INDICE
Londra è una città incredibile, passare 3 giorni in questa metropoli scintillante ed energica è molto stimolante ed emozionante.
Londra sa fornirti tutti gli stimoli di cui hai bisogno in ogni momento della tua vita, sa accoglierti e trascinarti in un clima familiare ma stravagante e trasgressivo, sa stupirti con la sua energia travolgente e raccontarti mille storie da cui se sei bravo riuscirai a trovare la tua ispirazione.
Londra è moderna, autentica e vivace, è variegata e sa dare gli impulsi giusti a tutte le personalità diverse che la attraversano, sa gridare a gran voce ma sa anche essere brava a sussurrare verità che in pochi sanno cogliere e rielaborare autonomamente.
Londra ti culla e poi ti catapulta nel centro del caos per lasciarti sbocciare e trovare la tua verità.
Londra è magica ma nessuno se ne accorge, solo chi sa osservare e sospendere il giudizio saprà scoprire i suoi veri segreti e saprà custodirli come fossero i gioielli reali.
ITINERARIO DI LONDRA, 1° GIORNO
Siamo arrivati in tardo pomeriggio e dopo aver sistemato gli zaini in hotel ci siamo diretti immediatamente verso Camden Town.
Camden Town: cosa vedere e cosa fare
Camden Town è un quartiere di Londra che non puoi saltare, una città dentro la città, un luogo di culto per una serie di buone ragioni soprattutto se ami la musica e se ti piace la street art.
Come arrivare a Camden Town
-Metro: fermate di Chalk Farm, Camden Town o Mornington Crescent della linea Northern Line; fermata di Euston della linea Victoria Line.
Camden Market
Camden Market è in realtà una serie di mercati. Camden Lock Village, Camden Lock Market, The Stables Market e Buck Street Village
All’inizio erano solo 16 commercianti di mercato, poi il Camden Market è cresciuto fino a raggiungere più di 1.000 bancarelle e negozi in quattro mercati principali e piccoli gruppi di bancarelle in cortili e strade laterali.
Il mercato è diviso in mercati più piccoli e questi sono i principali:
- Camden Lock Market ospita un sacco di bancarelle e negozi che vendono vestiti, gioielli e regali insoliti. Ci sono aree interne ed esterne e bancarelle di ottimo cibo vicino al canale. Il mercato è aperto tutti i giorni, dalle 10:00 fino a “tardi”.
- Camden Stables Market qui puoi trovare tanti negozi di abbigliamento vintage e bancarelle di cibo da tutto il mondo. Questo mercato ha una statua in bronzo di Amy Winehouse che ha iniziato proprio suonando nei club della zona.
- Camden Lock Village è specializzato in accessori, moda e regali.
- Buck Street Market qui puoi trovare occhiali da sole economici e magliette stampate con slogan
Suggerimenti per stare al sicuro nei mercati di Londra
- Porta contanti per fare acquisti nella maggior parte delle bancarelle del mercato,
- Tieni il portafoglio fuori dalla vista e tieni le borse vicine al corpo.
- Fai attenzione ai borseggiatori.
Se ti trovi a Camden Town puoi anche:
- Salire a bordo di una barca sul canale per una crociera lungo il Regents
- Passa la serata in uno dei locali di musica storici della zona . scegli uno dei locali di musica dal vivo, ma ricorda sempre di prenotare se vuoi anche cenare.
- British Library qui puoi trovare collezioni proprie di manoscritti medioevali e altri originali come la Carta Magna o le canzoni dei Beatles. È la Biblioteca Nazionale per eccellenza e conserva copie di tutti i libri pubblicati nel Regno Unito e in Irlanda.
- Cyberdog: E’ il negozio più strano di Camden Town. E’ cyberpunk e offre vestiti fluorescenti, articoli di ogni tipo. Lo riconoscerai per le luci al neon e lampeggianti, e per le atmosfere psichedeliche.
- Roundhouse theatre
Camden Town ha avuto un ruolo importante nella storia recente della musica popolare britannica.
Il primo grande evento Rock and Roll a Camden ebbe luogo nel 1966 al Roundhouse quando i Pink Floyd si esibirono di fronte a un pubblico costellato di 2000 persone.
Alla Roundhouse si sono esibiti artisti come come Jimi Hendrix, The Doors, Marc Bolan.
il Roundhouse theatre oggi ospita un audace ed entusiasmante programma di musica dal vivo, teatro, danza, che punta ad aiutare i giovani talentuosi.
I pub di Camden Town
I pub locali come il Dublin Castle sono stati il trampolino di lancio di band come Travis e gli Stereophonics, e il Good Mixer è il luogo in cui Blur e i rivali nordici Oasis si sono incontrati a metà degli anni ’90.
The Hawley Arms ( www.thehawleyarms.co.uk) era il locale preferito di Amy Winehouse dove amava andare ogni sera a fare baldoria.
Street art a Camden Town
Camden è un mondo a sé stante e qui puoi scoprire la migliore street art della città.
La street art a Camden può essere vista abbastanza facilmente, puoi visitare la maggior parte a piedi tra tre stazioni della metropolitana, ovvero Chalk Farm, Camden e Mornington Crescent. Segui il percorso lungo Chalk Farm Road e la maggior parte dei luoghi da vedere sarà lì.
Dove mangiare a Camden Town
Dopo una veloce birra per inaugurare il weekend a Londra ci siamo spostati in un ristorante indiano per una cena etnica deliziosa.
Il ristorante si chiama Namaastekitchen, un ristorante indiano pluripremiato, contemporaneo che si trova tra l’elegante Primrose Hill e la vivace Camden Town.
In questo ristorante puoi gustare piatti moderni, sani e deliziosi e mangiare vegan senza alcun problema!
ITINERARIO DI LONDRA, 2° GIORNO
Covent Garden
Il secondo giorno iniziamo la giornata a Covent Garden che è una delle migliori zone della città per lo shopping e l’intrattenimento. Proprio nel cuore della città e a pochi minuti a piedi dal fiume, c’è molto da fare per tenerti impegnato in questo labirinto di strade e mercati.
Oggi Covent Garden è una tappa obbligata per lo shopping, se stai cercando una zona fantastica per godere di centri commerciali, negozi indipendenti e brand di alta moda in un unico posto, questa è l’area perfetta per trovare tutto ciò di cui hai bisogno.
Il mercato di Covent Garden offre anche prodotti artigianali e boutique. Nei suoi due piani puoi trovare caffè, ristoranti e negozi di articoli di lusso, ed è illuminato ancora di più dagli artisti di strada e dalle band che suonano nel suo cortile centrale, un’atmosfera davvero carina e vivace!
Da Covent Garden ci siamo spostati per andare a visitare la magnifica Sant Cathedral Paul.
St Paul’s Cathedral
Siamo arrivati di mattina alla Cattedrale di San Paolo di Londra. Un simbolo di resilienza e resistenza durante la seconda guerra mondiale, San Paolo è un vero e proprio capolavoro.
L’ingresso, £ 18 per gli adulti / £ 8 per i bambini, ti dà accesso alla cattedrale, alla cripta e alle tre gallerie della cupola.
Assicurati di approfittare dell’accesso e sali i 500 gradini fino alla Golden Gallery in cima alla cupola per avere una vista sul Tamigi, la Tate Modern e il Globe Theatre.
La Cattedrale di St. Paul , progettata dall’architetto Sir Christopher Wren , è una cattedrale anglicana ed è uno degli edifici più iconici di Londra . Si trova in cima a Ludgate Hill, il punto più alto della City di Londra . La sua famosa cupola è una delle più grandi del mondo e, con i suoi 111 m di altezza.
La costruzione della cattedrale richiese più di 40 anni e fu ” completata ” nel 1708 .
Dalla St Paul’s Cathedral abbiamo continuato la nostra esplorazione a piedi, vista la bella giornata di sole ed abbiamo camminato fino ad arrivare allo Shard dove abbiamo sperato invano di poter entrare senza prenotazione.
Shard a Londra
Lo Shard è un grattacielo di vetro di 95 piani con una splendida vista su Londra.
I biglietti d’ingresso costano £ 25 se si acquista in anticipo o £ 30 se si acquista il giorno stesso , quindi una pianificazione può aiutarti a risparmiare un sacco di soldi.
Una volta dentro, la salita è abbastanza veloce ed in cima c’è una piattaforma panoramica a 360° gradi dove puoi osservare tutte le bellezze di Londra.
Sky Garden
Allora ancora ottimisti abbiamo provato al vicino Sky Garden che oltretutto è gratuito, ha splendide viste ed è come un’oasi in città, ma anche qui nulla di fatto perché devi comunque prenotare il tuo posto in anticipo.
Tower Bridge
A soli 15 minuti a piedi si trova il famoso Tower Bridge, che ti trasporterà al prossimo sito di interesse.
C’è un passaggio pedonale aggiuntivo sopra che puoi visitare per £ 11 a persona, ma principalmente questo ponte è semplicemente bello da attraversare. Questa è una delle cose veramente super iconiche che puoi fare durante il viaggio a Londra di 3 giorni.
Torre di Londra
Ed eccoci finalmente arrivati alla Torre di Londra, è una fortezza situata sulla riva nord del Tamigi, ed è stata fondamentale per la storia inglese.
L’ingresso è di £ 25 per gli adulti o £ 11 per i bambini, qui puoi scoprire i gioielli della corona e l’armeria.
Big Ben e Westminster
Abbiamo poi deciso di fare l’immancabile giro in battello sul Tamigi per osservare bene London Eye, Tate Modern ed arrivare fino a Westminister.
La partenza della crociera Citycruises avviene ogni ora a partire dalle 10.45am fino alle 18.45pm.
Il servizio è offerto quasi tutto l`anno e normalmente è chiuso il giorno di Natale.
Il prezzo di un biglietto per un adulto è di £13, per i bambini dai 4 ai 15 anni £7. Viene offerto un 10% di sconto per chi compra i biglietti online.
Il palazzo del Big Ben, l’orologio più famoso del mondo, è l’edificio di Londra in cui hanno sede le due camere del Parlamento del Regno Unito. Si trova sulla riva sinistra del Tamigi, nella City of Westminster, vicino agli altri edifici governativi di Whitehall.
L’abbazia di Westminster è l’edificio religioso gotico più bello di Londra. Qui dal 1308 si svolgono le cerimonie reali, qui è anche custodito il trono della cerimonia di investitura e precisamente si trova in una cappella. Inoltre qui ci sono sepolti anche i più grandi uomini del paese.
Con un’ultima passeggiata di circa 30 minuti si arriva nella magica Piccadilly Circus.
Piccadilly Circus
La piazza è famosa per una grande varietà di cose, le sue insegne al neon, diversi display e la fontana situata nel mezzo dell’incrocio che ora è uno dei principali punti di riferimento della città .
La statua di Piccadilly Circus che si trova sopra la fontana, è la statua di Eros. Raffigura un bellissimo arciere alato in bilico con il suo arco.
Il vero soggetto della scultura pubblica è Antheros, l’angelo della carità cristiana e fratello del dio greco dell’amore, ma i londinesi lo chiamano Eros. Piccadilly Circus è una destinazione ideale per chiunque voglia visitare Chinatown, il quartiere dei teatri di Soho, l’area dello shopping di Oxford Street, Leicester Square o Trafalgar Square in quanto si trova nel centro di esse.
Inoltre, Buckingham Palace, Hyde Park, e il Big Ben sono tutti raggiungibili a piedi.
Dopo una breve sosta ci dirigiamo proprio verso Chinatown per la cena.
Chinatown-Soho
Chinatown vanta edifici e strade decorate con simboli cinesi come draghi e lanterne.
Nella passeggiata scopri leoni di pietra, sculture d’arte contemporanea e porte cinesi ma soprattutto mentre esplori la zona non perdere la nuova quarta porta di Chinatown su Wardour Street: completata nel 2016 e costruita nel tradizionale stile della dinastia Qing, è la più grande porta cinese del paese.
Tutte queste decorazioni impressionanti sono perfette opportunità fotografiche e danno un’idea della cultura e della religione cinese, in particolare durante le celebrazioni stagionali.
Traboccante di cultura, colori e sapori esotici, Chinatown è una delle zone più vivaci di Londra e la migliore per me amante del cibo cinese, dove mangiare fuori ed esplorare negozi autentici.
Dopo una cena stratosferica e buonissima è ora di tornare in hotel per riposarci e prepararci all’ultimo giorno!
ITINERARIO DI LONDRA 3° GIORNO
Il 3° giorno purtroppo le condizioni climatiche sono proprio avverse, infatti sulla città si sta abbattendo la tempesta Ciara, per questo decidiamo di trascorrere parte della giornata al chiuso nel British Museum.
British Museum
Prendi la metropolitana fino a Tottenham Court Road o Holborn e cammina per 2-5 minuti fino al British Museum .
Questa è l’attrazione numero uno da vedere durante i tuoi 3 giorni a Londra ed è gratis! La maggior parte delle persone suggerisce un minimo di 2 ore per questo meraviglioso museo, ma potresti facilmente trascorrere metà della tua giornata qui come ho fatto io.
Ci sono opere inestimabili provenienti da ogni posto e cultura del mondo qui. I punti salienti della collezione includono la Rosetta Stone e gli Elgin Marbles.
Mummie egizie : il British Museum ha una lunga storia con le mummie, avendo ospitato i tesori di Tutankhamon nel 1972.
Oggi puoi trovare sarcofagi, la mummia di Katebet e animali domestici mummificati.
Sculture del Partenone: queste figure, note anche come Marmi di Elgin, hanno assistito a una saga infinita di rivendicazioni di proprietà. La Grecia afferma di essere stata derubata illegalmente dopo che Lord Elgin ha fatto un patto losco con l’impero ottomano al potere, mentre il Regno Unito sostiene che si trattava di un acquisto legale secondo le leggi del tempo.
Puoi goderti le bellissime sculture in una gigantesca sala nell’ala ovest del British Museum.
Mausoleo di Alicarnasso: era una delle sette meraviglie del mondo antico e puoi trovarne parti al British Museum. Le statue del mausoleo si trovano nell’ala della Grecia antica al piano terra.
PIANTERRENO BRITISH MUSEUM
Nell’ala ovest i reperti dell’antichità, qui ci sono conservate le più importanti collezioni al mondo di antichità egiziane. Nella sala 4 la Stele di Rosetta rinvenuta dai francesi nel 1799.
DA NON PERDERE:
- stele di rosetta
- statua amenofi III
- fregio del partenone decorato da 378 figure umane e 245 animali
- mausoleo alicarnasso
- colonna del tempio di Atena
- bronzi del Benin
- collezione porcellane cinesi
TERZO PIANO BRITISH MUSEUM
Questa zona ripercorre la storia della Gran Bretagna e dell’Europa dalla preistoria.
Da non perdere:
- cappa cerimoniale d’oro di Mold
- l’uomo di Lindow
- Le tombe reali di Ur
- Vaso di Portland nella sala dedicata all’antica Roma
QUARTO PIANO BRITISH MUSEUM
Qui la collezione nazionale di disegni di Botticelli, Raffaello, Matisse, Picasso e di incisioni, qui a rotazione.
Mentre l’Epifania di Michelangelo a dimensioni reali è sempre esposta.
Orario di apertura: il British Museum è aperto tutti i giorni dell’anno, tranne il 1 gennaio e il 24, 25 e 26 dicembre. È aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:30 tutti i giorni (tranne il venerdì, quando chiude alle 20:30).
Ingresso: l’ingresso al British Museum è gratuito, ma le donazioni sono benvenute; troverai punti di donazione sparsi per le aree aperte. Le borse piccole possono essere lasciate nel guardaroba, ma sono vietate valigie di grandi dimensioni (come i trolley.) Dopo quasi una giornata intera nel Museo con annessa pausa pranzo all’interno decidiamo di dirigerci con la metro verso Buckingham Palace.
Buckingham Palace
È senza dubbio uno dei luoghi più iconici del Regno Unito e ogni anno, mentre la famiglia reale si gode le vacanze estive, Buckingham Palace apre le porte. Fine luglio-agosto 9.30-19/ settembre 9.30/18
Negli ultimi cinque anni, Buckingham Palace ha ospitato alcuni degli eventi più celebrati del Regno Unito, tra cui il matrimonio reale del principe William e Kate Middleton.
Ha anche svolto un ruolo centrale nelle Olimpiadi del 2012 ed è stata la parte della tappa finale della parte britannica del Tour de France 2014.
Buckingham Palace è uno dei pochi palazzi reali ancora funzionanti al mondo, rendendolo un’attrazione imperdibile.
Le sue porte sono aperte per consentirti di entrare ed esplorare le sue lussuose e stravaganti State Rooms.
Le Sale di rappresentanza contengono molti manufatti come i dipinti di Rembrandt, Rubens, Canaletto e Vermeer, così come le sculture di Canova e Chantrey, e sono arredate con alcuni dei mobili inglesi e francesi più belli al mondo.
Ogni anno, il palazzo ospita anche una mostra speciale sempre differente.
I biglietti costano circa £ 20.50.
Tappa musicale: foto alla Beatles
Sicuramente conosci i Beatles e sai che a Londra è stata scattata una delle loro immagini più iconiche per l’undicesimo album.
Vuoi ricreare anche tu la famosa copertina all’incrocio ad Abbey Road?
Situato nel quartiere nord di Londra di St. John’s Wood, è facilmente accessibile con la metropolitana di Londra, fermata St. John’s Wood oppure Maida Vale.
Informazioni utili per visitare Londra
Prenota in anticipo per risparmiare:
- A Londrail clima è pazzo ed imprevedibile. Porta sempre l’ombrello e l’impermeabile.
- Acquista un London City Pass: scopri le principali attrazioni di Londra a un prezzo conveniente con il London Pass. Scegli un pass da 1, 2, 3 o 6 giorni e goditi l’ingresso gratuito a più di 60 attrazioni oltre all’accesso prioritario a luoghi imperdibili come l’Abbazia di Westminster e la Torre di Londra.
Il London pass include anche un biglietto per l’autobus hop-on hop-off e sconti per negozi e ristoranti.
-Oppure per i trasporti ti consiglio di scegliere l’oyster card o paga con carta di credito contactless
-Anche quando esci la sera non dimenticare i documenti di identità che ti saranno richiesti per i pub ed altri locali in cui si consumano alcolici.
-Scarica l’app Metro per muoverti ed orientarti meglio nella metropolitana (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.onezoneapps.lum)
Come muoversi a Londra: i trasporti
Una breve nota su come usare la metropolitana: puoi pagare per corsa (che è più costosa e parte da £ 4,80 per corsa) o acquistare una carta prepagata “Oyster”.
Carica i soldi sulla carta al chiosco, paghi un costo per corsa inferiore rispetto ai biglietti monouso e devi pagare solo 3 viaggi al giorno.
La carta ha un limite di £ 6.60 al giorno e dopo tre, il resto è gratuito per la giornata. Se ne hai bisogno dipende da quanto spesso pensi di usarlo.
Per il nostro itinerario, consiglierei una carta Oyster di 2 giorni che dà accesso alle zone 1 e 2. Con un deposito di soli 5£ avrai la tua carta ed al momento della restituzione avrai indietro anche il credito residuo.
La Oyster Card puoi acquistarla in ogni stazione della metro o del treno in Londra o anche nelle macchine automatiche.
Scegliere un albergo a Londra
Quando scegli il tuo albergo a Londra fai molta attenzione. C’è di tutto, dagli ostelli a prezzi convenienti al lusso di fama mondiale, in ogni quartiere.
Ti suggerisco un paio di cose da tenere a mente per scegliere la sistemazione migliore per te.
Innanzitutto, considera il tuo itinerario. Se ti troverai a voler esplorare principalmente una parte della città, dovresti cercare di trovare alloggio proprio in quel quartiere o nelle zone limitrofe.
Il costo del trasporto è abbastanza elevato e valuta se non conviene investirlo direttamente in un hotel più vicino alla tua zona di interesse.
Se per il tuo viaggio ed i tuoi interessi devi spostarti nella città e prendere la metropolitana, dovresti trovare un hotel vicino a una fermata.
E la cosa migliore sarebbe scegliere un albergo con una stazione metro che serve due linee della metropolitana di colore diverso.
Due percorsi distinti possono offrirti un’incredibile flessibilità per arrivare quasi ovunque tu voglia andare.
Più di due spesso indicano una fermata metro importante come Kings Cross o Victoria e la folla e la congestione possono superare di gran lunga i vantaggi della vicinanza a più rotte.
Mi raccomando fai dei compromessi, a volte una stanza minuscola è in una posizione perfetta. Altre volte, un luogo più distante ha una colazione ottima. Scegli in base alla tua persona e ritmi e gusti soggettivi, se hai pochi giorni opta per una sistemazione con una buona posizione.
Il nostro hotel ci è piaciuto moltissimo per la zona e per il prezzo, la stanza era piccola ma tutto funzionava perfettamente, si tratta del Best Western Chiswick Palace & Suites London.
L’hotel è a pochissima distanza, circa 7 minuti, dalla fermata della metro Turnham Green. In zona inoltre tanti bar, ristoranti e servizi di ogni genere.
Come arrivare a Londra dall’aeroporto
Se voli con una compagnia low cost potresti atterrare a Stansted che si trova a circa 60 km di distanza da Londra.
Ci sono diverse opzioni per arrivare a Londra da Stansted la più veloce ed efficiente è sicuramente il treno Stansted express che parte ogni 30 minuti direttamente dall’aeroporto ed arrivare dopo circa 50 min. a Liverpool Street.
- Il costo andata e ritorno è di circa 30€. PRENOTA ONLINE—-> https://www.stanstedexpress.com/
- Oppure puoi prendere il bus Terravision che impiega circa 2 ore e che ti permette di arrivare a Liverpool street o Victoria Station, il costo è di circa 9€. Prenota qui
- Un’ultima opzione è quella di raggiungere Londra centro dall’aeroporto di Stansted con il bus NationalExpress , un servizio navetta attivo tutti i giorni che impiega circa 1 h e 40 e che ha un costo di circa 16€.
Il mio consiglio è di preferire il treno per la comodità e soprattutto perché eviti il traffico congestionato di Londra e così ottimizzi i tempi della tua vacanza.
Se arrivi invece a Gatwick puoi prendere un treno espresso non stop per arrivare al centro di Londra in soli 30 minuti, ci sono corse frequenti ed il costo è di 22€ (solo andata).
Oppure i treni Southern che collegano la stazione ferroviaria di London Victoria all’aeroporto di Gatwick con un prezzo notevolmente più contenuto(e tempi di percorrenza meno veloci circa 50 min), da 5 a 12 sterline.
Anche qui puoi prendere gli autobus Terravision e NationalExpress (5,00 a 10,00 sterline) ed Easybus(da 5,99 o 8,99 sterline).
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!
4 Comments
Sono stata spesso a Londra negli ultimi anni, e ogni volta scopro cose nuove! Tre giorni sono davvero pochi per conoscerla, ma come primo assaggio possono bastare.
Siamo stati tante volte in Scozia e ad Edimburgo, ma mai a Londra. Avevamo in programma un weekend lungo prima che scoppiasse l’emergenza Covid e appena sarà possibile tornare a viaggiare approfitteremo dei tuoi consigli per riprogrammare il nostro itinerario.
Anche a me piacerebbe un bel giro in Scozia!
Abito a Londra già da diversi anni e devo dire che il vostro itinerario racchiude le principali attrazioni! Complimenti per l’articolo 🙂 Tre giorni non sono abbastanza per vedere anche i luoghi nascosti e a Londra ne esistono tantissimi!! È davvero una città molto grande, ma se si organizza con il giusto itinerario si possono vedere le principali cose della città!