INDICE
Ella, situato nel centro dello Sri Lanka, è un piccolo villaggio pittoresco circondato da una serie di montagne, piantagioni di tè e dolci colline verdi.
Il clima è notevolmente più fresco di quello della costa occidentale e meridionale, ed è una destinazione perfetta per le escursioni e per trovare sollievo dal caldo.
Siamo arrivati qui con il viaggio in treno panoramico da Nuwara Eliya , il nostro viaggio in treno preferito di sempre e di cui ho parlato qui—> IL TRENO DELLE MERAVIGLIE
La città in sé è piuttosto piccola c’è una strada principale, alcuni negozi, una discreta quantità di ristoranti, guesthouse e uffici turistici, ma l’atmosfera cittadina è magnifica ed anche le zone circostanti, se non avessimo avuto un serrato programma di viaggi ci saremmo sicuramente fermati qualche altro giorno.
Dove alloggiare ad Ella?
Ad Ella non mancano né ristoranti né alloggi, non troverai resort ma principalmente pensioni , B&B e guesthouse. C’è una strada principale con molte scelte su entrambi i lati e sulle colline. Noi Siamo stati per 2 notti ad Ella Rock House, a 5 minuti a piedi dal centro della città. La colazione era buona e la stanza anche confortevole, il proprietario era davvero affabile e super disponibile.
Il prezzo per 2 persone per 2 notti è stato di 74€ colazione inclusa.
Cosa vedere ad Ella in 2 giorni
Nine Archs Bridge
Il Nine Arch Bridge, noto anche come “The Bridge in the Sky” è un famoso ponte situato tra le stazioni di Ella e Demodara. Il ponte è stato costruito durante la prima guerra mondiale utilizzando solo mattoni, cemento e pietra. Ti consigliamo di fermarti qui ma di raggiungerlo accompagnato da un cingalese, non è molto semplice da trovare, noi abbiamo fatto un percorso in tuk tuk da brivido!
Il ponte sembra essere arrivare da una scena di Harry Potter. Se sei fortunato o pianifichi correttamente la tua visita (noi siamo stati fortunati), vedrai passare il treno che va alla velocità di una bicicletta, ma comunque molto suggestivo.
È solo un ponte dove passa un treno vecchio e colorato carico di persone che si sporgono dai finestrini e dalle porte e salutano festosi.
Non è una magnificente moderna opera architettonica o un raro spettacolo della natura, eppure anche questo posto mi ha emozionato ed entusiasmato a tal punto che ho faticato ad andare via.
Mi sembrava di essere tornata bambina, quando veder passare, o salire su un treno era un gioco di quelli memorabili e da raccontare a tutti con fierezza.
Le persone che erano lì erano tutte allegre ed intente a riprendere ogni angolo di questo posto.
Per arrivarci abbiamo preso un tuk tuk ed il tragitto è stato molto panoramico ed anche un pochino difficile da affrontare, per la strada minuscola a doppio senso e per la guida spericolata del nostro autista.( leggi guida orribile)
Sarei rimasta ore a contemplare quel verde raggiante contrapposto al colore spento e consumato del ponte, sarà stata la magia del posto, la voglia di sognare o forse che sono figlia di un ferroviere…
Ravana Falls
Queste cascate sono un buon posto per trascorrere un pomeriggio a Ella. Fai attenzione alle scimmie, sono ovunque, ti ruberanno il cibo e talvolta le cose;).
Questa cascata misura circa 25 di altezza e precipita da uno sperone roccioso concavo di forma ovale. Le cascate fanno parte del Ravana Ella Wildlife Sanctuary e si trovano a 6 km dalla stazione ferroviaria locale di Ella.
Leggenda storica Ravana Falls
Le cascate prendono il nome dal re Ravana, che è collegato al famoso poema epico indiano, il Ramayana.
Secondo la leggenda, si dice che Ravana (che all’epoca era il re dello Sri Lanka) avesse rapito la principessa Sita e l’avesse nascosta nelle caverne dietro questa cascata, ora semplicemente conosciuta come la Grotta Ravana Ella. Un’altra versione invece dice che il motivo del rapimento da parte di Ravana sia una vendetta perché Rama aveva tagliato il naso di sua sorella.
A quel tempo, la grotta era circondata da fitte foreste in mezzo alla natura selvaggia.
Si ritiene inoltre che la regina Sita abbia fatto il bagno in una piscina che accumulava l’acqua che cadeva da questa cascata.
Ravanna Ella temple
Il tempio e la grotta sono legati alla vicenda narrate nel Ramayana, la grotta secondo la leggenda è quella in cui il re tenne prigioniera Sita.
Attenzione qui ad entrare il terreno è molto scivoloso e ripido.
Dhowa Rock Temple
Dichiarato patrimonio Unesco e monumento archeologico protetto nello Sri Lanka nel 1996, il tempio di Dhowa è famoso per la sua statua incompleta del Buddha di 12 metri, scolpita in un masso di granito. Il tempio fa parte della grotta che è adornata con murales vibranti e suggestivi raffiguranti storie di Jataka.
La statua è molto bella e significativa e si dice che sia stata scolpita dal re che costruì il tempio, re Walagamba.
Il tunnel è quello che il re avrebbe usato come via di fuga prima del completamento della statua.
Storia del Dhowa Rock temple
Si ritiene che il tempio di Dhowa Rock (Dowa Rajamaha Viharaya) sia stato costruito dal re Walagamba nel I secolo a.C., quando cercò rifugio nella provincia di Uva durante il suo esilio da Anuradhapura, a seguito di un’invasione indiana.
L’iconografia della statua potrebbe essere identificata come Mahayana e si ritiene che sia stata scolpita dal re stesso mentre si nascondeva durante le invasioni straniere.
La Image House e la stanza del santuario nella grotta sono adornate con vivaci murales raffiguranti storie di Jataka.
La Image House è composta da 3 stanze, con Watuka e Kuvera, due guardiani della tribù Raksha, che sorvegliano l’ingresso della stanza del Santuario.
Alla fine della Image House, all’interno della grotta, si trova un piccolo stupa.
Dietro lo stupa si trova un tunnel di 11 chilometri chiamato Ravana Guhawa (Ravana Cave).
La destinazione del tunnel è sconosciuta, ma si ipotizza fosse la via di fuga utilizzata dal re, prima del completamento della statua.
Di fronte alla Image House (Gal Viharaya) c’è uno stupa, Bo Tree e uno stagno naturale. Dhowa Rock Temple si trova a circa 7 chilometri da Ella, sulla strada principale Badulla – Bandarawella.
Escursione a Little Adam’s Peak
Questa è una escursione che avremmo voluto fare in Sri Lanka, ma che non siamo riusciti ad organizzare per via del tempo a nostra disposizione.
Little Adam’s Peak è il fratello di Adam’s Peak, (vedi sotto) una camminata faticosa che coinvolge molte scale verticali piene di turisti nel cuore della notte per raggiungere la cima prima dell’alba.
La parte migliore di Little Adam’s Peak è che è gratis!
La passeggiata è relativamente facile e richiede meno di 2 ore dall’alto verso il basso (più a lungo se rimani in cima più a lungo). La cima ti offre viste panoramiche mozzafiato e nelle giornate limpide puoi vedere molto in lontananza. Questa escursione non è molto stancante ed inoltre è gratuita, tenete presente che oltre ad Adam’s Peak c’è questa possibilità.
Adam’s Peak: quanto dura e quanto è faticosa?
Adam’s Peak è una montagna di forma conica che raggiunge un’altitudine massima di 2.243 metri sul livello del mare. Un tempo si credeva che fosse la montagna più alta dello Sri Lanka, ma ora è nota per essere la quarta montagna più alta del paese.
La vetta di Adam è una montagna visivamente impressionante per via della sua ripidità e altezza, ma non è questo il motivo per cui è così venerata dai seguaci di così tante religioni.
La montagna è ritenuta sacra per una rientranza a forma di impronta che si trova in un masso alla sua sommità rocciosa.
La montagna mostra anche alcuni effetti ottici insoliti, che rafforzano solo la convinzione dei pellegrini che non sia una montagna ordinaria e che inevitabilmente collegano a questa misteriosa “impronta”.
Per i buddisti l’impronta è quella lasciata da Buddha quando ha visitato lo Sri Lanka.
Il periodo migliore per affrontare questa scalata è nei mesi che vanno da dicembre a maggio, nel periodo da giugno a novembre rischi di scalare la montagna con pioggia, nebbia e raffiche di vento.
A seconda del tuo livello di forma fisica, la scalata alla vetta probabilmente ti porterà da 3 a 7 ore.
La distanza totale dalla vetta dal villaggio è di circa 7 km e il dislivello è di circa 1.000 metri , partendo da 1.252 m in testa e salendo a 2.243 m in vetta.
Se speri di vedere l’alba alle 6 del mattino, dovrai partire da Nallathaniya intorno a mezzanotte o all’una di notte e dovresti portare molti vestiti pesanti perché aspettare l’alba nell’oscurità su una cima esposta può essere un’esperienza molto molto fredda.
Non servono scarpe da trekking perché il percorso è stato reso meno impervio da gradini e cemento, tuttavia dovresti fare attenzione alle sanguisughe.
Il mio consiglio per ogni trekking è sempre lo stesso ed è molto valido poiché indicato da un mio amico entomologo che di insetti e di pericoli nella natura se ne intende, indossa pantaloni lunghi, e scarpe chiuse (ovviamente) ed infila i pantaloni nei calzini, e felpa a maniche lunghe, non sarai all’ultima moda ma non avrai nessun problema.
Escursione ad Ella Rock
Ella è la base ideale per esplorare le colline circostanti e ammirare panorami mozzafiato.
Il clima è generalmente abbastanza umido, con temperature moderate, mattine soleggiate e spesso pioggia nel pomeriggio.
Ella Rock è un famoso trekking, situato in alto sopra il villaggio di Ella, a circa 8 km dal centro della città – circa 4 ore totali di trekking andata e ritorno.
Il trekking a Ella Rock dalla città di Ella è piuttosto semplice, però a volte trovare il percorso corretto può essere complicato.
Noi non abbiamo fatto questo trekking per mancanza di tempo ma quando saremo di nuovo in Sri Lanka recupereremo tutti i percorsi mancanti!
Il percorso per il trekking a Ella Rock può essere un po’ complicato. Niente è chiaramente delineato.
Tempo di percorrenza totale: 2-4 ore
Per coloro che cercano panorami spettacolari la cima di Ella Rock, con la vista su Ella, Little Adam’s Peak è un punto di osservazione da non perdere.
Partendo dalla famosa stazione ferroviaria di Ella, segui la linea ferroviaria da Ella a Kandy e nel tragitto potrai ammirare oltre a molte bellissime cascate, ponti, piantagioni di tè e case, prima di iniziare la tua ascesa verso la cima di Ella Rock.
Il percorso per la vetta può essere un po’ difficile, segui i sentieri chiaramente segnalati .
L’escursione dura circa 2 ore di andata e ritorno, ma ricorda di portare abbastanza acqua.
Ella il nostro è un arrivederci, torneremo presto da te!
4 Comments
Bellissimo questo articolo! Mi hai fatto viaggiare in Sri Lanka.. appena sarà possibile userò le tue info utilissime!
ciao Alice,
mi fa piacere! Speriamo presto si torni a viaggiare!
Leggo e piango perche il viaggio 2020 doveva essere proprio un tour dello Sri Lanka
Speriamo di poter tornare a viaggiare presto
Speriamo Marina!