INDICE
Situata nel cuore dello Sri Lanka, Kandy era l’antica capitale dello Sri Lanka ed è uno dei centri culturali e religiosi più significativi del paese. Non solo ospita la reliquia più sacra del paese, un dente di Buddha, ma la città offre anche tante altre attrazioni, dalle foreste tropicali alle piantagioni di tè e ai giardini botanici.
Siamo arrivati a Kandy da Ella dove abbiamo trascorso dei giorni fantastici in un clima meraviglioso e rilassante.
Appena arrivati abbiamo sentito lo stacco dalla piccola cittadina alla città un po’ caotica ed immensa che è Kandy.
Qui ci siamo ritagliati solo 2 giorni che però abbiamo sfruttato a pieno e dove abbiamo soggiornato in uno degli alberghi più belli di questo tour, un po’ fuori dal centro, ma ultra confortevole con una camera con una vista speciale su tutta la città.
A Kandy quello che ci è piaciuto di più è sicuramente il tempio con la reliquia del dente, poiché abbiamo avuto anche la fortuna di assistere alla cerimonia, ma andiamo con ordine, ti racconto tutto quello che c’è da vedere qui.
Itinerario di 2 giorni a Kandy, Sri Lanka
Tempio del Dente a Kandy
Il Tempio della Reliquia del Sacro Dente, Dalada Maligawa è un luogo della massima importanza per i buddisti del paese in quanto ospita un dente sacro del Buddha.
L’interno di Dalada Maligawa è maestoso con intricati intagli, dipinti e statue da osservare. Devi essere vestito con abiti che coprano le ginocchia e le spalle per entrare nei locali del palazzo. È inoltre necessario mantenere il silenzio in ogni momento una volta all’interno poiché è un luogo di osservazione religiosa.
Si dice che la reliquia che si trova qui sia il dente canino superiore sinistro del Buddha che fu preso mentre giaceva sulla sua pira funeraria nel 483 a.C. La storia dice che il dente fu introdotto di nascosto nello Sri Lanka tra i capelli della principessa Hemamali mentre fuggiva dagli eserciti indù che assediavano il regno di suo padre in India. È stato trasportato in tutto il paese ad Anuradhapura prima di giungere alla sua destinazione finale nel tempio di Kandy.
Il dente divenne un simbolo di sovranità e si credeva che chiunque fosse in possesso della sacra reliquia avesse il diritto di governare l’isola dello Sri Lanka.
Il santuario principale del dente (Vahahitina Maligawa) si trova attualmente in un tempio rettangolare a due piani al centro di un cortile pavimentato.
L’aspetto del tempio dall’esterno non rende giustizia alla grandiosità dell’interno. L’interno è ricoperto da intricati intagli nel legno e nell’avorio. L’attuale reliquia del dente è conservata in una bara d’oro a forma di dagoba all’interno ed è fortemente sorvegliata durante tutto l’anno e nessuno è ammesso.
L’unica eccezione è durante le Puja (offerte o preghiere), quando i devoti in pellegrinaggio e i turisti possono entrare, la camera che ospita il dente è aperta ma la reliquia non si vede perché custodita nello scrigno d’oro che a sua volta contiene una serie di 6 scrigni sempre più piccoli.
Il santuario è considerato un luogo di pellegrinaggio per i buddisti dello Sri Lanka da visitare almeno una volta nella vita per raggiungere il karma finale.
L’ Esala Perahera è uno dei festival più spettacolari non solo nello Sri Lanka, ma anche nell’Asia meridionale. Il festival inizia da questo tempio e la celebrazione consiste in una serie di spettacoli che si svolgono per le strade di Kandy. È davvero fantastico da guardare, ma non lo abbiamo beccato.
Statua del Buddha di Bahiravokanda Vihara
Questa massiccia statua di Buddha in posizione seduta si trova in cima a una collina nota come Bahiravo Kanda (Devil’s Hill). Si trova a 2 km da Dalada Maligawa, e puoi facilmente raggiungere la collina con un tuk-tuk.
L’origine di questa statua e il modo in cui è diventata un luogo di culto ha alcuni racconti mitici che la circondano, il più intrigante dei quali è il sacrificio di 100 donne vergini.
La statua del Buddha Vihara è alta circa 27 m ed è uno dei principali luoghi di culto a Kandy. Salire in cima è un po’ una sfida, ma da qui si godono splendide viste panoramiche dell’intera città.
Il biglietto d’ingresso per il tempio costa circa (1,5 USD).
Giardino botanico di Kandy
I Giardini botanici reali
I giardini botanici di Peradeniya sono uno dei siti più belli di Kandy, cullato dal fiume più lungo dello Sri Lanka, Mahaweli. Inizialmente fu progettato come un giardino per una regina e poi esteso in un giardino botanico durante il dominio coloniale britannico.
Oggi è il più grande dello Sri Lanka con oltre 4.000 varietà di piante. Ha una serie di fiori esotici, in particolare molti tipi di orchidee. C’è anche un erbario che ha una vasta collezione di esemplari di piante.
Puoi anche trascorrere un po’ ‘di tempo rilassandoti sul prato.
Lago di Kandy
Di fronte a Dalada Maligawa c’è un grande lago artificiale costruito nel 1807. Recintato da pilastri di pietra bianca, è uno dei luoghi più belli di Kandy da visitare e trascorrere del tempo osservando uccelli, lucertole, varani ed anatre che gironzolano nell’acqua. C’è una piccola isola nel mezzo del lago che puoi vedere da vicino se fai un giro in barca.
Il lago Kandy è più piacevole al mattino presto quando la nebbia circonda l’area e il clima è piuttosto rinfrescante. È anche uno dei luoghi romantici di Kandy da visitare di notte quando il caos della città si è placato e la tranquillità prende il sopravvento.
Kandy Esala Perahera: la festività più importante
Dove: Kandy, Sri Lanka centrale, sud-est asiatico
Quando: Mese celebrazione che cade tra luglio e agosto
Lo Sri Lanka ha una gran numero di festival buddisti, indù, cristiani e musulmani e circa 26 giorni festivi all’anno. Il Kandy Esala Perahera è il festival più grande e importante del paese. Durante il mese di Esala (luglio / agosto) per 10 giorni fiaccole, ballerini, tamburi e centinaia di elefanti vestiti in onore della “reliquia del dente” di Buddha. Tutti sfilano per la città per dieci notti, l’ultima è la più grande.
Storia dell’Esala Perahera
Il centro di questo Perahera (che significa sfarzo religioso) è chiamare altri buddisti dello Sri Lanka a venire a rendere omaggio alla “ reliquia del dente ” che è presumibilmente uno dei denti del Buddha che è stato strappato dalle sue ceneri da un monaco quando è stato cremato nel 583 a.C.
Il Buddha morì nel nord dell’India, ma l’area in cui fu trovato il dente fu dilaniata dalla guerra intorno al 301 d.C. e fu data allo Sri Lanka per la custodia. Mentre la capitale del paese si spostava, così fece il dente, arrivando finalmente a Kandy nel 1592, dove da allora hanno celebrato questo festival.
Nel 1998 le tigri tamil hanno fatto esplodere una bomba che ha distrutto parte del tempio, che è ancora in fase di restauro. Da allora la sicurezza è stata serrata al festival, insieme al fatto che è uno dei luoghi di culto più venerati nel mondo buddista.
Cosa succede durante l’esala Perahera
L’area in cui è tenuto il dente è chiamata Dalada Maligawa . Prima che la processione inizi, i ballerini e gli addestratori di elefanti si riuniscono nel parco del tempio e finiscono di prepararsi. Ogni notte il capo elefante chiamato Maligawa Tusker trasporterà da qui una copia della reliquia del dente, anche se il dente stesso rimane nel tempio.
Ogni sera al festival prendono parte sempre più elefanti, sempre più ballerini, sempre più portatori di fiaccole e molte più persone. La bara viene trasportata sull’ elefante mentre viene portata in giro per l’intera città .
La celebrazione finisce quando il giro è stato completato, e si ritorna al tempio dove era iniziato.
Una festa colorata e solenne a cui mi piacerebbe assistere per poter esprimere meglio le mie considerazioni positive, ma sicuramente anche i punti critici.
Visitare una fabbrica del tè
Lo Sri Lanka è famoso per il tè, le sue piantagioni, non puoi visitare il Ceylon senza passare almeno mezza giornata tra gli aromi ed i rituali di questa antica bevanda.
Dove sono le piantagioni di tè nello Sri Lanka?
Le piantagioni del tè dello Sri Lanka si trovano principalmente negli altopiani centrali, ma alcune delle aree di coltivazione del tè si estendono fino alla costa.
Il motivo per cui il tè qui cresce bene è il terreno fertile, l’umidità e le frequenti precipitazioni che forniscono eccellenti condizioni per la coltivazione del tè .
Le principali aree di coltivazione del tè in Sri Lanka sono:
• Kandy
• Nuwara Eliya
• La zona tra Nuwara Eliya ed Ella
• l’area intorno a Ella e Badulla)
• Dimbula (tra Hatton e Nuwara Eliya)
• Nella provincia meridionale dello Sri Lanka
Il tè prodotto varia a seconda di dove viene coltivato.
La storia del tè nello Sri Lanka
Lo Sri Lanka, o Ceylon, come era noto quando era una colonia britannica, è uno dei maggiori produttori di tè al mondo. Si dice che la prima pianta del tè sia stata portata dalla Cina dagli inglesi nel 1824. Fu piantata nei giardini botanici reali di Peradeniya, Kandy.
Nel 1867, un uomo scozzese James Taylor, iniziò a coltivare il primo raccolto commerciale di tè a Kandy.
Ogni anno circa 350 milioni di kg di tè vengono esportati dallo Sri Lanka. Lo Sri Lanka produce alcuni dei migliori tè al mondo, ed è classificato subito dopo il tè cinese, il tè indiano e il tè keniota.
Tour nella fabbrica del tè
Se ami il tè, ma anche se non sei un appassionato ti consiglio una visita nelle piantagioni e fabbriche del tè.
Un tipico tour della piantagione di tè ti porterà nei i campi per vedere le foglie di tè che vengono raccolte. Seguirai quindi il processo di lavorazione delle foglie dentro la fabbrica. Sono lavate, asciugate e sminuzzate, quindi il prodotto finale del tè sfuso viene confezionato.
È affascinante vedere una fabbrica di tè in azione; dalla lavorazione delle foglie appena raccolte fino al confezionamento del prodotto finito.
Dopo il tour si passa alla degustazione ed eventualmente agli acquisti.
Nella fabbrica del tè in cui siamo stati erano impiegate solamente donne e l’aria era davvero irrespirabile, un caldo soffocante, in più abbiamo saputo che la paga è molto misera e questo ci è davvero dispiaciuto, è sicuramente un lavoro molto duro.
Tipologie di tè in Sri Lanka
-
Tè nero
Il tè nero è il tipo più comune di tè. Il tè nero del Ceylon è considerato il tè più pulito al mondo, privo di pesticidi o additivi nocivi.
Dopo le varie fasi di lavorazione le foglie vengono separate in diversi gradi fino al grado di polvere. Ogni grado ha un colore e un’intensità diversi.
-
Tè verde
Per il tè verde le foglie non sono fermentate, e mantengono quindi le loro proprietà antiossidanti. Il tè verde del Ceylon è puro e pulito come il tè nero.
Ecco alcune delle varietà di tè verde che puoi provare in Sri Lanka:
•Tè verde in foglia reale
• Tè verde al gelsomino
• Tè verde alla menta
• Tè verde alla citronella
-
Tè bianco
Il tè bianco è il tè più unico dello Sri Lanka ed il più costoso, infatti durante il raccolto solo i boccioli vengono colti e molto delicatamente all’alba. Le gemme non vengono fermentate affatto e vengono arrotolate a mano individualmente. Il tè bianco è l’unico thè totalmente fatto a mano.
Contiene meno caffeina e più antiossidanti rispetto al tè verde o nero, rendendo il tè bianco uno dei più salutari.
Dove dormire a Kandy, Sri Lanka
Il nostro hotel era sperduto e raggiungibile solo con mezzi privati come taxi o tuk tuk che comunque non farai fatica a trovare, nonostante la posizione non centrale lo sceglierei nuovamente per un soggiorno, per la comodità del letto, l’aria condizionata, la pulizia, la gentilezza del personale ed il cibo squisito.
La nostra camera era spaziosa e la vista incredibile, dall’alto si può osservare tutta la città, il verde che la circonda e di sera anche le luci della notte.
La vetrata è molto bella e ti catapulta nel cuore di Kandy, una città caotica quanto verde e solenne.
Una sera, appena arrivati, abbiamo deciso di cenare in hotel ed è stata una delle cene più buone che potessi immaginare, con un’atmosfera decisamente romantica e rilassante.
Anche le colazioni con vista sono state tutte deliziose ed apprezzate sia da me che da Fabio.
L’hotel dispone anche di una piccola piscina esterna che però noi non abbiamo utilizzato.
Il prezzo pagato per questa struttura è stato abbastanza alto considerando i prezzi complessivi dello Sri Lanka, abbiamo speso circa 60€ a notte per 2 persone, colazione compresa, ma vista la bellezza e la raffinatezza (ed il comfort) dell’hotel noi lo abbiamo ritenuto un prezzo consono.
Dove mangiare a Kandy
Non ci sono molti ristoranti a Kandy e la vita notturna è pressoché inesistente, anche se negli ultimi anni hanno aperto alcuni locali più eleganti ed internazionali in centro.
A Kandy i piccoli ristorantini spartani frequentati dai locali sono i più diffusi, e sono quelli che ci hanno regalato grandissime soddisfazioni, in particolare ti consiglio:
-Kandy Muslim Hotel, non è un albergo nonostante il nome ma un ristorante dove assaggiare dei buonissimi samosa e curry speziati, davvero delizioso e super economico.
-Bake House un ristorante-panetteria dove si può mangiare seduti in sala oppure consumare i prodotti caldi appena usciti dal forno. Buonissimo e vegetarian friendly.
CONSIGLIO: qui i ristoranti chiudono molto presto, alcuni anche alle 20, quindi se arrivi per le 21 farai difficoltà a mangiare qualcosa, b quindi cancella le tue abitudini italiane e cerca di cenare prima!
12 Comments
Io non sono ancora mai stata in sri lanka, ma mio marito si. E’ andato con altri surfisti in cerca di onde, e ha alloggiato in una casa vacanze, molto molto spartana. Ma mi parla sempre di queste magnifiche piantagioni di the, immense e profumate, in cui tra l’altro ha scattato tantissime foto. Spero di fare un esperienza altrettanto straordinaria quando riuscirò ad andare anche io in queste terre.
una nazione autentica e sincera è questo lo Sri Lanka!
Tendenzialmente mangio cena alle 19 quindi mi troverei a mio agio a presentarmi al ristorante a quell’ora. Solitamente è anche il momento in cui rielaboro le emozioni della giornata e, magari, mando un messaggio agli amici tra una portata e l’altra. La compostezza e il silenzio che ti circondano mentre ti trovi in un luogo sacro sono sensazioni uniche e impossibili da descrivere a parole.
Anche io specie in viaggio preferisco cenare presto.
Purtroppo il covid 19 lo scorso anno ci ha fermato e non siamo potuti partire per visitare questo paese che vedo essere meraviglioso , grazie ai tuoi post mi sento con la mente li!
Grazia a te Marina!
Sono stata nello Sri Lanka per il mio viaggio di nozze ed è una terra che amo moltissimo. Di Kandy mi è piaciuto moltissimo il Tempio del Dente di Buddha, anche se la folla era spaventosa; e poi anche l’orto botanico, uno dei più belli che abbia mai visto!
anche per me il giardino botanico è stato stupendo!
Spero di riuscire a visitare lo Sri Lanka prima o poi, anche perché dall’Australia non è lontano. Sicuramente mi piacerebbe vedere una piantagione da tè, e il Tempio del Dente è semplicemente stupendo da fuori!
una bellissima terra con tanto da offrire!
ciao Stefania, posso sapere il nome dell’albergo a Kandy ? grazie
ciao Angela,
certo ecco il nome, Kandy View Garden Hotel, scusa il ritardo nella risposta!