fbpx
Europa

Come organizzare un viaggio a Lisbona: guida completa

Pinterest LinkedIn Tumblr

Lisbona, la capitale e il centro più grande del Portogallo è una bellissima città affascinante con diversi caratteristici quartieri con cultura storica e monumenti architettonici unici. È una delle città più antiche dell’Europa occidentale e del mondo. Lisbona è situata alla foce del fiume Tago ed è l’unica capitale d’Europa lungo la costa atlantica.

Situata sull’estremità occidentale della penisola iberica, Lisbona ha un incredibile mix di musei, edifici storici, bellissimi percorsi a piedi, una cucina buonissima e moderna, piazze affascinanti e meraviglie per ogni gusto.

Entrare in Portogallo: regole covid 2021

Al momento le regole per entrare in Portogallo sono le seguenti:
Arrivare in Portogallo in aereo

PORTOGALLO CONTINENTALE

Per i Paesi dell’Unione Europea o di uno Stato membro dello Spazio Schengen

  • Test molecolare (RT-PCR o equivalente test NAAT) – 72 ore prima dell’imbarco,
  • o Test antigenico rapido – 48 ore prima dell’imbarco,
  • o Certificato COVID Digitale dell’UE valido, o
    Certificato di vaccinazione o di recupero valido rilasciato da un paese terzo a condizioni reciproche.
    I bambini di età inferiore ai 12 anni non devono presentare il test.
    Tutti i viaggiatori sono tenuti a compilare il Passenger Locator Card (Scheda di individuazione passeggeri), prima della partenza per il Portogallo disponibile su:
    https://portugalcleanandsafe.pt/en/passenger-locator-card

MOBILITÀ

Trasporti pubblici
È obbligatorio l’uso della mascherina.
Nessuna limitazione di occupazione.
Sui taxi e mezzi di trasporto simili (tramite app) non c’è limite di occupazione.

REGOLE GENERALI in Portogallo:

– Ristoranti, caffè e pasticcerie senza limitazioni di orari di apertura e chiusura fino alle 2 del mattino. Consentiti i gruppi di al massimo 8 persone all’interno e di 15 negli spazi esterni;
– Bar con le stesse regole degli ristorante;
– Attività commerciali, negozi e centri commerciali senza limitazioni d’orario;

– Gli alloggi e le imprese turistiche hanno adottato il marchio “Clean&Safe” che consente di identificare le strutture e i servizi che hanno adottato misure igieniche e di sicurezza più rigorose. Ulteriori informazioni su: www.portugalcleanandsafe.com.

Necessario presentare il certificato digitale UE COVID o test negativo* in:
– sistemazione turistiche, al momento del check-in;
– all’interno del ristoranti, il venerdì dalle 19:00, nei fine settimana e nei giorni festivi;
– terme;

* Per questi scopi sono accettate le seguenti tipologie di test:
– test RT-PCR eseguito nelle 72 ore precedenti la sua presentazione;
– test rapido dell’antigene verificato da un ente certificato, effettuato entro 48 ore prima della sua presentazione;
– test rapido dell’antigene sotto forma di autotest, nelle 24 ore precedenti la sua presentazione, alla presenza di un qualsiasi operatore sanitario o dell’area farmaceutica che ne attesti l’esecuzione e il relativo risultato ;
– test rapido dell’antigene (TRAg), sotto forma di autotest, al momento, alla porta dello stabilimento o dello spazio di cui si desidera la frequenza, con la supervisione dei responsabili.

I bambini di età inferiore ai 12 anni sono esenti di presentare il test per l’accesso a luoghi o stabilimenti, per partecipare a eventi o per circolare nel paese.

FONTE: https://www.visitportugal.com/it/content/covid-19-misure-implementate-portogallo

Come muoversi a Lisbona

La Lisboa Card è il pass turistico ufficiale per chi visita Lisbona, ideale se vuoi ottenere il massimo dal tuo soggiorno. La Lisbona Card ti farà risparmiare tempo e tanto denaro, ti aiuterà ad avere la massima efficienza e a rendere il tuo viaggio comodo ed indimenticabile.

Lisbona è una città enorme, quindi finirai per utilizzare il trasporto locale probabilmente più di una volta al giorno.

È estremamente facile spostarsi a Lisbona e nei suoi dintorni in metropolitana, tram e autobus.

In genere la metropolitana è il modo più veloce per spostarsi a Lisbona e tutte le fermate hanno informazioni  in inglese, i biglietti possono essere acquistati presso le stazioni della metropolitana.

È possibile acquistare biglietti singoli della metropolitana, abbonamenti giornalieri con viaggi illimitati, o trasporto illimitato se si acquista la Lisboa card per le attrazioni di Lisbona.

La carta Viva Viagem invece può essere caricata a partire da 3€ e può essere utilizzata anche per i treni a lunga percorrenza. Puoi trovare informazioni aggiornate sui prezzi sul sito ufficiale della metropolitana .

Autobus e tram sono gestiti da Carris ma hanno gli stessi prezzi della metropolitana. Funzionano anche i biglietti giornalieri, la Lisboa Card e la carta Viva Viagem. I biglietti possono essere acquistati a bordo, ma sono l’opzione più costosa.

Cosa puoi fare con la Lisboa Card

Viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici

Nello specifico puoi viaggiare su:

  • Autobus, tram (incluso il tram storico 28), metropolitana, ascensori “elevadores”(incluso Elevador Santa Justa, Glória, Lavra e Bica) e funicolari Carris.
  • Treni della compagnia CP (Combois de Portugal), inclusi i treni tra Cais do Sodré e Cascais (Cascais Line) e i treni tra Oriente, Rossio e Sintra.
  • Treni Fertagus che attraversano il Ponte 25 Abril e collegano Lisbona a Setúbal

Entrare gratis in molte attrazioni

  • MAAT (Museu de Arte, Arquitectura e Tecnologia),
  • Monastero dos Jerónimos,
  • Museu do Chiado,
  • Museu Nacional do Azulejo,
  • Torre di Belém,
  • Museu Nacional de Arte Antiga,
  • Palazzo reale di Ajuda,
  • Arco trionfale di Rua Augusta,
  • di salire in cima al pilastro n.7 che sostiene il famoso ponte 25 Aprile, a 80 mt.di altezza,
  • Panteón Nacional.

Sconto in più di 50 attrazioni e musei (anche a Lisbona e Sintra)

  • Monumento alle Scoperte (sconto del 20%),
  • Planetário Calouste Gulbenkian (sconto del 50%),
  • Oceanário di Lisbona (sconto del 15%),
  • Museo Carris (sconto del 30%),
  • Palacio da Pena e giardini (sconto del 10%),
  • Quinta da Regaleira, Sintra (sconto del 20%).

Sconti sui più bei tour

  • Tour Hop On Hop Off – City Sightseeing (sconto del 25%);
  • Traghetti e Battelli sul Tago come Yellow Boat River Tour (sconto del 10%),
  • Sailing Lovers (sconto del 15%)
  • Lisbon by boat (sconto del 15%);
  • Spettacolo di Fado – Fado in Chiado (sconto del 10%).

Inoltre puoi avere una una guida completa e una cartina di Lisbona utile per orientarti ed organizzare il tuo itinerario e scoprire tutte le agevolazioni della Lisboa Card.

Come fare per avere la Lisboa Card

Puoi ordinarla online e poi ritirarla con il tuo voucher direttamente in aeroporto al tuo arrivo, la potrai così usare per raggiungere il centro città con la metro rossa o con gli autobus.

I luoghi di ritiro della Lisbona Card sono:

  • Aeroporto di Lisbona (Ufficio Informazioni Turistiche presso l’area Arrivi), aperto dalle 07:00 alle 23:30
  • Lisboa Welcome Centre in Praça do Comércio, aperto dalle 09:00 alle 20:00.

Il prezzo della Lisboa Card dipende dalla sua durata: 2448 o 72 ore. 

  • Lisboa Card valida 24 ore: 20 €
  • Lisboa Card valida 48 ore: 34 €
  • Lisboa Card valida 72 ore: 42

Noi ci siamo trovati benissimo, abbiamo evitato lunghe file al Monasterio dos Jerónimos e abbiamo viaggiato sui mezzi pubblici sereni e comodi senza lo stress di dover comprare i biglietti e conteggiare le corse giornaliere.

La sua efficienza  e convenienza rendono il viaggio in questa città vivace colorata ed allegra ancora più magico e straordinario, per saperne di più www.visitlisboa.com/

Qual è il periodo migliore per visitare Lisbona?

La città ha un clima mediterraneo con uno degli inverni più caldi e temperature notturne più miti tra le città europee. Ciò rende Lisbona una destinazione perfetta da visitare tutto l’anno.

Per gli amanti del mare il periodo ideale è tra luglio a settembre, i mesi più caldi, ma a causa delle vacanze estive sono anche quelli più cari e molto affollati.

Quanti giorni per visitare Lisbona?

Con un itinerario di Lisbona di 4 giorni potrai visitare tutte le principali attrazioni turistiche di Lisbona e goderti la bellissima atmosfera della città.
Un viaggio di 4 giorni a Lisbona ti permetterà anche di esplorare i principali quartieri storici come Alfama, Baixa, Rossio, Chiado, Bairro Alto e Belém.
Se hai qualche giorno in più ti consiglio di viaggiare a Lisbona per 5/6 giorni. Questo ti dà la possibilità di goderti più tempo nelle tue zone preferite di Lisbona e fare una gita di un giorno ad esempio a Sintra, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, e nell’ex villaggio di pescatori Cascais, che ora è una famosa destinazione turistica del Portogallo per le sue spiagge e il porto, oppure esplorare Cabo da Roca il punto più occidentale del continente europeo.
A Sintra, Cascais  e Cabo da Roca puoi arrivare facilmente con i mezzi pubblici da Lisbona. (viaggi compresi nella Lisboa Card)

Le cose da vedere a Lisbona e dintorni

Castelo Sao Jorge (Castello di San Giorgio)

Una delle cose migliori da fare a Lisbona è visitare il Castello di San Giorgio, da dove puoi ammirare viste impareggiabili a 360° della città. Qui puoi trascorrere ore girovagando intorno alle mura del castello e scoprendo la storia dietro questo castello molto ben conservato. Ti consiglio di raggiungerlo con il tram perché è in cima a una delle colline di Lisbona. L’area del castello ospita anche molti pavoni a terra o sugli alberi, sono molto belli da guardare così da vicino.

Cattedrale di Lisbona (Sé de Lisboa o Igreja de Santa Maria Maior)

Non perdere assolutamente la Cattedrale di Lisbona una maestosa chiesa romanica-gotica risalente al XII secolo, costruita dove un tempo sorgeva una moschea. L’interno, semplice e sobrio, è a tre navate con transetto romanico .

 

Perdersi per le strade del quartiere Alfama

Alfama è davvero un bel posto dove perdersi con molte strade tortuose e tanta street art. Qui  c’è anche un fantastico punto panoramico, Miradouro de Santa Luzia un belvedere di Lisbona con un’ampia vista sull’Alfama e sul fiume Tago.

Miradouro da Graca

Se ti piacciono i punti panoramici questo è uno dei più belli della città. Ti consiglio di andare al tramonto perché è bello vedere il sole che cade sull’intera città. Se non ce la fai a piedi ci sono sempre tuk-tuk che aspettano in fondo per portarti fino su.

Santa Engracia

Una chiesa imponente con la facciata sormontata da colonne, a pianta greca e con una notevole cupola. Qui si trovano tombe di personaggi illustri della storia e cultura portoghese.

 Tram 28

Il tram 28 ti porterà in un giro che copre alcuni degli angoli più panoramici della città, da non perdere a Lisbona. Attraversa i quartieri di Alfama, Graça, Estrela e Bairro Alto. Ad Alfama puoi salire sul tram 28 vicino al Miradouro de Santa Luzia, uno dei punti panoramici più belli di Lisbona, io ti consiglio di prenderlo al capolinea Martim Moniz o  Campo Ourique  così da avere più chance di sederti e goderti il viaggio.

Elevador de Santa Justa (ascensore di Santa Justa)

Un ascensore molto bello, realizzato nel XIX secolo in ferro battuto con intricati dettagli in stile neogotico. In cima c’è una piattaforma panoramica con una vista eccellente sulla città e l’ascensore ti porterà da Baixa alle rovine del Convento do Carmo.

Convento do Carmo (Convento del Carmo)

In cima all’ascensore c’è il convento del Carmo, rovine di un ex convento cattolico, oggi museo e dove si possono vedere i bellissimi resti ed archi del convento ed i tesori archeologici.

Elevador da Bica

L’Elevador da Bica, una funicolare che dal 1892 corre su una strada ripida e collega Rua de São Paulo con Rua de Loreto dove molte persone scattano foto del tram d’epoca giallo con il fiume sullo sfondo. Nel tragitto case dai color pastello e sullo sfondo il fiume.

Arco da Rua Augusta (Arco di Rua Augusta)

Situato nella Praça do Comércio, fu costruito dopo che la città fu colpita da un devastante terremoto, incendio e tsunami nel 1755 come simbolo di rinascita per la città.

Oggi puoi effettivamente raggiungere la cima dell’arco principale per ammirare la vista di Baixa sulla strada pedonale più trafficata della città e sul fiume.

Avenida da Liberdade

Il viale a 10 corsie si estende per 90 metri ed è pieno di negozi e boutique. È la 35a strada più costosa al mondo, ma vale anche la pena passeggiare per l’architettura del XIX secolo che è evidente nelle piazze con grandi statue.

Mercado da Ribeira

È un mercato storico dove ti verranno serviti piatti dei migliori chef e non sarai in grado di scegliere con così tante opzioni tra cibo locale e cibo internazionale, pasticcerie e tanto altro.

Pink Street

La Pink Street era conosciuta come Rua Nova do Carvalho ed era la sede del quartiere a luci rosse di Lisbona. Oggi si è trasformato in un quartiere alla moda, colorato, pieno di turisti e di locali e dove c’è una vivace vita notturna. Alcuni dei pub e dei bar qui hanno ancora il loro vecchio nome, ad esempio il bar/ ristorante La puttana.

Serata nel Bairro Alto

Lisbona è famosa per la sua vita notturna e il Bairro Alto è probabilmente il posto migliore per uscire a Lisbona. È pieno di bar vivaci che offrono bevande a prezzi molto convenienti. Quando l’area chiuderà a mezzanotte, le persone si trasferiranno in Pink Street, i club qui rimangono aperti fino a tarda mattinata.

 Belém

Torre di Belem

La torre di Belem è diventata il simbolo di Lisbona, fu fatta costruire nel 1514 per proteggere la foce del Tago. In ogni angolo della torre e del bastione c’è una garitta che appoggia su un dragone ed in un angolo c’è anche la testa di un rinoceronte. La torre di Belem è in stile manuelino portoghese, ma incorpora anche accenni di altri stili architettonici. La struttura è composta da un bastione e da una torre di 4 piani alta 30 metri.

Monastero di Jeronimos

Questo monastero è uno dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO della città. È un sito piuttosto grandioso ed è vicino alla Torre di Belém, quindi è facilmente raggiungibile. È stato costruito in stile manuelino, che è la combinazione di più stili architettonici che rappresentano bene gli esploratori venuti in Portogallo che hanno portato con sé le loro culture.

Monumento alle scoperte

Lungo il fiume Tago, sempre a Belém, si trova questo monumento dedicato a tutti gli esploratori e avventurieri che arrivarono in Portogallo e lo resero un paese ricco e potente nel XIV secolo. La struttura originale era in legno ed è stata inizialmente realizzato come opera temporanea per l’Esposizione del Mondo Portoghese che si tenne nel 1940 e poi ricostruito in forma permanente nel 1960.
Ci sono in realtà tre parti del monumento, l’esterno che si riesce bene a fotografare, all’interno c’è un piccolo museo e in cima una piattaforma panoramica.

Pasteleria de Pasteis de Belém

Questo è  il posto giusto per provare il famoso pasteis de nata, una torta all’uovo portoghese condita con una spolverata di cannella. Sono molto golosi ed apprezzati da tutti i viaggiatori e locali. Pasteis de Belém utilizza la ricetta originale del 1837, rendendola la pasticceria più famosa dell’intera città se non del paese.

Se invece sei vegan ti consiglio il favoloso locale Vegan Nata dove potrai gustare gli unici pasteis de nata vegani di tutto il paese, deliziosi e profumatissimi. Si trovano presso il punto vendita Chiado, in Largo Camões (Rua Horta Seca 1), dove puoi gustare bevande e altri dolci vegani ed un ottimo caffè servito in tazzine/cialde che poi puoi anche mangiare, favoloso.

Crociera sul fiume Tago

Una crociera sul fiume Tago al tramonto per vedere la città dall’acqua è assolutamente imperdibile. I tour sono programmati per il pomeriggio e il tramonto, dove puoi trascorrere del tempo rilassandoti mentre navighi lungo le rive ammirando l’architettura del XV secolo, il  favoloso Ponte 25 aprile, la torre di Belem ed il Cristo RE.

Park Bar

Per la sera, dai un’occhiata a uno dei bar più stravaganti sui tetti di Lisbona dove puoi ammirare il tramonto e godere di un buon drink. A Bairro Alto, puoi trovare PARK Bar, un bar dove puoi vedere il tramonto sul fiume. È speciale perché è sopra un parcheggio, uno spazio che è stato reinventato per qualcosa di nuovo. Può essere difficile da trovare, perché da sotto non te lo aspetti così, è un vero e proprio parcheggio, devi prendere le scale dentro il parcheggio sottostante ed arrivare all’ultimo piano.

Sintra

Consiglio vivamente di trascorrere un quinto giorno in città per fare una gita di un giorno a Sintra. È una bellissima zona in cui i reali si rifugiavano in estate per vivere in palazzi colorati. È circondato da boschi e tanto verde. Un viaggio in Portogallo non è davvero completo senza una visita a Sintra ed è possibile andare da Lisbona a Sintra da soli o come visita guidata.
La maggior parte dei tour includerà anche soste a Cascais, la principale destinazione balneare facilmente raggiungibile da Lisbona, e Cabo da Roca, il punto più occidentale dell’Europa continentale.

Come arrivare a Lisbona?

Lisbona è l’aeroporto principale del Portogallo, quindi trovare voli nazionali e internazionali non è un problema.
Arrivare dall’aeroporto al centro della città è facile poiché l’aeroporto è a soli 9 km dal centro della città. L’opzione di più economica è la metropolitana. Anche l’aerobus o l’autobus sono opzioni economiche.
Treni e autobus collegano il resto del Portogallo e destinazioni internazionali come la Spagna.

Lisbona: una città immersa in una luce sfavillante e con una storia avvincente.
Una città di cieli immensi e viste incredibili, tram sferraglianti e funicolari, qui si passa dalla dolce malinconia del fado alla grinta ed energia dei ritmi sfrenati notturni.
A Lisbona vale proprio la pena esserci e respirare la sua immensa anima.
ARTICOLO SCRITTO IN COLLABORAZIONE CON WWW.VISITLISBOA.COM

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

Write A Comment