INDICE
L’Abruzzo è una terra ricca di bellezza che dovrebbe amarsi e valorizzarsi di più, in un territorio di soli 10.763 km² si possono trovare spiagge splendide, borghi medievali caratteristici, montagna autentica e tanta natura che accoglie, circonda e migliora la qualità della vita.
In una vacanza in Abruzzo ci si può scatenare al mare, per poi passare a godere della pace visitando qualche eremo, per poi rinfrescarsi in montagna ed infine visitare uno dei nostri borghi dove assaporare attimi di vita passata e degustare favolosi prodotti del territorio.
L’Abruzzo è una regione da visitare, dove ogni piacere può essere soddisfatto, ogni esigenza assecondata e dove sia le coppie giovani che le famiglie possono trovare la loro oasi di divertimento e relax.
In estate le spiagge sapranno stupirti con la loro morfologia assai diversa da nord a sud, spiagge lunghe e sabbiose e poi tratti di costa rocciosa e scogliere a picco sul mare, tanti mondi racchiusi in una sola regione, l’Abruzzo!
Le spiagge più belle in Abruzzo
Ti presento le mie spiagge abruzzesi preferite, le più belle per me, e da amante del mare ti consiglio di dare uno sguardo e di non escluderne nessuna, vieni a scoprirle tutte prima insieme a me qui sotto e poi direttamente sul territorio!
𝑷𝒖𝒏𝒕𝒂 𝑨𝒅𝒆𝒓𝒄𝒊 & 𝑷𝒖𝒏𝒕𝒂 𝑷𝒆𝒏𝒏𝒂 (Vasto):
ci troviamo a Vasto, spiagge selvagge e ricche di vegetazione, non mancano incontri spettacolari con tartarughe e delfini.
Si tratta di un’area naturale protetta situata nel comune di Vasto, occupa un’area di 285 ettari .
Si estende lungo la costa adriatica ed arriva alla foce del fiume Sinello.
L’area più bella dal punto di vista naturalistico è costituita dalla spiaggia di Punta Penna. Il promontorio di Punta Aderci (26 m s.l.m.) offre una visuale a 360° su tutta la riserva e si può vedere anche il Parco Nazionale della Majella e, alcune volte anche il Parco Nazionale del Gran Sasso.
Come arrivare a Punta Aderci
Dall’autostrada A14 aa Casalbordino / Vasto Nord e poi sulla la Strada Statale 16, seguire le indicazioni verso il porto di Vasto. Da lì seguire le indicazioni per la riserva.
𝑻𝒐𝒓𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝑪𝒆𝒓𝒓𝒂𝒏𝒐 (Teramo):
É una spiaggia sabbiosa che ha 2 km di pineta, sei immerso nella natura ma si ha anche a disposizione tutti i comfort degli stabilimenti balneari ed aree attrezzate in pineta.
Sulla spiaggia svetta la Torre di Cerrano che è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli e deve il suo nome al vicino torrente Cerrano.
Si tratta di una riserva naturale marina molto interessante. Oltre alla zona protetta di spiaggia e pineta, c’è un orto botanico e nella torre si può visitare un piccolo museo marino molto ben tenuto.
Non dimenticare il bellissimo panorama godibile dalla cima della Torre di Cerrano.
Come arrivare alla spiaggia di Torre di Cerrano
Per arrivare a Cerrano dall’autostrada A14 Bologna-Bari uscire al casello di Atri-Pineto. E poi girare a destra e lungo la SS Adriatica e percorrerla per qualche km fino a quando si vedrà svettare la torre di Cerrano.
𝑺𝒂𝒏 𝑽𝒊𝒕𝒐 𝑪𝒉𝒊𝒆𝒕𝒊𝒏𝒐 (Chieti):
calette rocciose e trabocchi, un altro tratto un po’ selvaggio ma con acque irresistibili, la più nota è Spiaggia del Cavalluccio, acque blu, spiaggia di sassi e trabocco a fare da sfondo.
Se prenoti per tempo avrai anche il privilegio di pranzare o cenare su un antico trabocco.
Come arrivare a San Vito Chietino
Da Pescara: prendere la SS 16 in direzione di Chieti, proseguire sull’autostrada A14 in direzione di Bari, uscire a Lanciano, seguire la direzione di San Vito Chietino.
𝑰 𝑹𝒊𝒑𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑮𝒊𝒐𝒃𝒃𝒆 (Ortona):
riserva naturale, è una spiaggia incontaminata, riparata da due promontori, acque incredibili e relax assicurato. Si scende solo a piedi e la spiaggia è di ciottoli.
Incastonata da due faraglioni di roccia, sovrastata dalla verde falesia di Ortona, i Ripari di Giobbe significano per gli abruzzesi mare cristallino e pace infinita.
La spiaggia è accessibile mediante scalinata e c’è anche un camping dove poter soggiornare.
Come arrivare ai Ripari di Giobbe
Per raggiungere la costa dei trabocchi prendere l’autostrada A14 e uscire al casello di Ortona, oppure Lanciano o Vasto Nord/Sud.
𝑻𝒐𝒓𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏𝒈𝒓𝒐 (Chieti):
qui si trova anche la spiaggia naturista LE MORGE, qui troverai ciottoli, mare, ed un’atmosfera rilassata dove la natura fa da padrone.
Si tratta di un litorale di circa 6 chilometri equamente diviso tra la spiaggia sabbiosa della località “Le Morge” e quella ghiaiosa di “Costa Verde”.
Come arrivare a Torino di Sangro
Dall’autostrada Adriatica A14 uscire a Val di Sangro, proseguire in direzione Fossacesia, prendere la SS 652, proseguire seguendo indicazioni per Torino di Sangro.
Vieni a fare un giro in Abruzzo, mare e montagna ti aspettano!
P.S. Ne hai altre da aggiungere a questa lista? Scrivimi qui sotto i tuoi consigli






1 Comment
Avendo la mamma originaria di Pescara, in estate vado spesso in Abruzzo, una regione affascinante e ricca di luoghi spettacolari.
La mia spiaggia preferita è quella della Riserva Naturale di Punta Aderci, una vera meraviglia. Belli anche i Ripari di Giobbe, dove però l’estate scorso non sono stata.
Non sono mai stata, invece, alla spiaggia della Torre di Cerrano e pensa che è vicino a Pescara, la città natale di mia mamma. casomai questa estate la vedrò.