fbpx
Italia

Salina, arcipelago isole Eolie: come arrivare e cosa fare

Pinterest LinkedIn Tumblr

La Sicilia ha un suo fascino particolare, tra cultura, bellezze naturali e buon cibo è il posto perfetto dove deliziare corpo ed anima, ma per me c’è un luogo catartico e magnetico a cui non potrei mai resistere e che ha rapito il mio cuore da circa dieci anni, Salina e tutte le isole Eolie, dalle più grandi a quelle più piccole e remote che sembrano essersi fermate a 50 anni fa.

Dove si trova Salina

L’isola di Salina si trova nell’incredibile arcipelago delle Eolie, è una delle sette meraviglie eoliane,  paesaggi bellissimi, scogliere vulcaniche che si tuffano nel mare, villaggi tranquilli tra montagne verdeggianti, colorate barche da pesca su spiagge di ciottoli, colline ricoperte di capperi selvatici e viti pronte a regalare la dolcezza giusta per una perfetta Malvasia ed infine un mare cristallino che incanta anche il più cinico e disincantato.


Salina è un’isola che fa parte dell’arcipelago delle Eolie al largo della costa messinese in Sicilia.
Salina è la seconda isola più grande dell’arcipelago dopo Lipari.

Come arrivare a Salina

Ci sono diverse possibilità per arrivare a Salina, o in aereo fino a Catania/ Palermo/ Messina e poi in traghetto, perché nessuna delle isole ha un aeroporto per i voli turistici o privati, le sole chance sono elicottero o traghetto/nave.
Per arrivare a Salina noi abbiamo scelto di prendere il traghetto direttamente da Napoli e dopo una traversata di 6 ore siamo arrivati direttamente nel porto principale di Santa Marina Salina.In alternativa partono traghetti per Salina anche da Milazzo che con un viaggio abbastanza breve ti porta a destinazione,  oppure in alternativa anche da Messina o da Palermo, puoi scegliere tra gli aliscafi che sono più veloci o i traghetti.
La compagnia che abbiamo scelto noi per il nostro viaggio a Salina è stata Alilauro ed abbiamo prenotato tramite il portale Traghettilines, clicca qui se ti interessa dare uno sguardo per vedere prezzi ed orari.

Cosa vedere a Salina

Santa Marina Salina

È il principale porto dell’isola, un paese composto da case bianche e romantiche ubicate sul fianco di una collina. La strada principale fatta di bar, ristoranti e negozi è Via Risorgimento che è anche chiusa al traffico. Un tipico insediamento eoliano con vicoli bellissimi, fiori profumati, panorami sul mare e tanti gatti serafici che dominano il paese.

la Chiesa di Santa Marina Salina

Si tratta di una piccola chiesa che si trova sulla piazza vicino al porto. Fu costruita nel 1622 e poi restaurata e completata nel 1725 , l’impianto è a navata unica con ampia abside circolare.
Una chiesa settecentesca con bellissimi campanili e che è stata poi arricchita anche con una pavimentazione di  maioliche che richiamano i disegni originali del ‘700.

Laguna di acqua salmastra e faro a Lingua

Lingua, è un piccolo e bellissimo borgo di pescatori, uno dei miei posti preferiti dell’isola, si caratterizza anche per la presenza di un laghetto naturale di acqua salmastra.


In questo lago di modeste dimensioni si conservano i resti dell’antico impianto per la produzione del sale, le vasche delle saline, erano interamente visibili fino al XVIII secolo, ma oggi sommerse dall’acqua del lago.
Sopra il lago c’è un bellissimo faro, questo posto è anche una riserva naturale protetta, interessante per le specie di uccelli che attirano in zona.

Grotte dei Saraceni

Si tratta di  grotte scavate nel tufo, che furono utilizzate come rifugio durante l’invasione dei saraceni nel 650 d.c.
Per arrivare in queste grotte bisogna percorrere un sentiero tra ulivi e alberi che parte dalla località Serro dell’Acqua, il trekking è abbastanza impegnativo con un dislivello di 500 m e circa 10 km da percorrereLe grotte appaiano come una serie di cunicoli uno dentro l’altro e all’interno ci sono diverse incisioni a croce e anche numerosi segni votivi.

 Santuario della Madonna del Terzito

A Valdichiesa, nel Comune di Leni, si trova la Chiesa della Madonna del Terzito che è diventata Santuario nel 1969, fu eretto in onore della Madonna intorno al 1630. La costruzione attuale risale al XVII secolo. Si tratta di un edificio sacro  a tre navate e a croce latina, al suo interno è custodita una statua lignea della Madonna. Sull’altare maggiore in marmo, del secolo XIX-XX ,c’è  una tela della prima metà del XVIII secolo.

Trekking Monte Fosse delle Felci

Il monte Fosse delle Felci è la cima più alta di tutte le Eolie, 962 m .  Sono diversi i sentieri che portano fino a sopra, quello più breve inizia dalla frazione di Val di Chiesa, di preciso dalla chiesa della Madonna del Terzito, il cratere ha un diametro di 600/700 ed  è percorso da piccoli sentieri,  e da tantissime felci. Uno dei più bei trekking da fare qui alle Eolie.

Trekking Monte Porri

Un altro sentiero da fare è quello che va  da Leni a Pollara, passando per la vetta del Monte Porri. Il percorso a zig zag sino alla vetta del Monte.
La vegetazione è molto meno imponente perché l’antico vulcano ha subito un vasto incendio nel 2007. Dopo una salita di 600 metri si arriva su e la vista è su quasi tutte le isole dell’arcipelago e  si vedono bene anche i villaggi di Rinella, Malfa e Pollara.

Sentiero Brigantino

Un’altra bellissima escursione è quella del sentiero Brigantino. Si parte da Lingua, si prosegue poi lungo una mulattiera, circondata da alberi d’ulivo. Arrivati al Brigantino è possibile anche fare il bagno nella spiaggetta di sotto.
Nel percorso c’è anche una piccola area terrazzata, che offre un gran punto panoramico su Panarea, Lipari e Vulcano.
Si può inoltre sostare all’interno della casetta di Paolonoce, sempre aperta e provvista  anche di una piccolissima cucina.
Il Tempo di Percorrenza è di circa 1 ora ed è un percorso semplice.

Pollara

Pollara sorge sugli antichi resti di un cratere vulcanico, oggi quasi del tutto sprofondato nelle acque  che circondano l’isola. Una minuscola spiaggia alla quale si arriva scendendo un lungo percorso fatto di scale tra  ginestre, felci, e cactus.
Qui oltre al mare cristallino e ad un luogo surreale e poetico puoi ammirare anche le antiche casette dei pescatori, che oggi sono usate come depositi per le barche, e alle quali si accede grazie a ripide scalette.


Pollara è un’insenatura di sabbia e ciottoli, circondata da magnifiche rocce a strapiombo.⁣ Il tutto è completamente scavato nella roccia, di una bellezza quasi surreale, un luogo sospeso nel tempo, dove il silenzio racconta storie lontane ma che risuonano ancora in questo piccolo spazio di paradiso.⁣
⁣Nella zona cosiddetta delle “Balate”, accanto alla baia, un arco meraviglioso costruito interamente dall’erosione del vento.


⁣Pollara è famosa anche per il film “il Postino di Massimo Troisi, qui sono state girate tutte le riprese del il film guadagnò 5 candidature agli Oscar nel 1996, e vinse una statuetta per la miglior colonna sonora.⁣
⁣Scendendo dalle scalinate di tufo per raggiungere le Balate, sulla destra, possiamo ammirare quella che era l’abitazione di Massimo Troisi.⁣
⁣Dal paese si gode di un tramonto straordinario sulle altre isole Alicudi e Filicudi a cui non devi assolutamente rinunciare!
Pollara è stata emozionante sia per la straordinarietà del luogo che per la consapevolezza che quei posti sono stati teatro di uno dei più grandi talenti cinematografici italiani.⁣
Nel minuscolo paesino trovi diversi riferimenti al Postino come i murales ed un piccolo bar all’aperto che ogni giorno proietta sullo schermo alle ore 18 il film di Massimo Troisi, fermati per un aperitivo e goditi il film in combo con il magico tramonto su Pollara.

Lingua e il bar da alfredo

Lingua si trova a 3 km da Santa Marina Salina  ed è un piccolo paese, qui la vita si svolge principalmente sul lungomare nella Piazza Marina Garibaldi, noto sia per il suo faro che per il lago di acqua salmastra che per lo storico bar ristorante Da Alfredo, dove puoi mangiare il famoso e buonissimo pane cunzato e degustare granite eccezionali.
Nel bar da Alfredo puoi ordinare sia il pane cunzato che è una enorme bruschetta condita con ingredienti superlativi del territorio (alert: puoi chiedere di omettere alcuni ingredienti se sei veg come me oppure ora in menù anche l’opzione vegan salina), ti consiglio di mangiare il pane cunzato almeno in 2 persone, ed anche altri piatti eoliani.


Quest’anno abbiamo avuto la bellissima opportunità di conoscere e parlare con Alfredo, il proprietario del bar che ci ha raccontato la sua storia fatta di sacrifici, colpi di scena ed adattamento e flessibilità, nel suo locale oltre a mangiare  bene si respira proprio una atmosfera serena e gioiosa che forse il mare aiuta ad amplificare ulteriormente.
Non perdere anche qui l’occasione di assistere ad un bel tramonto passeggiando sul lungomare, colori pastello che ti faranno credere di essere finito in un quadro.

Malfa

Si trova sulla costa settentrionale di Salina, ed è uno dei paesi più abitati di Salina.  Si caratterizza  per le case dal colore bianco, sparpagliate lungo il pendio che digrada verso il mare.
Nella piazza principale si trova la chiesa di Sant’Anna, una chiesa del Settecento, che al suo interno ospita numerosi dipinti e sculture del XVII, XIX e XX secolo.
La zona intorno alla piazza è ricca di locali e negozi dove poter rilassarsi e godere della calma e bellezza di questo piccolo paesino eoliano.

Rinella

Questo paese è il secondo porto di Salina dopo Santa Marina Salina e si trova sulla costa meridionale, case color pastello e diverse spiagge molto belle dove fare un bagno in acque favolose. Nel paesino alcuni ristoranti e bar con una vista splendida sul mare.

Come muoversi a Salina

La maggior parte delle barche attracca a Santa Marina Salina quindi il consiglio è di alloggiare qui e di spostarsi nell’isola o attraverso il servizio di autobus locali o affittando motorini o auto.
Trasportare la propria auto sull’isola oltre ad essere molto costoso può anche essere poco efficiente poiché ad esempio a Santa Marina Salina le auto nel centro non possono circolare.
Il consiglio se non sei guidatore di motorino espertissimo è di non rischiare perché le strade sono molto strette e a strapiombo sul mare senza alcuna protezione e l’illuminazione di sera è completamente assente, in questo caso puoi affittare una macchina oppure quad/dumbaghi o affidarti al servizio di trasporto pubblico.
Per noleggiare auto/motorino a Santa Marina Salina trovi vicino al porto il Rent Bongiorno che ha disposizione diversi veicoli, qui tutti i riferimenti. (i motorini sono un po’ usurati e vecchi, quindi prima di avventurarti assicurati che funzioni tutto bene davanti al negozio)

Noleggi auto e moto a Salina

RENT BONGIORNO

  • Via Risorgimento, 222, 98050 Santa Marina ,
  • Telefono : 090 984 3409
  • Prezzi  motorino di cilindrata 50: circa 20/25€ al giorno
    In alta stagione, fine luglio e tutto agosto, ricorda di prenotare con anticipo i mezzi altrimenti rimanere a piedi è praticamente assicurato!

Oppure c’è un altro noleggio mezzi a Malfa

NOLEGGIO MERLINO

È un noleggio che ha una scelta di mezzi sia a due, che a quattro ruote, inoltre tra i vari servizi di questo noleggio c’è l’Assistenza meccanica 24h ed anche la Consegna del mezzo a domicilio in hotel o direttamente al tuo arrivo al porto.

  • Indirizzo: Via Provinciale, 78, 98050 Malfa ME
  • Telefono: 339 829 4923

Le spiagge di Saline

Su tutta l’isola trovi spiagge deliziose ed appartate in cui godere di un mare cristallino e limpido, scopri con me le spiagge più belle di Salina.

Punta Scario-Malfa

Un piccolo angolo di paradiso a pochi minuti dal centro di Malfa, per arrivare alla spiaggia di ciottoli molto grandi, si deve percorrere un breve sentiero a piedi in discesa.
La spiaggia è molto bella e con una vista splendida, è delimitata da una scogliera rocciosa a strapiombo sul mare, i sassi non molto comodi ed il sole è molto forte, quindi ti consiglio di affittare l’ombrellone ed i materassini che sono lì a disposizione nel bar e goderti così al massimo la giornata.
Il mare qui è ricco di fauna, e per questo è perfetto per le immersioni.
Di fronte la spiaggia anche un carinissimo bar dove oltre ad affittare l’attrezzatura da mare, puoi mangiare e bere o riposarsi dal sole e dal mare.

Pollara

Ti ho già parlato a lungo della spiaggia di Pollara, un angolo incantato protetto da ripide pareti a strapiombo, del cratere di un vulcano ormai inattivo.
La spiaggia è caratterizzata da una lingua di terra a forma di anfiteatro con sassi e ghiaia, favoloso anche l’arco del Perciato, un suggestivo arco roccioso.

Spiaggia nera di Rinella

Una spiaggia di sabbia nera, facilmente raggiungibile, che si trova di fronte al borgo marinaro e al porto dell’isola, punto di attracco delle navi e degli aliscafi di collegamento con la Sicilia e la Penisola.
Acque pulite e grotte di tufo dalle caratteristiche voltine in mattoni a faccia vista che la rendono unica.

spiaggia di Prà Venezia Rinella

La spiaggia di Prà Venezia, una spiaggia  caratterizzata da sassi lavici si può raggiungere tramite un sentiero naturalistico molto bello tra fichi d’india e piante di capperi di circa 30 minuti . Il sentiero è segnalato da un cartello e parte vicino l’ingresso del camping Eolie. La spiaggia è composta da sassi e ciottoli, ed anche da qui la visuale è magnifica su Filicudi e Alicudi.

Spiaggia di Lingua

Si tratta di una spiaggetta facilmente raggiungibile dal lungomare, costituita da ciottoli e molto caratteristica, da cui ammirare, Stromboli, Panarea e Lipari  in lontananza. C’è tutta spiaggia libera e l’acqua è molto profonda, ti consiglio scarpette da scoglio e ombrellone.

Spiaggia di Santa Marina Salina

È una spiaggia è molto semplice da raggiungere perché si trova praticamente nel centro abitato e nei pressi del porto. La spiaggia di Santa Marina a Salina è molto carina ed è formata da un lungo litorale che si affaccia su Lipari e grandi sassi ed acque incredibilmente limpide.

Dove mangiare a Salina

Trattoria Cucinotta- Salina

La trattoria Cucinotta è un ristorante semplice e accogliente con una fantastica terrazza con vista mare. La cucina è tipicamente isolana, leggera e il menù è contenuto, pochi piatti la maggior parte di mare.
Personale disponibile, inoltre sono stata accontentata per alcune modifiche sulle pietanze per renderle vegan.
Prezzi abbastanza buoni  e bella atmosfera.

  • Indirizzo: Via Risorgimento, 66, 98050 Santa Marina Salina ME
  • Telefono: 090 984 3475

Pizzeria Da Marco-Rinella

È l’unica pizzeria di Rinella, un ampio ristorante dove si può gustare una buona pizza con ingredienti genuini ed autentici eoliani. Molto buoni anche gli antipasti, bella selezione di birre artigianali. Prezzi nella media, servizio veloce.

Indirizzo: Via Rotabile, 18, 98050 Rinella ME

Pizzeria La Cambusa- Salina

Una grande sala che si affaccia direttamente sul lungomare di Santa Marina Salina ed un’ampia selezione di pizze tra cui scegliere. Nel menù anche alcuni piatti siculi però già pronti, quindi ti consiglio di puntare sulle pizze che sono discretamente buone. Personale gentile e disponibile, dolci buoni. Prezzo nella media.

  • IndirizzoVia Lungomare Notar Giuffrè, 1, 98050 Santa Marina Salina ME
  • Telefono: 090 984 3224

Trattoria Casa Lo Schiavo- Salina

Un ristorante alla fine della via centrale Risorgimento a Santa Marina Salina, piatti sia di terra che di mare ovviamente tutti della tradizione siciliana. Locale molto carino ed accogliente, prezzi medio alti. Personale gentilissimo.

  • Indirizzo: Via Risorgimento, 32, 98050 Santa Marina Salina ME
  • Telefono: 090 984 3053

Ristorante Mamma Santina- Salina

Un ristorante di pesce molto frequentato e noto sull’isola, presenti anche alcuni piatti vegetariani. Locale ben curato e prezzo medio alto.
  • Indirizzo: Via Sanità, 40, 98050 Santa Marina Salina ME
  • Telefono: 090 984 3054

Da Alfredo- Lingua

Un bar ristorante ottimo in località Lingua, pane cunzato e granita eccezionali, servizio veloce nonostante la grande mole di clienti ogni giorno e personale gentilissimo. Prezzo medio alto.

  • Indirizzo: Via Marina Garibaldi, 98050 Santa Marina Salina ME
  • Telefono: 090 984 3980

Ristorante Bar A Cannata-Lingua

Un ampio ristorante con albergo e camere annesse, si trova sul lungomare di Lingua, in posizione leggermente rientrata, ed ha una grande sala che affaccia sul mare. Il menù è abbastanza ricco, con poche possibilità per vegetariani/vegani.
Il ristorante all’interno è pieno di magliette di vecchie glorie del calcio, ed il proprietario è molto simpatico ed affabile e ti racconterà tutti gli aneddoti e le circostanze dei suoi reperti storici.
Prezzo nella media.

  • Indirizzo: Via Umberto I, 1, Santa Marina Salina
  • Telefono: 09 0984 3161

Ristorante Il delfino-Lingua

Un ristorante che si affaccia sul lungomare di Lingua, a pochi passi dal mare, il menù è concepito per soddisfare ogni esigenza, molto ricco e variegato.  Patti a base di pesce e prodotti tipici, accompagnati da una vasta scelta di vini, anche qui massima disponibilità per modifiche nei piatti ed a fine pasto ci hanno anche offerto la malvasia. Personale gentilissimo, location molto bella. Prezzo nella media

  • Indirizzo: Via Marina Garibaldi 98050 Lingua
  • Tel.+39.090.9843024

Locanda del Postino-Pollara

Una location da urlo che però ti devi assicurare di prenotare con largo anticipo, un ristorante con giardino che ti promette una vista incredibile ed un tramonto da sogno con colori accesi e tipicamente siciliani.

Ti consiglio di arrivare prima del tramonto e goderti un aperitivo per assistere allo spettacolo dall’inizio e poi di spostarti al piano inferiore per la cena. Menù con poche portate, piatti molto invitanti cucinati con ingredienti locali e genuini ma eseguiti con un pizzico di creatività. Personale gentile e disponibile per ogni richiesta (la mia solita di modificare piatti in chiave vegan) Prezzo molto interessante ed esperienza irrinunciabile ed incredibile.

  • Indirizzo: Via Picone, 10, 98050 Malfa ME
  • Telefono: 090 984 3958

Al Cappero-Malfa

Ristorante-agriturismo a conduzione familiare, legato a una coltivazione diretta e bio di capperi e ulivi di più di 4 ettari, con una posizione eccellente sul meraviglioso golfo di Pollara.
Piatti anche vegetariani e buona qualità-prezzo.

  • Indirizzo: Via Marina 8 Pollara Salina, 98050, Malfa
  • Telefono +39 090 984 3968

Cosa fare la sera a Salina

La sera Santa Marina Salina non ci sono molte cose da fare poiché il paesino è davvero piccolo. Puoi fare una passeggiata sul corso, aperitivo in piazza, fare una buona cena con prodotti tipici eoliani e concludere poi la serata con una Malvasia, il n vino bianco liquoroso, dal sapore dolce al Wine Bar Caffetteria Mercanti del mare con la sua meravigliosa terrazza sul mare ed i suoi biscottini piparelli (una sorta di cantucci toscani).

Wine Bar Caffetteria Mercanti del Mare

Puoi fermarti qui per un aperitivo o per un cocktail dopo cena, prezzi leggermente più alti della media, personale gentilissimo e cordiale, bellissima atmosfera e panorama.

  • Indirizzo: Piazza Santa Marina n°7  – 98050 – Salina

Dove dormire a Salina

B&B Le Sette Vele da Riccardo

Una bellissima struttura su più livelli in tipico stile eoliano, magica la vista panoramica su Stromboli e Panarea, ambiente familiare e rilassante.  Camere arredate con cura e dotate di tutti i comfort, fantastico anche lo spazio esterno con divanetto, amaca e tavolino. Nell’hotel è a disposizione dei clienti anche una piscina jacuzzi idromassaggio esterna nel giardino, immersa tra le piante ed i colori eoliani.
Colazione ricca e servita in un ambiente delizioso e pulitissimo.
Ottimi prezzi, proprietario gentilissimo e molto disponibile.
Posizione eccezionale a pochi passi dal centro e a pochi minuti dal porto.

  • Indirizzo: Via Sanità, 36/38, 98050 Santa Marina Salina
  • Telefono: 090 984 3191
  • Prezzo dai 150€ a notte
ALBERGO SEASIDE
Un carinissimo B&B nel cuore di Rinella, di fronte al porto, camere carine e dotate di aria condizionata.
Colazione non inclusa. Prezzo molto interessante, soggiorno confortevole. Proprietaria simpaticissima e cordiale.
  • Indirizzo: Vico San Gaetano n. 19 98050 Leni – Rinella (ME)
  • Telefono  090 980 9141
  • Prezzo dai 160€ a notte

Hotel Mamma Santina

Costruito in stile eoliano, l’Hotel Mamma Santina  regala una vista sulle isole di Lipari, Panarea e Stromboli e una piscina a forma libera.
Gli alloggi sono arredati con mobili in legno naturale e decorati con le tipiche piastrelle dipinte a mano delle Eolie. Tutte le sistemazioni sono dotate di aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita.
L’hotel offre un servizio navetta gratuito da/per il porto di Santa Marina Salina. Posizione molto buona e prezzi nella media.

  • Indirizzo: Via Sanità n.40, 98050 Santa Marina Salina
  • Telefono 090 984 3054
  • Prezzo dai 160€ a notte

Hotel Capo Faro

Una locanda circondata da filari affacciati sul mare, dove si produce la Malvasia, vino tipico dell’isola.
Ventisette camere, dotate di terrazza privata vista mare o giardino. Circondate dal vigneto,  terrazze con le classiche colonne eoliane, le bouganville.
Hotel molto raffinato, 5 stelle.

  • Prezzo: dai 500€ a notte
  • Indirizzo: Isola di Salina, Comune di, Via Faro, 3, 98050 Malfa
  • Telefono: 090 984 4330

Le escursioni migliori da Salina

Giro in barca dell’isola

Si tratta di una escursione che ti consente di fare il giro completo dell’Isola con alcune soste per il bagno in tratti di costa raggiungibili solo via mare. Solitamente il giro tocca le spiagge di Pollara, la Baia teatro del film di
“Il Postino” e il famoso arco  di Punta Perciato
Punta Brigantino e Grottazza; piccole strisce di spiaggia incastonate da caratteristiche
Punta Capo e il suggestivo scoglio “Torricella”.

In barca a vedere la sciara del fuoco di Stromboli

Una bellissima e pittoresca escursione serale in barca per ammirare la sciara del fuoco dello Stromboli e le meravigliose esplosioni direttamente in mare. Si sosta sotto la nota SCIARA DEL FUOCO, la famosa conca nera dove si sono riversate le spettacolari colate laviche del vulcano e si guarda lo Stromboli in eruzione per circa mezz’ora.

Un giorno a Vulcano

Da Salina ci si può anche spostare con il traghetto in modo autonomo verso Vulcano e scalare un altro vulcano e conoscere meglio anche questa ulteriore isola vulcanica dell’arcipelago. Si parte la mattina e si rientra con il traghetto verso le 18.30.
Da vedere oltre al vulcano, la spiaggia di Punta dell’asino, fare un tuffo a Baia Negra, visitare la Valle dei mostri e Vulcanello.

Un giorno a Stromboli e Ginostra

La stessa cosa è possibile fare raggiungendo in modo indipendente Stromboli e poi girarla a piedi tra spiagge, negozi ed una scalata al vulcano.
Dal porto è possibile prendere parte all’escursione che ti porta in barca vicino la sciara del fuoco e a Ginostra dove scendere e fare un giro della minuscola isoletta.

Quando andare a Salina

Ti consiglio di approfittare della magia di quest’isola in bassa stagione, ovvero maggio/giugno o settembre, saprà regalare un’atmosfera da sogno in cui ti sentirai ulteriormente coccolato e non avrai problemi a trovare posti per ristoranti/escursioni/ hotel ed i prezzi saranno sicuramente molto più contenuti.

 

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

Write A Comment