INDICE
Craco è una città della Basilicata che si trova in provincia di Matera, in una zona circondata da calanchi* che rendono il paese ancor più affascinante ed allo stesso tempo decadente, in ogni senso.
*I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l’effetto di dilavamento delle acque su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento: si tratta (più semplicemente) dei profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina.
LA STORIA DI CRACO
La storia di Craco è una storia triste, purtroppo molto plausibile in Italia e non unica ed extra ordinaria come ci aspettiamo, Craco era un paese tranquillo e molto caratteristico, abbarbicato su una collina, c’erano più di 2000 abitanti che lo popolavano.
Dopo una serie di frane a partire dal 1963, una eccessiva urbanizzazione e la costruzione di un muro di contenimento che favorì la ritenzione dell’acqua Craco si ritrovò pericolante, franata e semi distrutta.
In seguito anche il terremoto dell’Irpinia diede il suo contributo e Craco divenne un paese abbandonato e meta solo di sciacalli che hanno saccheggiato ogni cosa possibile.
Una storia maledettamente triste ed incredibile, Craco da paese con un passato glorioso e con un futuro promettente diventa il simbolo di ingiustizia ed incuria, di trascuratezza e di pericolosità, desolazione ed al tempo stesso fierezza, si dice che Craco non ha resistito alla modernità ed è crollata sotto il suo peso.
Oggi a Craco non vive più nessuno tutti gli abitanti si sono spostati alcuni km più sotto a Craco Peschiera ed attendono i fondi europei per dare nuova vita a questo borgo abbandonato e distrutto da ben 40 anni.
A partire solamente dal 2009 si è cercato di recuperare un po’ il paese e di dargli nuova vita e slancio turistico e culturale, mettendo in sicurezza alcune zone, oggi è possibile accedere e visitare parte del paese fantasma.
Craco prima veniva appellata come “città del grano” a causa dei tanti campi di grani coltivati, si presume che fosse abitata già dal VIII secolo a.C.
Nel Medioevo si parla di Cracum, un feudo risalente al 1164, tra i monumenti sacri ricordiamo la chiesa madre di San Nicola Vescovo e il convento di San Pietro. (FONTE)
Sono tante le leggende che ruotano attorno a questo borgo medievale, la più conosciuta è sicuramente quella secondo cui San Vincenzo e San Maurizio passarono da Craco, durante il viaggio di ritorno delle crociate.
Craco inoltre è stato molto apprezzato dal cinema straniero ed italiano ed è stato set cinematografico di importanti film come
- “The Passion” di Mel Gibson
- “Quantum of Solace” della saga 007
- Cristo si è fermato ad Eboli
- King David
- Nativity
- Basilicata coast to coast e tanti altri.
COME VISITARE CRACO IN BASILICATA

La visita deve essere obbligatoriamente fatta con la guida che ti fornirà caschetto di protezione, e cuffietta (per i capelli), dura circa 1 h e costa 15€. (gratis per i ragazzi al di sotto dei 14 anni)
La biglietteria non si trova all’ingresso del paese, ma al margine nord occidentale del borgo, vicino una piccola chiesa, ad 800 metri di distanza dall’entrata principale del borgo.
Ti ritroverai immerso in un paese che non esiste più, in un luogo senza tempo dove tutto appare solenne ed insidioso, come le scalinate impervie e scivolose per arrivare nei pochi punti raggiungibili e sufficientemente sicuri, e come la visuale sui calanchi vicini, panorama incredibile che sembra suggerire un’ambientazione fantastica e quasi desertica, una visita in questo paese ti lascerà senza parole, con l’amaro in bocca ma con tante immagini spettacolari che difficilmente riuscirai ad eliminare dalla tua mente.
Craco è un’esperienza completa, per tutti i sensi, che coinvolge tante emozioni diverse e che ti insegna che la bellezza e la disperazione a volte continuano a camminare di pari passo per tendere forse verso una sintesi migliore, un futuro che si costruisce sulle ceneri ed un paese che aspetta il proprio riscatto.
4 Comments
Non conoscevo questo luogo, o meglio, l’ho visto nei film ma non sapevo il suo nome!
Che dire, puro fascino, sarei proprio curiosa di visitarlo. Grazie per tutte le informazioni!
Ciao Sara,
Craco è davvero affascinante e non ordinario come posto.
Grazie a te per aver letto il post e per il commento!
Ciao, ti consiglio di fare un giro e visitare le aree interne della Val noce, Rivello, Lago Sirino, Lauria, Latronico, Lagonegro e Trecchina…. sono piccoli paesini con tante caratteristiche
Grazie mille Pietro!