Cos’è il castello di Rocca Calascio
Il Castello di Rocca Calascio è uno dei più alti castelli medievali d’Europa perché si trova a 1.512 metri sul livello del mare.
Il National Geographic ha inserito il castello della Rocca di Calascio tra i 15 castelli più belli al mondo.
La rocca sorge sopra un piccolo borgo che si chiama Calascio, è una fortezza che un tempo consentiva di controllare in modo strategico tutte le vicinanze e dunque le vallate circostanti per scongiurare un attacco nemico.
La costruzione della torre è da collocarsi intorno all’anno 1000.
Dopo un terremoto però nel 1703 , Rocca Calascio è stata parzialmente distrutta ed è stata quindi abbandonata fino a quando negli anni ’80 è stata riscoperta e valorizzata ed è diventata meta di turismo nazionale ed internazionale.
La Rocca ha davvero una posizione invidiabile nel cuore dell’altopiano di Campo Imperatore, la valle del Tirino e l’altopiano di Navelli
Nel tempo il Castello fu di proprietà di diverse famiglie nobili i Colonna, i Piccolomini, i Medici e i Borbone, nel XV secolo, venne costruita la cinta muraria e le quattro torri di forma cilindrica con merlatura ghibellina.
La posizione del castello permetteva di controllare in modo accurato anche tutti i percorsi della transumanza.
Da sopra la Rocca si assiste ad uno tra i panorami più suggestivi d’Abruzzo, si può scorgere l’intera catena del Gran Sasso, la Majella e il Sirente-Velino.
La Chiesa di Santa Maria della Pietà
Da non perdere anche la chiesa di Santa Maria della Pietà, eretta nel 1596 con la sua pianta ottagonale con una cupola a otto spicchi, all’interno c’è conservato un dipinto de la Vergine miracolosa ed una scultura di San Michele armato.
Secondo la leggenda la chiesa fu costruita nel luogo in cui la popolazione locale riuscì a sconfiggere una banda di briganti che imperversava qui.
Che film hanno girato a Rocca Calascio?
Tra i film più famosi girati a Rocca Calascio in prima fila il film “Lady Hawke”, del 1985, con Michelle Pfeiffer, nel film, la rocca, non era ancora stata restaurata e qui sono state girate molte scene.
Tra gli altri film troviamo anche il famoso “Il nome della Rosa”, “La Piovra”, “Amici Miei atto II”,
ed anche “The American”, con George Clooney, interamente girato, tra Rocca Calascio, Sulmona, Castel del Monte, Calascio e Castelvecchio Calvisio, Castelluccio, Calascio, Introdacqua.
Come si arriva alla Rocca di Calascio?
Per raggiungere Rocca Calascio bisogna arrivare a Calascio e parcheggiare l’auto all’inizio del piccolo borgo.
A piedi: puoi seguire un itinerario di circa mezz’ora in salita su strada sterrata.
In navetta: puoi aspettare la navetta che parte e raggiungere il punto di salita più vicino alla Rocca.
Il Servizio navetta è attivo dalle ore 10: 00 alle ore 18.15
Si precisa che l’ultima corsa delle 18:15 è in sola discesa da Rocca Calascio a Calascio.
Il Costo dei biglietti è di € 4,00 per adulti ed € 2,00 per i bambini di età inferiore ai 10
anni.
I biglietti sono acquistabili in Via XXIV Maggio, Calascio.
N.B. Navetta per ora sospesa (2021)
Come raggiungere in auto Rocca Calascio
Per raggiungere Calascio in auto da nord prendere la A14 e poi la A24 fino all’uscita L’Aquila Est; poi imboccare la Strada Statale 17 e la SP8 in direzione Calascio.
Da Roma è necessario percorrere la A24 fino all’uscita L’Aquila Est, mentre da Napoli bisogna prendere prima la A1 e poi la A24.
Quanto tempo per visitare Rocca Calascio?
Per visitare Rocca Calascio e la Chiesa di Santa Maria della Pietà che è aperta solo in poche occasioni, ci vuole almeno un’ora per godere anche della bellezza del paesaggio.
La parte centrale della Rocca si può visitare gratuitamente nel suo interno, accessibile mediante il passaggio di un ponte di legno; dall’interno, salendo una scala a chiocciola, si raggiunge il piano superiore, dove si aprono meravigliosi scorci sull’imponente paesaggio circostante.
Da abruzzese sono stata qui in tutte le stagioni e la visita che più ho gradito è stata quella in autunno, non solo per il minore afflusso di persone e la temperatura mite, ma anche per i colori pastello che ho potuto ammirare, e per la dolce malinconia che si diffondeva in tutto il paesaggio.
Ti consiglio di portare con te dell’acqua perché in cima non c’è nulla e nel paese un solo bar, e di prepararti alla salita alla rocca con scarpe da trekking.
I cani sono ammessi a Rocca Calascio?
Qui i cani sono ammessi, ovviamente sempre con le dovute accortezze e nel pieno rispetto di tutti.
Dove parcheggiare per visitare Rocca Calascio?
Si può parcheggiare prima di arrivare nel borgo di Calascio in un ampio parcheggio di fronte un fontanile e proseguire a piedi, e questo è il mio consiglio per te.
Altrimenti si può proseguire in auto fino all’ingresso del borgo, ma qui difficilmente troverai un posto dove parcheggiare a meno che non arrivi all’alba, poiché i posti scarseggiano ed il flusso di persone è notevole.
Dove dormire a Rocca Calascio
Puoi fermarti a dormire nel borgo di Calascio presso il Rifugio della Rocca, un Albergo Diffuso, Ristorante e Bar.
Ci sono diverse camere che sono state recuperate restaurando gli antichi ruderi del borgo, che hanno mantenuto lo stile caratteristico del luogo. Inoltre è anche disponibile un appartamento ideale per 4 /5 persone.
RIFUGIO DELLA ROCCA clicca qui per vedere l’hotel
Oppure dopo la visita al castello di Rocca Calascio puoi raggiungere il carinissimo borgo di Santo Stefano di Sessanio e fermarti nell’albergo diffuso Sextantio. Leggi qui per scoprire di più