INDICE
Cosa visitare a Pechino
Pechino è la più grande capitale del mondo, una metropoli tentacolare dove secolari Hutong (vicoli) si alternano a giganteschi grattacieli, figli del rapido sviluppo che ha interessato il paese nell’ultimo periodo.
Tuttavia è una città che, nonostante la corsa verso la modernità che ha portato ad una rapida espansione, non perde il suo fascino tradizionale e ci sono ancora migliaia di anni di patrimonio locale che ti aspettano!
Pechino è il cuore culturale della Cina e puoi trovare palazzi e tombe secolari, che descrivono in dettaglio l’impressionante storia di una delle città più antiche del mondo. Puoi visitare l’iconica Piazza Tienanmen, la Città Proibita e, a breve distanza, puoi anche esplorare parti della Grande Muraglia cinese.
C’è molto da fare nella capitale cinese, abbiamo selezionato per te le cose migliori da fare a Pechino!
La Grande Muraglia Cinese
Era nella mia lista dei desideri, d’altronde credo sia un po’ il sogno di molti, trovarsi lì di fronte ad una delle costruzioni più imponenti ed incredibili del mondo: La grande Muraglia Cinese.
Non credevo sarei stata così fortunata da vederla (mai nella vita) con il sole ma anche con la neve, non pensavo mi sarei emozionata così tanto e non immaginavo che il viaggio in Cina avrebbe scavato una voragine dentro me, eppure è successo e forse non poteva essere altrimenti.
Trovarsi di fronte ad una delle culture più ricche ed antiche, ed al contempo con un progresso tecnologico immenso ed un’efficienza di servizi inarrivabile mi ha scosso interiormente, come se mi avesse gridato che nella vita si può fare di più, aumentare le pretese, moltiplicare le ambizioni, non accantonare mai più desideri e soprattutto eliminare per sempre quel senso di arrendevolezza e rassegnazione che ci portiamo dietro quando le cose che rincorriamo non diventano immediatamente facili ed accessibili.
Pechino e Shanghai mi hanno travolto con le loro facce diverse ma simili, mi hanno incantato con la loro bellezza, con i grattacieli, i templi, i complessi imperiali magnificenti e con la loro immensa voglia di vivere, espandersi e sovrastare ogni cosa e mi hanno insegnato a loro modo ad essere migliore, o almeno a provarci.
La Grande Muraglia Cinese: Badaling
La Grande Muraglia di Badaling si trova a circa 60 km a NordOvest di Pechino, a meno di due ore di macchina dal centro.
Questo tratto di Muraglia si arrampica sulle montagne per 7.6 chilometri.
Badaling era un punto strategico per la difesa di Pechino dalle tribù mongole del Nord.
La Grande Muraglia di Badaling fu costruita nel 1505.
Il tratto più alto di Badaling è chiamato “Salita dell’uomo valoroso” il nome deriva da una celebre frase di Mao Zedong, che è stata anche incisa su una pietra durante i lavori di restauro in onore al leader politico:
“Chi non sale sulla Grande Muraglia non è un uomo valoroso”.(viaggioincina.it)
Noi abbiamo organizzato questa visita con il nostro hotel a Pechino, siamo partiti la mattina presto con l’autobus e dopo 2 ore siamo arrivati in loco, abbiamo preso la funivia ed abbiamo ammirato questa immensa meraviglia per circa 2.5 h.
Si tratta di uno dei tratti più turistici della Grande Muraglia cinese ma anche uno dei più comodi, ed il fatto di averlo visitato a fine dicembre ci ha permesso di goderlo a pieno e con pochissime persone.
Il consiglio è di arrivare alla Grande Muraglia cinese con un tour organizzato perché non è molto vicino da Pechino e non ci sono mezzi pubblici per arrivare.
Costo del tour: circa 60€
Piazza Tienanmen
Piazza Tienanmen è enorme, la bandiera cinese sventola orgogliosa di fronte alla Città Proibita a nord e il vasto spazio è racchiuso su entrambi i lati da austeri edifici in stile sovietico.
Siamo stati 2 volte in questa piazza, la prima era sera eravamo arrivati a Pechino solo poche ore prima, il freddo tagliente attraversava i nostri corpi ancora poco abituati a quelle temperature così gelide, la piazza non era tanto affollata o perlomeno non tanto quanto il giorno successivo di mattina.
In quel frangente la piazza brulicava di turisti cinesi, macchine fotografiche, persone intente a riprendere ogni dettaglio, il sole ci scaldava timidamente ed il cielo azzurro era in contrapposizione alle bandiere rosse ed ai tetti rossi della Città Proibita, sembrava di essere in un posto diverso dal giorno prima.
Piazza Tienanmen è sicuramente un luogo iconico per tutti i viaggiatori, ma la pesante sicurezza e la recinzione di rendono la visita molto innaturale e soffocante, per entrare in questa piazza abbiamo dovuto passare i controlli, presentare il passaporto ed anche il visto, la visita ha richiesto pazienza e non è stata come immaginavamo, un percorso di scoperta e perlustrazione libera.
Non era un posto dove poter uscire, incontrare persone, non era un posto da cui essere attratto nonostante fosse nel cuore della città.
Tuttavia esercita comunque il suo fascino per la storia che trasuda in questo luogo, infatti Piazza Tienanmen è estremamente simbolica, perché è qui che Mao Zedong annunciò la formazione della Repubblica popolare cinese nel 1949, ed è qui che molti di questi proclami, proteste ed eventi si sono verificati nella storia cinese, inclusi i famigerati eventi del 1989.
La città proibita
La Città Proibita, si trova nel centro di Pechino vicino a Piazza Tienanmen.
Per quasi 500 anni, è stata abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, ed anche centro cerimoniale e politico del governo cinese.
Si tratta di un complesso costruito tra il 1406 e il 1420, con il lavoro di più di un milione di uomini!
𝐋𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐏𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐚- 𝐏𝐞𝐜𝐡𝐢𝐧𝐨
▪️è composta da ben 980 edifici
▪️divisi in 8.707 camere
▪️e copre 720.000 m²
▪️è il più grande palazzo del mondo.
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐯𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐚?
Secondo la tradizione cinese, l’aggettivo “proibita” deriva dal fatto che, a parte i membri della casa imperiale, nessuno vi poteva entrare senza l’esplicito permesso dell’Imperatore, così si garantiva la massima protezione e riservatezza da possibili attacchi o intrusioni.
Quando siamo entrati dentro il complesso della città proibita non potevamo crederci, un immenso agglomerato di costruzioni, colori caldi, spazi enormi e tanta storia respirata in una bellissima boccata asiatica cinese.
Il freddo era pungente ma la nostra perplessità, curiosità, e stupore ci hanno fatto andare avanti per ore, anche saltare il pranzo, senza sosta.
Non perdere assolutamente una visita qui, e prenditi il tuo tempo il palazzo è un vasto complesso di molti bellissimi edifici in legno, un labirinto di sentieri, vicoli e cortili.
La Città Proibita è patrimonio dell’Unesco dal 1987 ed è stata riconosciuta come uno dei cinque più importanti palazzi al mondo (gli altri sono il Palazzo di Versailles, Buckingham Palace , la Casa Bianca negli Stati Uniti e il Cremlino in Russia).
CONSIGLI: La città proibita ha una capienza massima di 80000 persone quindi non attardarti, ma prendi posto per la fila già dalla mattina presto
Le tombe della dinastia Ming
Appena fuori Pechino, puoi trovare uno dei siti storici più importanti della zona. La dinastia Ming iniziò a costruire le sue camere funerarie nelle colline vicine, e le sontuose tombe divennero sempre più grandiose con ogni imperatore che passava.
Storicamente, le tombe erano un terreno proibito a chiunque di nascita comune, ma oggi le tombe sono aperte al pubblico.
Le tombe della dinastia Ming, si trovano, a circa 50 chilometri da Pechino, noi ci siamo fermati durante il viaggio verso la Grande Muraglia Cinese, sono circondate dalle montagne. Nel cimitero imperiale ci sono le tombe di 13 imperatori della dinastia Ming (insieme a imperatrici, concubine, principi e principesse), per questo è noto anche come I 13 mausolei.
Queste sono le tombe imperiali cinesi meglio conservate e sono infatti patrimonio dell’UNESCO.
Il Palazzo d’Estate
Il Palazzo d’Estate è una bellissima collezione di giardini ed edifici reali, e visitare questo posto è una delle cose più piacevoli da fare a Pechino. Questo sito Patrimonio dell’UNESCO è stato costruito durante la dinastia Qing, a metà del XVIII secolo.
Il Palazzo d’Estate è considerato il giardino imperiale meglio conservato al mondo e il più grande nel suo genere.
È stato costruito lontano dal centro della città, per fornire un rifugio più fresco per i reali durante il caldo soffocante dell’estate.
I giardini furono curati e i laghi furono scolpiti e riempiti per diventare grandi serbatoi d’acqua e per essere di gradimento per l’imperatore.
Il Palazzo d’Estate ha sofferto pesantemente durante le guerre e le invasioni della fine del XIX secolo e ha dovuto essere ricostruito dalle ceneri.
Il Tempio del Cielo
A sud di Piazza Tienanmen, puoi trovare l’imponente Tempio del Cielo. Questo vasto complesso fu costruito nello stesso momento in cui iniziò la costruzione della Città Proibita, e doveva servire per i successivi 500 anni come un importante luogo di culto per gli imperatori Ming e poi Qing che governavano la Cina.
Il caratteristico tempio rotondo è il fulcro del complesso e l’intera area è iscritta come importante sito del patrimonio dell’UNESCO.
La funzione principale del Tempio del Cielo era che l’imperatore facesse preghiere annuali alla ricerca di un buon raccolto per il loro regno.
Gli Hutong
Gli hutong sono vicoli tradizionali, con case e negozi su entrambi i lati, che formano stretti passaggi pedonali attraverso la città.
Gli Hutong risalgono al XII secolo e sono alcune delle parti più antiche di Pechino. Tuttavia, con il recente e frenetico sviluppo della capitale, molti sono in pericolo, ma ci sono ancora alcune aree meravigliosamente autentiche da visitare in città.
Gli hutong vivono della cultura locale, sono pieni di gente del posto, vive, mangia e va avanti con la vita quotidiana. Se stai cercando uno sguardo autentico alla vita di Pechino, esplora i vicoli e i vicoli storici!
A sezionare la ragnatela degli hutong c’è Nanluoguxiang , un vibrante hutong di bar e ristoranti, brulicava di turisti, ma anche di locals, tutti si aggiravano sotto le magnifiche lanterne rosse.
I venditori ambulanti vendevano tofu, frutta candita su bastoncini e ornamenti commestibili di zucchero, una delle zone più belle di Pechino, soprattutto per la sera!
Quanti giorni servono per visitare Pechino
Per visitare Pechino e tutte le sue bellezze non basterebbe un mese, ma per vedere tutto quello che ho descritto in questo post 3/4 giorni pieni sono sufficienti.
C’è da considerare che le attrazioni qui descritte richiedono moltissimo tempo, per vedere la Grande Muraglia cinese ad esempio serve una giornata intera, e tutte le altre strutture sono a loro modo immense e richiedono diverse ore. Inoltre c’è tanto altro di bello da vedere che noi non siamo riusciti a fare proprio per mancanza di tempo, quindi ti consiglio di dedicare dai 4 giorni in su per un soggiorno soddisfacente a Pechino.
Come muoversi a Pechino
La metropolitana è senza dubbio il modo più veloce, economico e sicuro per spostarsi ed è anche molto efficiente e con corse molto frequenti.
Un biglietto costa poco ed il prezzo dipende dalla tratta da percorrere, ma è sempre conveniente, in genere tra i 2 e 5 yuan, dovunque puoi trovare macchinette automatiche per acquistarli in modo facile e veloce, oppure puoi scegliere di fare una tessera della metro all’aeroporto o in qualsiasi fermata della metro, ha un costo di 20 yuan di caparra e la puoi ricaricare per avere sempre i biglietti pronti.
Anche il taxi non è troppo costoso però dovrai comunque fare i conti con il traffico e con gli autisti cinesi che non parlano inglese ed a cui dovrai comunicare l’indirizzo del posto dove devi andare / nome dell’attrazione che devi visitare in cinese, quindi prepara un foglio con tutti i nomi e gli indirizzi cinesi da utilizzare nel caso.
Dove dormire a Pechino
Pechino è gigantesca, è la città più estesa del mondo con una superficie di 16808 km². La sua area metropolitana raggiunge i 29 milioni di abitanti, quindi scegliere un alloggio non è semplice perché sbagliare ed essere troppo lontani dalle zone di interesse è molto semplice.
Quindi ti consiglio di prenotare con la cartina ben in vista e di controllare non solo la distanza, ma anche il collegamento metro ed i cambi da effettuare.
E ti consiglio anche il nostro hotel, molto bello e confortevole e con una colazione così ricca da rimanere senza parole, che non si trova in una zona centrale, ma vicino al villaggio olimpico e che comunque è ben servito dalla metro ed ha a poca distanza la fermata metro.
Si tratta dell’Holiday Inn Express Beijing Minzuyuan, si trova a 5 minuti di cammino dalla stazione Beitucheng della metropolitana e offre la vista sul Parco Olimpico e sul Parco Culturale Etnico Cinese.
Le camere sono moderne, luminose e comodissime, i prezzi sono davvero interessanti.
Voto: 9
In che periodo andare a Pechino
A Gennaio abbiamo trovato un clima davvero molto rigido e stare fuori non è stato semplice, ma essendo bassa stagione abbiamo avuto vita facile sia nelle attrazioni che nei ristoranti.
Ad Agosto, in alta stagione credo anche che il clima sia ugualmente poco amichevole con l’aggravante della folla ovunque, sconsiglio anche il viaggio durante il capodanno cinese e la prima settimana di ottobre, quando i cinesi si spostano per la festa nazionale e quindi potrebbe essere difficile ogni attività.
Dove mangiare a Pechino
Abbiamo mangiato bene ovunque ma in particolar modo ti consiglio il ristorante MR SHI’S DUMPLING che si trova anche vicino alla zona di Nanluoguxiang, molto vivace e ricca di bancarelle.
MR SHI’S DUMPLING è il locale giusto se sei vegetariano/vegano, potrai assaggiare tantissime prelibatezze cinesi e ad un prezzo molto conveniente.
Il servizio è veloce ed il locale molto carino e caratteristico.
Consigli per Pechino
Se visiti Pechino in inverno ti raccomandiamo un abbigliamento adeguato ed in particolare, maglie termiche, guanti, cappello, sciarpa e pile a più non posso, inoltre non dimenticare anche la calzamaglia termica, stare 3 ore sulla Muraglia cinese con la neve ed il vento gelido piò essere molto difficoltoso se non sei equipaggiato!
Porta sempre con te il passaporto ed il visto turistico perché serviranno spesso per entrare nelle attrazioni turistiche.
Non portare accendini perché dovrai sempre lasciarli durante i controlli di sicurezza.
Porta contanti con te perché prelevare non è sempre facile.
Scrivi il nome e l’indirizzo del tuo hotel in cinese e portalo sempre con te, potrà servire in caso di taxi.
Pianificare un viaggio in Cina può essere difficile e richiede molto tempo e pazienza, se vuoi essere guidato in questo splendido paese ti consigliamo di contattare l’agenzia specializzata, nostro partner, con cui abbiamo fatto un viaggio incredibile tra minoranze etniche, natura e città incredibili. Lasciaci qui la tua mail e ti forniremo tutte le indicazioni ed anche il nostro codice sconto!
8 Comments
Un viaggio emozionante che sono riuscita a gustare nelle tue parole, così dense di emozione e dettagli. Ho potuto pregustare una cultura affascinante che merita di essere scoperta
Grazie di cuore Ilenia,
un saluto
Leggere il tuo articolo e vedere le stupende foto mi ha fatto davvero voglia di visitare Pechino! É sempre stata una città che mi ha affascinato ma non sono mai riuscita a darle priorità rispetto ad altre destinazioni.
Credo che visitare la Grande Muraglia e viverne la cultura sia un’emozione unica!
Grazie Claudia, mi fa davvero piacere,
un saluto e buon weekend
Il tuo articolo mi è piaciuto moltissimo e l’ho letto con attenzione. Mi piacerebbe moltissimo visitare i luoghi che hai così ben descritto. Per ora rimane un sogno, ma chissà in futuro…
Ho mandato il link a mia sorella che parla cinese !
Ma che bello che tua sorella parla cinese, lo studia all’università?
Grazie, sono felice che ti sia piaciuto,
un saluto e buon weekend
Anche io andrò in Cina a fine dicembre/inizio Gennaio ed ero perplessa sulle temperatura , mi hai molto rincuorato! Sono consapevole che farà freddo ma mi sembra comunque fattibile se ben organizzati. 🙂 Mi sembra comunque di capire che non ci sarà la folla che vedo adesso ad agosto, giusto?
Ciao Jennifer,
no assolutamente non ci sarà la folla di agosto! Però preparati bene per il freddo, andrai a Pechino? che giro farai?