INDICE
Per un fine settimana all’insegna del benessere e delle coccole per corpo e mente non c’è niente di meglio delle terme naturali, posti rilassanti, immersi nella natura, gratuiti e che garantiscono indimenticabili attimi di felicità e leggerezza.
Se poi queste terme sono inserite anche in un contesto toscano, in borghi di pregio, medievali o in città d’arte conditi da buona cucina e suggestivi paesaggi da cartolina allora il tuffo nelle calde acque sulfuree si trasforma in un paradisiaco momento di connessione intima con la bellezza più pura ed articolata che l’Italia sa bene come confezionare e regalare.
Ti consiglio le 5 terme naturali e libere che non puoi assolutamente perdere in un soggiorno in Toscana.
Le terme di Saturnia
Sono le terme più famose della Toscana, si trovano nel cuore della Maremma, bellissime piscine calcaree in cui immergersi e ritrovare il proprio centro, dimenticare le preoccupazioni e lasciarsi avvolgere dalla piacevole sensazione di calore.
La famosa Cascata del Mulino si trova nel comune di Manciano, sono gigantesche vasche calcaree formatesi nel tempo ed un’acqua sulfurea perennemente a 37.5° e sono in un sito naturalistico davvero spettacolare.
Per usufruire delle terme non serve alcun ticket poiché sono terme gratuite, basta arrivare e parcheggiare la macchina nei pressi e poi entrare nelle vasche. Unico accorgimento, vista la notorietà di queste terme, è di arrivare la mattina presto per non rischiare di non trovare posto nelle vasche.
Le terme naturali di Bagni Petriolo
Le terme gratuite di Petriolo si trovano a pochi km da Siena , sono particolarmente ricche di zolfo, e per questo sono perfette per la cura di numerose malattie croniche, per curare le vie respiratorie e per alcuni trattamenti estetici.
Sono immerse anche queste terme in un bellissimo scenario, in un bosco rigoglioso, qui le acque arrivano ad una temperatura di circa 43°.
Bagno Vignoni: le terme libere
Qui ci troviamo in in Val d’Orcia, le terme libere di Bagno Vignoni, si trovano proprio sotto il parco dei mulini. Le sue acque sono tra le più calde della Toscana e registrano una temperatura alla sorgente di circa 50 gradi e sono le più consigliate per il trattamento di patologie dermatologiche e scheletriche.
La vasca si trova immediatamente nella piazza principale del paese, ma qui non è consentito l’accesso poiché non è più balneabile, però si può seguire le sorgenti termali fino alla zona degli antichi mulini verso il “Parco dei Mulini”, dove ci si potrà immergere e godere di tutti i benefici di queste acque.
Bagni San Filippo e la balena bianca
Nel cuore della Val d’Orcia, Bagni San Filippo è un bellissimo borgo toscano famoso nel mondo per le sue acque termali, qui si trovano infatti le Terme San Filippo e le terme libere del Fosso Bianco.
Il Fosso Bianco è un torrente nel bosco dove confluiscono diverse sorgenti di acqua calda nelle vasche dove si può fare il bagno tutto l’anno poiché la temperatura dell’acqua è intorno ai 48°.
Sono sorgenti termali bellissime immerse in un bosco, di cui poter usufruire quindi anche in inverno viste le temperature calde delle piscine.
L’accesso a tutta l’area delle terme naturali di Bagni San Filippo è gratuito.
Se vuoi saperne di più leggi il mio articolo su BAGNI SAN FILIPPO.
San Casciano, le terme dei romani
Sono terme note già ai tempi dei Romani, si trovano al confine con Lazio ed Umbria in un borgo medievale e sono anche queste incastonate in un luogo meraviglioso.
Ci sono tre vasche termali, ma al momento l’unica accessibile è quella in pietra dalla forma triangolare, prosegui lungo la strada sterrata in discesa e raggiungi la terza vasca che si chiama Bagno Grande.
Anche qui l’acqua è molto calda e sgorga a 41°, sono terme meno conosciute e quindi l’esperienza sarà ancor più di relax e pace.
E tu quale di queste terme naturali sceglieresti per un weekend di pace. natura e benessere?