fbpx
Emilia-Romagna

Visitare Dozza: il borgo dei murales vicino Bologna

Pinterest LinkedIn Tumblr

Dove si trova Dozza

Dozza si trova in Emilia Romagna, è un borgo medievale che è in provincia di Bologna, a circa 35 km, ed è stato definito uno dei borghi più belli d’Italia.

Non è da confondere con il quartiere Dozza di Bologna, per questo viene chiamato anche con il nome di Dozza imolese.

Se sei in giro a Bologna ti consiglio di passare da queste parti per una bella full immersion nel suo borgo e nei suoi murales.

In tutto il borgo si possono ammirare murales dipinti sui muri delle case, qui ogni anno a Settembre per 4 giorni artisti da tutto il mondo si riuniscono per dipingere e rendere il paese colorato e ricco d’arte.

Dall’inizio degli anni ’60 questa rassegna che si chiama “IL MURO DIPINTO” ha trasformato completamente il paese, colorato ogni angolo e vivacizzato le sue atmosfere, e lo ha reso una vera e propria galleria d’arte.

Come arrivare a Dozza

In auto
Il modo più veloce e facile per arrivare a Dozza è con l’auto. Da Bologna prendi la tangenziale nord ed esci a Castel San Pietro Terme e poi prendi la via Emilia e segui indicazioni per Imola.

In treno
Le stazioni del treno più vicine sono quelle di Bologna e di Imola e poi dovrai prendere degli autobus per arrivare fino al borgo.

Dove parcheggiare

Una volta arrivato a Dozza hai due opzioni per parcheggiare la tua auto:

  • in via Calanco vicino la pizzeria Rivellino per arrivare poi a piedi fino alla piazza Andrea Costa e all’entrata del centro storico
  • oppure in Piazza Fontana vicino alla rocca Sforzesca dove c’è anche la possibilità di parcheggiare e sostare con il camper

Entrambi i parcheggi sono gratuiti e vicino ai punti d’interesse di Dozza.

Cosa vedere a Dozza: itinerario a piedi

Noi abbiamo lasciato la macchina in via Calanco e ci siamo diretti verso la porta d’ingresso del borgo, già dopo i primi passi abbiamo incontrato i primi murales ad accoglierci.

In piazza Giosuè Carducci infatti il murales  Koncept “Dozza” o più volgarmente detto “francobollo”, realizzato nel 2000 dall’artista Michal Strjecek.  Qui foto e video come in una cartolina sono d’obbligo.

Proseguendo poi su via De Amicis ci siamo imbattuti in una via piena di murales, ogni angolo è sfruttato per incorniciare un quadro ed i dipinti si incastrano ed integrano perfettamente con le case e costruzioni circostanti.

Tra i murales più belli e famosi che ci hanno colpito:

The two Woman chatting (Kamil Tarqosz )

-Il respiro del drago (Paolo Barbieri)

L’Angelo di Dozza (Giuliana Bonazza)

Arcobaleno(Alfonso Frasnedi)

-Franz, a new citizen (Karin Andersen)

Passeggiando nelle vie sarai trasportato in mondi e tematiche diversi grazie alle varie opere ed ai diversi stili degli artisti, il borgo è piccolo ma i murales da poter ammirare sono più di 100.

La Biennale del Muro Dipinto nata negli anni ’60 ha regalato a Dozza tantissime opere che l’hanno resto un museo d’arte all’aperto sempre disponibile per tutti e gratuito. I murales ormai caratterizzano le facciate della maggior parte delle case di Dozza e sono l’espressione dell’arte che si fonde con l’antico borgo medievale.

 

Mappa itinerario a piedi

Cosa vedere a Dozza: la Rocca Sforzesca

Dopo aver percorso in lungo ed in largo il borgo ed aver fotografato tutti i murales puoi scoprire la bellissima Rocca Sforzesca.

La Rocca è un edificio della metà del XIII secolo, che ha subito negli anni numerosi interventi di ampliamento, oggi è una casa-museo  che presenta 3 aeree distinte è una fortezza medievale e rinascimentale, residenza rinascimentale e, infine, residenza settecentesca. Nel  Museo si possono vedere anche le collezioni d’arte contemporanea che riguardano la Biennale del Muro Dipinto.

Info sulla Rocca Sforzesca

ORARI DI VISITA
ORA LEGALE:
Da lunedì a sabato: 10-13 e 14-19
Domenica e festivi: 10-19.30

ORA SOLARE:
Da lunedì a sabato: 10-13 e 14-18
Domenica e festivi: 10-19.30

BIGLIETTO DI INGRESSO
INTERO € 5,00
GRUPPI (sopra 20 unità) e CONVENZIONI (Touring Club, FAI) € 4,00
STUDENTI € 3,00

Indirizzo
Piazza Della Rocca, 6/a
­Frazione Dozza
parcheggio auto: 50 metri

PRENOTAZIONI  www.fondazionedozza.it

Quando visitare Dozza

Dozza è una bellissima cittadina ed i suoi murales sono sempre disponibili per ogni visitatore, tuttavia per evitare pioggia o neve ti sconsiglio i mesi invernali più freddi. Per godere a pieno della passeggiata nei suoi vicoli ti consiglio di pianificare una visita in autunno o in primavera, così da poter girovagare per il paese con la luce giusta (senza il buio invernale o la luce accecante estiva) e scattare le foto più belle e girare i video migliori.
Noi ci siamo stati in autunno e ci siamo trovati molto bene per le temperature ed anche per l’atmosfera nel borgo, inoltre non c’era un grosso viavai di persone e turisti.

La passeggiata degli artisti di Dozza

La passeggiata degli artisti  è un percorso panoramico che si snoda su via Sant’Anastasia in cui grazie ad importanti artisti del ‘900 e ai loro quadri potrai ammirare e scoprire il paesaggio circostante.  I dipinti sono naturalistici e scandiscono il ritmo della natura e delle stagioni. Si tratta di un breve tratto di 250 metri su sfondo sterrato che da via Sant’Anastasia e ricollega al ristorante Rivellino e che ti permetterà di osservare il paesaggio collinare che circonda Dozza e e i vigneti della Valsellustra.

Il sentiero del vino di Dozza

Si tratta di una breve escursione di circa 6,5 km che conduce attraverso vigneti e cantine agli angoli più panoramici e belli del territorio. Durante questa esperienza ci sarà ovviamente modo di fare degustazioni dei vini della zona e di  visitare i vigneti.

Ecco le cantine che partecipano al sentiero del vino dove potrai fermarti per assaggiare il loro vino:

Le cantine del Sentiero del Vino:

  • Azienda Agricola Assirelli “Cantina da Vittorio”
  • Cantina Cenni & Assirelli
  • Cantina Poderi delle Rocche
  • Gandolfi Marco e Andrea s.a.

Per info clicca QUI

Scoprire i murales con un’app

Puoi rendere più piacevole la tua visita grazie all’app MURO DIPINTO che ti illustrerà al meglio tutti i murales della zona e ti fornirà consigli anche su ristoranti, bar, aziende vinicole, hotel.

Con l’app potrai anche scoprire altri eventi del territorio e gli artisti dei dipinti del borgo, una guida semplice, facile e gratuita.

CLICCA QUI PER SCOPRIRLA

Stefania, copywriter e digital strategist, amo leggere, viaggiare ed ascoltare le storie dal mondo. Adoro l'Asia. Vegan, piena di speranza per un pianeta migliore, innamorata del mio cagnolino Giotto.

Write A Comment