito dal COVID-19?

Per  i certificati di avvenuta guarigione e di fine  periodo di isolamento vengono rilasciati dalle Asl competenti, dagli ospedali o dai medici di famiglia.

Il passaporto vaccinale non è obbligatorio, possono ottenerlo tutte le persone che hanno i requisiti fissati dalla legge. Bisogna richiederlo sui canali appositi.

passaporto vaccinale

Anche il certificato di avvenuta guarigione dal Covid-19 rilasciato dalla Asl, che ha una validità di sei mesi, e l’esito di un tampone molecolare, che ha invece la validità di 48 ore sono considerati come passaporto vaccinale.

Quanto vale il Green Pass?

La validità del Green Pass per i vaccinati è di nove mesi dal completamento della vaccinazione, e quindi dalla seconda dose .

A cosa serve il Green Pass?

Il Green Pass serve  nel nostro Paese per partecipare a eventi pubblici e feste, cerimonie civili o religiose, per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da zona rossa o zona arancione.

Inoltre dal 1° luglio la Certificazione verde COVID-19 è valida come EU digital COVID certificate e consente di viaggiare da e per molti Paesi dell’Unione Europea.

 Fino al 12 Agosto è possibile viaggiare in Europa anche senza Green Pass con le certificazioni di completamento del ciclo vaccinale, di guarigione o di avvenuto test rilasciate dalle strutture sanitarie, dai medici e dalle farmacie autorizzate.

Si può entrate in Italia anche con le Certificazioni emesse da Israele, Stati Uniti, Giappone e Canada.
La certificazione sul vaccino riguardare però i 4 vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali, ovvero:

  1.  Pfizer
  2. Moderna
  3. AstraZeneca
  4. Janssen (Johnson & Johnson)

Bambini e Green Pass

I bambini sotto i 6 anni  non devono avere il Green Pass per viaggiare in Italia, inoltre i bambini di età inferiore ai sei anni sono esentati anche dal test molecolare o antigenico.

 

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

Write A Comment